CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 luglio 2020, n. 16567
Professionista – Geometra – Cartella esattoriale per il pagamento di contributi – Lavoro dipendente – Prova concreta del mancato esercizio della professione
Fatti di causa
1. La Corte d’appello di Firenze, in riforma della sentenza del Tribunale di Montepulciano, ha accolto l’opposizione proposta da M.P. avverso la cartella esattoriale per il pagamento di contributi a favore della Cassa Geometri.
La Corte ha osservato che il P. aveva provato di non aver svolto la professione di geometra, sebbene non avesse inviato tempestivamente l’autocertificazione richiesta dalla Cassa, in quanto nei periodi in contestazione aveva lavorato come dipendente e non aveva conseguito redditi professionali, come emergeva dalla produzione delle dichiarazioni fiscali.
Secondo la Corte la presunzione di esercizio di attività rimaneva superata dalla prova concreta del mancato esercizio della professione.
2. Avverso la sentenza ricorre la Cassa con un motivo. Resiste il P. il quale eccepisce preliminarmente la tardività del ricorso in cassazione.
Ragioni della decisione
3. Deve essere esaminata preliminarmente l’eccezione di tardività del ricorso in cassazione, che è fondata.
La sentenza della Corte d’appello di Firenze risulta pubblicata in data 6/6/2014. Essa è stata notificata su istanza del P. alla Cassa a mezzo del servizio postale e ,in assenza del destinatario o delle persone abilitate ,è stato immesso avviso nella cassetta postale e spedita una raccomandata di avvenuto deposito in data 12/8/2014.
Ai sensi dell’art. 8 L. n 890/1982 la notifica si ha per eseguita trascorsi 10 giorni dalla data di spedizione ovvero dalla data di ritiro del piego se anteriore. Nella specie il piego è stato ritirato il 26/8/2014 e quindi dopo 10 giorni dall’invio della raccomandata . La notifica della sentenza si deve considerare, pertanto, avvenuta il 22/8/2014. Il ricorso per cassazione è stato , invece, passato per la notifica il 22/10/2014 e quindi al 61 giorno.
Costituisce giurisprudenza pacifica (cfr 26088/2015, 15374/2018) quella secondo cui “la notifica a mezzo posta, ove l’agente postale non possa recapitare l’atto, si perfeziona per il destinatario trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata, contenente l’avviso della tentata notifica e del deposito del piego presso l’ufficio postale, sicché il termine per l’impugnazione (nella specie, di un avviso di accertamento) decorre da tale momento, rilevando il ritiro del piego, da parte del destinatario, solo se anteriore e non se successivo, come testualmente prevede l’art. 8, comma 4, della legge n. 890 del 1982, nell’attuale formulazione.“
Il ricorso deve essere, pertanto, dichiarato inammissibile.
Le spese processuali seguono la soccombenza. Avuto riguardo all’esito del giudizio ed alla data di proposizione del ricorso sussistono i presupposti di cui all’art.13, comma 1 quater, dpr n. 115/2002.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente a pagare le spese processuali liquidate in Euro 2000,00 per compensi professionali oltre 15% per spese generali e accessori di legge nonché Euro 200,00 per esborsi.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater del dpr n 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento , da parte della ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello per il ricorso a norma del comma 1 bis , dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 luglio 2020, n. 15260 - La notifica a mezzo posta, ove l'agente postale non possa recapitare l'atto, si perfeziona per il destinatario trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata, contenente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 maggio 2018, n. 13147 - La notifica a mezzo posta, ove l'agente postale non possa recapitare l'atto, si perfeziona per il destinatario trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata, contenente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 settembre 2020, n. 20605 - Nella notifica dell’avviso di accertamento a mezzo raccomandata, il termine di dieci giorni di cui all'art. 8, quarto comma, della legge 20 novembre 1982, n. 890 - in base al quale, ove il piego…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10131 depositata il 28 maggio 2020 - Nella notifica degli atti tributari in caso di mancato recapito della raccomandata all'indirizzo del destinatario, la notificazione si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data del…
- Corte di Cassazione sentenza n. 19067 depositata il 14 giugno 2022 - Le notifiche ex art. 140 c.p.c. presentano un regime che si discosta da quello di cui all'art. 8, comma 4, l. n. 890 del 1982, atteso che, mentre le notificazioni a mezzo del servizio postale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 giugno 2018, n. 16040 - La notifica del decreto ingiuntivo, a mezzo di ufficiale giudiziario tramite il servizio postale con raccomandata a.r. e deposito, per temporanea assenza del destinatario, presso l'ufficio postale con…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…