Corte di Cassazione sentenza n. 16694 depositata il 24 maggio 2022
litisconsorzio necessario – obbligo del giudice dell’integrazione del contraddittorio
ESPOSIZIONE DEI FATTI CAUSA
1. G.A.M. impugnava la cartella di pagamento relativa a bollo auto per l’annualità di imposta 2012, eccependo la prescrizione della pretesa tributaria e l’omessa notifica del prodromico verbale di contestazione.
La CTP di Roma accoglieva il ricorso, dichiarando prescritto il credito tributario, con decisione che veniva impugnata dalla società di riscossione.
La CRT della Campania dichiarava l’inammissibilità dell’appello, per avere l’impugnante notificato il ricorso alla Regione Lazio anziché alla regione Calabria contraddittore nel primo giudizio.
Per la cassazione della sentenza ha proposto ricorso Equitalia Sud Spa sulla base di due motivi. . .
La Regione Lazio e la Regione Calabria e G.A.M. sono rimaste intimate.
ESPOSIZIONE DELLE RAGIONI DI DIRITTO
1. Con la prima censura si lamenta la violazione dell’art. 63 d.lgs. n. 546/92 nonché dell’art. 331 p.c. in relazione all’art. 360, nn. 3) e 5), c.p.c.; per avere il decidente dichiarato l’inammissibilità del gravame, in luogo di ordinare l’integrazione del contraddittorio ex art. 331 c.p.c.. Adduce, al riguardo, che in ossequio al disposto dell’art. 331 c.p.c., la Regionale non poteva dichiarare l’inammissibilità del gravame ma avrebbe dovuto appunto applicare il disposto dell’art. 331 c.p.c. estensibile anche al processo tributario in virtù dell’art. 49 del citato decreto legislativo.
2. Con la seconda censura si deduce la violazione dell’art. 15 del lgs. n. 546/92 nonché degli artt. 91 e 92 c.p.c. e vizio di motivazione della sentenza impugnata, ex art. 360 nn. 3) e 5), c:.p.c.; per avere la CTR affermato che la Regione Calabria non aveva dato prova di aver notificato alla contribuente il prodromico avviso di accertamento e ciò nonostante condannava in solido la regione e la società Equitalia alla refusione delle spese di lite.
3. La prima censura è fondata, assorbita la seconda.
il Giudice di appello avrebbe dovuto disporre l’integrazione del contraddittorio nei confronti della Regione Calabria che era stata parte del giudizio di primo grado, ricorrendo un’ipotesi di litisconsorzio necessario processuale con la contribuente alla quale era stato notificato l’atto di appello; invero, il concetto di causa” inscindibile” (di cui all’art. 331 c.p.c.) va riferito non solo alle ipotesi di litisconsorzio necessario sostanziale, ma anche alle ipotesi di litisconsorzio necessario processuale, che si verificano quando la presenza di più parti ne giudizio di primo grado debba necessariamente persistere in sede d impugnazione, al fine di evitare possibili giudicati contrastanti in ordine alla stessa materia e nei confronti di quei soggetti che siano stati parti del giudizio (cfr. Cass. n. 567/1998; Cass. n. 27616/2018).
Tuttavia, come chiaramente risulta dalla lettura dell’art. 331 c.p.c., la mancata impugnazione della sentenza – pronunciata tra più parti in causa inscindibile – nei confronti non di tutte le parti, ma solo nei confronti di una (o più), non determina l’inammissibilità del gravame, bensì l’ordine del Giudice d’integrazione del contraddittorio nei confronti della parte pretermessa, in quanto il ricorso in appello era stato proposto solo nei confronti della contribuente della regione Lazio, estranea al giudizio, e la mancanza di tale ordine non comporta l’inammissibilità del gravame (allorché la parte pretermessa non si sia comunque costituita nel relativo giudizio), dato che la mancata integrazione del contraddittorio nel giudizio di appello – per il mancato ordine di cui sopra determina la nullità dell’intero procedimento di secondo grado e della sentenza che lo ha concluso, rilevabile d’ufficio anche in sede di legittimità (cfr., ex multis, Cass. nn. 10934/2015, 1462/2009, 8854/2007, 1789/2004, 11154/2003).
Constatato quindi il difetto d’integrità del contraddittorio innanzi alla CTR, e la mancata applicazione dell’art. 331 c.p.c., va disposta la cassazione della sentenza impugnata con rinvio alla CTR del Lazio, in diversa composizione, per un nuovo giudizio da espletarsi, previa integrazione del contraddittorio nei confronti della Regione Calabria; Giudice del rinvio provvederà anche sulle spese del presente giudizio di legittimità
P.Q. M.
La Corte
Accoglie il primo motivo di ricorso, assorbito il secondo; cassa la sentenza impugnata e, per l’effetto, rinvia alla CTR del Lazio in diversa composizione anche per la regolamentazione delle spese del presente giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18310 depositata il 7 giugno 2022 - L'obbligatorietà dell'integrazione del contraddittorio nella fase dell'impugnazione, al fine di evitare giudicati contrastanti nella stessa materia e tra soggetti già parti del giudizio,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 maggio 2020, n. 9445 - L’obbligatorietà dell'integrazione del contraddittorio nella fase dell'impugnazione, al fine di evitare giudicati contrastanti nella stessa materia e tra soggetti già parti del giudizio, sorge non solo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 maggio 2019, n. 14213 - Nel processo tributario, in caso di litisconsorzio processuale, che determina l'inscindibilità delle cause anche ove non sussisterebbe il litisconsorzio necessario di natura sostanziale, l'omessa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 novembre 2019, n. 28562 - Nel processo tributario, in caso di litisconsorzio processuale, che determina l'inscindibilità delle cause anche ove non sussisterebbe il litisconsorzio necessario di natura sostanziale, l'omessa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 aprile 2021, n. 11044 - Il rapporto processuale facoltativo tra più soggetti nella fase d'introduzione del giudizio potendo il creditore agire separatamente, a norma dell'art. 1944, comma 1, cod. civ., nei confronti dei due…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 marzo 2020, n. 5705 - Nel processo tributario, in caso di litisconsorzio processuale, che determina l'inscindibilità delle cause anche ove non sussisterebbe il litisconsorzio necessario di natura sostanziale, l'omessa…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…