Corte di Cassazione sentenza n. 21632 depositata il 23 agosto 2019
Condominio negli edifici – Assemblea dei condomini – Deliberazioni – Impugnazioni – Impugnazione di delibera condominiale proposta con ricorso – Atto introduttivo del giudizio di appello – Forma
Fatti di causa
G. V., con ricorso per impugnazione di deliberazione dell’assemblea ex art. 1137 c.c. del 16.05.2009, ha adito il Tribunale di Pavia per sentire accogliere le seguenti domande: – in via preliminare e cautelare: disporre la sospensione dell’efficacia della delibera assembleare impugnata, assunta il 09.04.2009; – nel merito: dichiarare nulla, annullabile e/o inefficace la suddetta delibera 09.04.2009 per i motivi di cui al ricorso; con il favore di spese, diritti ed onorari di giudizio, oltre ad accessori anche fiscali di legge.
A fondamento del ricorso G. V. deduceva: illegittima individuazione del luogo dell’assemblea; erronea individuazione degli enti condominiali; illegittimo richiamo di permessi di costruire rilasciati dal Comune di Landriano; indeterminatezza e insufficienza dell’ordine del giorno della convocazione con riferimento a quanto deliberato.
Si costituivano formalmente in giudizio R. V., R. V., le quali eccepivano: l’inammissibilità del ricorso di G. V. per carenza di interesse ad agire; l’infondatezza in fatto ed in diritto di tutti i motivi di ricorso prospettati da controparte. Chiedevano il rigetto del ricorso.
Con ordinanza 08.06.2009, il Giudice di primo grado respingeva l’istanza di sospensione e fissava, per la discussione della causa di merito, l’udienza del 15.07.2009.
Il Tribunale di Pavia, con sentenza n. 237/2010, definitivamente pronunciando, dichiarava la nullità della delibera assembleare impugnata e condannava R. e R. V. a rifondere al ricorrente le spese di lite.
Il Tribunale faceva proprio l’orientamento giurisprudenziale secondo cui “Quando il regolamento di condominio non stabilisce la sede in cui debbano essere tenute le riunioni assembleari, l’amministratore ha il potere di scegliere la sede che, in rapporto alle contingenti esigenze del momento, gli appare più opportuna. Tale potere discrezionale, tuttavia, incontra un duplice limite: anzitutto il limite territoriale, costituito dalla necessità di scegliere una sede entro i confini della città in cui sorge l’edificio in condominio; quindi, un secondo limite, costituito dalla necessità che il luogo di riunione sia idoneo, per ragioni fisiche e morali, a consentire la presenza di tutti i condomini per l’ordinato svolgimento della discussione” (in questi termini da ultimo Cass. Sez. Un. 14461/1999). Epperò, nel caso di specie, il condominio è sito in Mandriano [rectius “in Landriano] e senza giustificazione alcuna l’assemblea condominiale è stata fissata in Pavia. Nessun rilievo può avere la circostanza che nel medesimo luogo un anno prima si erano fatte delle riunioni alla presenza delle medesime partì e dei rispettivi legali, in quanto il precedente che può rilevare è unicamente quello di consuetudini di assemblee condominiali.
Avverso tale sentenza interponevano appello R. e R. V., chiedendo, in riforma della stessa, che venissero accolte le conclusioni rassegnate in primo grado.
Si costituiva G. V. il quale rassegnava le seguenti conclusioni: a) in via preliminare ed assorbente, ai sensi del combinato disposto degli artt. 325, 342 cod. proc. civ., dichiarare la definitiva-insanabile inammissibilità del ricorso per appello e ossia dell’impugnativa proposta dalle sig.re R. V. e R. V. per intervenuta decadenza e per mancata specificità dei motivi; confermare integralmente la sentenza n. 237/2010 (rep. n. 578/10) pubblicata dal Tribunale di Pavia; comunque rigettare il ricorso per appello presentato dalle sigg.re R. e R. V., ovverosia, respingere ogni domanda e/o eccezione proposta nell’ambito del presente giudizio avverso il sig. G. V..
La Corte di Appello di Milano, con sentenza n. 1081/16.01.2015, depositata in data 10.03.2015, notificata in data 8.03.2015, dichiarava inammissibile l’appello. Condannava le appellanti, in solido tra loro, alla rifusione delle spese per il presente grado. Secondo la Corte di Appello di Milano, la sentenza impugnata è stata notificata a V. R. e V. R. il 22.04.2010; il ricorso proposto dalle stesse è stato notificato presso gli studi del difensore in Maghemo in data 17.06.2010, oltre il termine perentorio previsto dall’art. 325 c.p.c.
La cassazione di questa sentenza è stata chiesta da V. R. e V. R. con ricorso affidato ad un motivo. V. G. ha resistito con controricorso.
In prossimità dell’adunanza camerale del 14 gennaio 2019 le parti hanno depositato memorie. In prossimità dell’udienza pubblica R. V. e R. V. hanno depositato ulteriore memoria.
Questa Corte, in camera di consiglio, considerato che sulla questione prospettata esistono orientamenti diversi nella stessa giurisprudenza di questa Corte, con ordinanza ha trasmesso la causa al Presidente della Sezione per la fissazione di udienza pubblica.
Ragioni della decisione
1.= Con l’unico motivo di ricorso, R. e R. V. lamentano la violazione e falsa applicazione degli artt. 325 cod. proc. civ. e 1137 cod. civ. in relazione all’art. 360, primo comma, n. 3 cod. proc. civ. Secondo le ricorrenti, la Corte distrettuale, nel dichiarare inammissibile l’appello per essere stato il ricorso notificato oltre il termine perentorio di trenta giorni stabilito dall’art. 325 cod. proc. civ., non avrebbe tenuto conto che, per il principio di ultrattività del rito, l’atto introduttivo del giudizio di appello segue la stessa identica forma dell’atto introduttivo del giudizio di primo grado, ovvero, nel caso in esame, quella del ricorso e, dunque, la tempestività dell’appello va considerata facendo riferimento al deposito del ricorso.
1.1.= Il motivo è fondato.
Posto che, in applicazione della regola generale dettata dall’art. 163 cod. proc. civ., le impugnazioni delle delibere dell’assemblea, vanno proposte con citazione (Cass., S.U. 8491/2011), questa Suprema Corte ha avuto modo di statuire che “se l’impugnazione di una sentenza relativa alla validità delle deliberazioni assembleari sia stata effettuata con la forma del ricorso, il termine per la notificazione è rispettato col deposito in cancelleria del ricorso e non, invece, con la notificazione del ricorso stesso” (Cass. 18117/2013).
È ben vero che, nella giurisprudenza di questa Corte è stato affermato anche il contrario principio secondo cui l’appello avverso la sentenza che abbia pronunciato sull’impugnazione di una deliberazione dell’assemblea di condominio (nonostante il primo giudizio fosse stato introdotto con ricorso), ai sensi dell’art. 1137 c.c., va proposto, in assenza di specifiche previsioni di legge, mediante citazione in conformità alla regola generale di cui all’art. 342 cod. proc. civ., sicché la tempestività del gravame va verificata in base alla data di notifica dell’atto e non a quella di deposito dello stesso nella cancelleria del giudice “ad quem” (Cass., n. 8839/2017).
Il Collegio ritiene, tuttavia, di aderire al primo degli orientamenti qui richiamati, dovendo ritenersi che, ove la controversia sia stata erroneamente trattata in primo grado con il rito speciale del lavoro, anziché con quello ordinario, la proposizione dell’appello segue le forme della cognizione speciale.
Tale conclusione è imposta dal principio della “ultrattività del rito”, che – quale specificazione del più generale principio per cui l’individuazione del mezzo di impugnazione esperibile deve avvenire in base al principio dell’apparenza, cioè con riguardo esclusivo alla qualificazione, anche implicita, dell’azione e del provvedimento compiuta dal giudice – trova specifico fondamento nel fatto che il mutamento del rito con cui il processo è stato erroneamente iniziato compete esclusivamente al giudice (cfr. Cass., n. 210/2019; n. 20705/2018; n. 15897/2014; n. 682/2005).
Pretendere che la parte che intenda appellare debba proporre l’impugnazione adottando un rito diverso da quello con cui si è svolto il giudizio di primo grado, non solo attribuirebbe ad essa un potere di mutamento del rito che le non compete, ma si porrebbe in contrasto col principio costituzionale del “giusto processo” e con la tutela dell’affidamento della parte nelle regole del processo, che ha ormai trovato riconoscimento nella giurisprudenza di questa Corte (cfr. Cass., n. 279/2017; n. 10273/2014).
Sicché, nel caso di specie, facendo applicazione del principio di cui sopra, sussiste la tempestività dell’appello; essa infatti deve essere computata con riferimento alla data del deposito del ricorso in appello e non a quella della sua notificazione, con conseguente ammissibilità dell’impugnazione.
Il ricorso va, quindi, accolto. La sentenza impugnata va cassata e la causa rinviata ad altra sezione della stessa Corte di merito, per lo svolgimento del giudizio di appello e, anche, per la liquidazione delle spese di questo giudizio.
PQM
La Corte accoglie il ricorso cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa ad altra sezione della Corte di Appello di Milano anche per la liquidazione delle spese del presente giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14801 depositata il 10 maggio 2022 - La produzione dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia del ricorso per cassazione spedita per la notificazione a mezzo del servizio postale ai sensi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 maggio 2022, n. 13935 - In tema di giudizio per cassazione, l'onere del ricorrente, di cui all'art. 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., così come modificato dall'art. 7 del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, di produrre, a…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11543 depositata l' 8 aprile 2022 - In tema di sospensione del giudizio per pregiudizialità necessaria, salvo i casi in cui essa sia imposta da una disposizione normativa specifica che richieda di attendere la pronuncia con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 ottobre 2020, n. 23468 - L'impugnazione tardiva di cui all'art. 327 cod. proc. civ. è consentita non già per il solo fatto che si sia verificata una nullità nella notificazione dell'atto introduttivo del giudizio, ma quando…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 27704 depositata il 3 dicembre 2020 - La funzione del giudizio di legittimità è di garantire l'osservanza e l'uniforme interpretazione della legge. In virtù del divieto di reformatio in peius, ricavabile dal principio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 febbraio 2022, n. 5160 - Le regole sull'impugnazione tardiva, sia ai sensi dell'art. 334 cod. proc. civ., che in base al combinato disposto di cui agli artt. 370 e 371 cod. proc. civ., si applicano esclusivamente a quella…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…