Corte di Cassazione sentenza n. 27257 depositata il 24 ottobre 2019
Fatto
FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE
Il Tribunale di Genova, con sentenza n. 3660/2013, annullava – sulla domanda proposta dai condomini M.G.A. e G.G. – la deliberazione assunta in data 29 ottobre 2009 dall’assemblea del Condominio (OMISSIS), in relazione al punto 3 dell’ordine del giorno; dichiarava, per l’effetto, che gli attori avevano diritto di realizzare l’invocata passerella che dal terrazzo di fronte alla porta di caposcala dell’appartamento (OMISSIS) consentiva l’accesso all’appartamento (OMISSIS), respingendo la contrapposta domanda riconvenzionale intesa al riconoscimento dell’insussistenza delle condizioni per l’accertamento di tale diritto.
Decidendo sull’appello del soccombente Condominio e nella costituzione degli appellati, la Corte di appello di Genova, con sentenza n. 1449/2017 (depositata il 16 novembre 2017), accoglieva parzialmente il gravame e, in riforma dell’impugnata sentenza, dichiarava l’inesistenza del diritto degli appellati (già attori in primo grado) a realizzare la passerella come da progetto prodotto in atti, regolando, conseguentemente, le spese del doppio grado, che venivano compensate per la metà, con accollo della residua metà in capo agli appellati, condannati, tuttavia, alla rifusione integrale delle spese occorse per la c.t.u.
A sostegno dell’adottata pronuncia la Corte ligure evidenziava che il diritto reclamato dagli originari attori non poteva trovare fondamento dell’art. 3 del regolamento condominiale di natura contrattuale, la cui clausola – con riferimento ai criteri ermeneutici di cui agli artt. 1362 e 1363 c.c. non avrebbe potuto essere interpretata nel senso prospettato dagli appellati e, in ogni caso, l’invocata possibilità di realizzare la controversa passerella si poneva in contrasto con le norme civilistiche in materia di condominio.
Avverso la sentenza di appello hanno proposto ricorso per cassazione i sigg. M.G.A. e G.G., affidato ad un unico motivo, al quale ha resistito con controricorso – contenente ricorso incidentale condizionato – il Condominio di (OMISSIS). I ricorrenti principali, a loro volta, hanno formulato controricorso al ricorso incidentale ai sensi dell’art. 371 c.p.c., comma 4. Gli altri intimati non hanno svolto attività difensiva in questa sede.
La difesa del controricorrente Condominio ha depositato memoria ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., comma 2.
Con l’avanzata censura i ricorrenti hanno denunciato – in virtù dell’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3 – la violazione e falsa applicazione degli artt. 1362 e 1363 c.c., in relazione all’art. 3 del regolamento di condominio approvato il 21 dicembre 1998.
Su proposta del relatore, il quale riteneva che il motivo del ricorso potesse essere ritenuto infondato, con la conseguente definibilità nelle forme dell’art. 380-bis c.p.c., in relazione all’art. 375 c.p.c., comma 1, n. 5), il presidente ha fissato l’adunanza della camera di consiglio.
Ritiene il collegio che effettivamente ricorrono le condizioni per pervenire alla dichiarazione di infondatezza della formulata censura, in tal senso trovando conferma la relazione predisposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., da cui deriva l’assorbimento del ricorso incidentale condizionato.
Osserva il collegio che, sul piano generale, il regolamento condominiale di origine contrattuale può imporre divieti e limiti di destinazione alle facoltà di godimento dei condomini sulle unità immobiliari in esclusiva proprietà sia mediante elencazione di attività vietate, sia con riferimento ai pregiudizi che si intende evitare. In quest’ultimo caso, peraltro, per evitare ogni equivoco in una materia atta a incidere sulla proprietà dei singoli condomini. i divieti ed i limiti devono risultare da espressioni chiare, avuto riguardo, più che alla clausola in sè, alle attività e ai correlati pregiudizi che la previsione regolamentare intende impedire, così consentendo di apprezzare se la compromissione delle facoltà inerenti allo statuto proprietario corrisponda ad un interesse meritevole di tutela (v., per tutte, Cass. n. 956471997 e Cass. n. 19229/2014).
Orbene, il collegio rileva che la Corte territoriale si è correttamente conformata a detti principi poiché – in applicazione dei criteri ermeneutici generali previsti dagli artt. 1362 e 1363 c.c. – ha desunto che la contestata clausola di cui all’art. 3 del regolamento condominiale non potesse essere interpretata secondo quanto auspicato dai ricorrenti M. e G., ma dovesse, invece, interpretarsi nel senso che essa non consentiva il riconoscimento ciel diritto invocato dai medesimi in qualità di condomini, poiché, sulla base delle non chiare espressioni utilizzate nella richiamata clausola, quest’ultima era da ritenersi indeterminata e generica quanto tale, sprovvista di valore precettivo e, perciò, inapplicabile fini del positivo accertamento del diritto reclamato dai suddetti condomini.
Alla stregua delle argomenta/ioni svolte consegue, quindi, il rigetto del ricorso principale (a cui si correda l’assorbimento di quello incidentale, siccome condizionato), con la conseguente condanna dei ricorrenti principali al pagamento – solido fra loro ed in favore del controricorrente Condominio – delle spese del presente giudizio di legittimità. che si liquidano nei seni di cui in dispositivo.
Sussistono, altresì, le condizioni per dare atto – ai sensi della L. n. 228 del 2012, art. 1, comma 1, comma 17, che ha aggiunto il D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, – dell’obbligo di versamento, da parte degli stessi ricorrenti principali con vincolo solidale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per l’imputazione integralmente rigettata.
PQM
La Corte rigetta il ricorso principale e dichiara assorbito il ricorso incidentale condizionato.
Condanna i ricorrenti principali, in solido fra loro, al pagamento delle spese del presente giudizio, liquidate in complessivi Euro 3.200,00, di cui Euro 200.00 per esborsi, oltre contributo forfettario nella misura del 15%, iva e cap come per legge.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, inserito dalla L. n. 228 del 2012, dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei rincorrenti principali con vincolo solidale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 24526 depositata il 9 agosto 2022 - Le restrizioni alle facoltà inerenti al godimento della proprietà esclusiva contenute nel regolamento di condominio, volte a vietare lo svolgimento di determinate attività all’interno delle…
- Tribunale di Reggio Calabria, Prima Sezione Civile, sentenza n. 3621 del 6 maggio 2022 - I creditori non possono agire nei confronti degli obbligati in regola con i pagamenti, se non dopo l'escussione degli altri condomini, prevedendo l'art. 63 comma 2 disp.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 settembre 2019, n. 22200 - Il termine trasferimento contenuto nell'art. 1, della tariffa allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, è stato adoperato dal legislatore per indicare tutti quegli atti che prevedono il passaggio da un…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 marzo 2019, n. 6636 - L'esenzione ICI per gli immobili di proprietà privata il regime agevolativo si rende applicabile solo con la notifica della dichiarazione di interesse culturale; mentre, al contrario per gli immobili di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 ottobre 2020, n. 21614 - In tema di agevolazioni tributarie, i benefici per l'acquisto della "prima casa" possono essere riconosciuti anche quando siano più di una le unità immobiliari contemporaneamente acquistate purché…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 giugno 2020, n. 13322 - In tema di agevolazioni tributarie, i benefici per l'acquisto della «prima casa» possono essere riconosciuti anche quando siano più di una le unità immobiliari contemporaneamente acquistate purché…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…