CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 2803 depositata il 31 gennaio 2023
Lavoro – Pensione di vecchiaia – Principio di “neutralizzazione” – Neutralizzazione per i periodi oltre il quinquennio – Esclusione dal calcolo della pensione dei periodi di retribuzione ridotta non necessari ai fini del perfezionamento dell’anzianità contributiva minima – Accoglimento
La Corte d’Appello di Venezia con sentenza del 9/1/18 ha confermato la sentenza del tribunale di Treviso che aveva condannato l’INPS a riliquidare la quota a della pensione di vecchiaia di cui era titolare il pensionato in epigrafe dal 1.7.10, neutralizzando periodi contributivi non necessari per la maturazione del diritto a pensione.
Avverso tale sentenza ricorre l’INPS per un motivo, cui resiste con controricorso, illustrato da memoria, il pensionato.
Con unico motivo di ricorso, si denuncia violazione degli articoli 3 legge 297/83 (ndr articoli 3 legge 297/82) e 13 decreto legislativo 503/92, per avere la corte territoriale ammesso la neutralizzazione per periodi oltre il quinquennio.
Il motivo è fondato.
Questa Corte ha già affermato (Sez. L – , Sentenza n. 26442 del 29/09/2021, Rv. 662275 – 01; Sez. L, Sentenza n. 29967 del 13/10/2022, Rv. 665826 – 03) che, in tema di trattamenti pensionistici, l’esclusione dal calcolo della pensione dei periodi di retribuzione ridotta non necessari ai fini del perfezionamento dell’anzianità contributiva minima, ai sensi dell’art. 3, comma 8, della l. n. 297 del 1982, è finalizzata ad evitare un depauperamento della prestazione previdenziale causato dallo svolgimento di un’attività lavorativa meno retribuita nell’ultimo quinquennio di lavoro; ne consegue che il principio di “neutralizzazione” può operare solo all’interno del periodo indicato dalla norma, e non anche in relazione a periodi diversi, restando inapplicabile al montante contributivo minore che non si riferisca al periodo finale del rapporto contributivo previdenziale e sia inoltre relativo a periodi precedenti l’ultimo quinquennio di contribuzione.
La sentenza impugnata, che non si è attenuta al detto principio, deve essere cassata. La causa va rinviata alla stessa corte d’appello in diversa composizione per un nuovo esame ed anche per le spese del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e rinvia la causa alla stessa corte d’appello in diversa composizione, anche per le spese del giudizio di legittimità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- INPS - Circolare 26 aprile 2021, n. 70 - Effetti pensionistici derivanti dagli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19. Sospensione dei trattamenti pensionistici di vecchiaia del personale sanitario collocato in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 gennaio 2020, n. 32 - Nel caso in cui si controverta di crediti di lavoro, diversi da quelli spettanti a titolo di trattamento di fine rapporto, inerenti gli ultimi tre mesi del rapporto di lavoro rientranti nei dodici mesi…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 07 novembre 2022, n. 224 - Illegittimità costituzionale dell’art. 3, ottavo comma, della legge 29 maggio 1982, n. 297 (Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica), in combinato disposto con…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 luglio 2021, n. 20728 - Per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, non si possono escludere i periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva necessaria per acquisire il diritto alla pensione,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2022, n. 29968 - In tema di pensione di anzianità per gli iscritti all'assicurazione generale obbligatoria, i contributi figurativi accreditati per il periodo in cui è stata corrisposta l'indennità di disoccupazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…