CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 37168 depositata il 19 dicembre 2022
Cartelle di pagamento – Recupero a tassazione di maggiori redditi – Operazione elusiva ex art. 37-bis D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 – Iscrizione a ruolo – Sgravio integrale degli importi iscritti a ruolo – Cessata materia del contendere – Inammissibilità del ricorso
Fatti di causa
1. D.A.M.D. e S.S.G. ricorrono, con due motivi, nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, che resiste con controricorso, avverso la sentenza in epigrafe con la quale la C.t.r. ha rigettato, previa riunione, gli appelli proposti separatamente dai due contribuenti avverso la sentenza della C.t.p. di Milano che aveva rigettato i ricorsi avverso le cartelle di pagamento emesse nei loro confronti a seguito di un avviso di accertamento con il quale, per l’anno 2004, erano stati recuperati a tassazione maggiori redditi.
2. A fondamento del ricorso originario i due contribuenti avevano dedotto l’illegittimità dell’iscrizione a ruolo, e della successiva cartella, in quanto avvenuta in pendenza del giudizio di primo grado avverso il prodromico avviso di accertamento, sebbene con quest’ultimo fosse stata loro contestata un’operazione elusiva ex art. 37-bis D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 il cui sesto comma prevedeva che l’iscrizione a ruolo potesse avvenire solo dopo la sentenza di primo grado.
3. Entrambi i giudici di merito ritenevano legittima l’iscrizione a ruolo assumendo che la fattispecie di abuso del diritto contestata ai due contribuenti non rientrasse nelle ipotesi di cui all’art. 37-bis da questi ultimi invocato. Ritenevano, altresì, che, sebbene, nelle more, il giudizio di impugnazione dell’avviso di accertamento si fosse concluso con sentenza di parziale accoglimento, quest’ultima riverberava i suoi effetti solo sull’esigibilità della cartella, non occorrendo l’emissione di un nuovo ruolo.
4. Con nota depositata il 24 ottobre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha dato atto che con provvedimenti di autotutela parziale (prot. nn. 195095 e 195096 del 1° giugno 2022), aveva rideterminando gli importi dovuti da entrambi i contribuenti e che questi ultimi avevano definito, ex art. 2-quater, comma 1-sexies, d.l. 30 settembre 1994, n. 564, convertito dalla legge 30 novembre 1994, n. 656, l’atto di autotutela parziale, versando per intero gli importi; che, stante l’integrale versamento delle somme dovute a titolo di definizione, aveva provveduto – in quanto atto dovuto – allo sgravio integrale degli importi iscritti a ruolo a titolo provvisorio contenuti nelle cartelle di pagamento in oggetto, relativi ai prodromici avvisi di accertamento, ormai annullati e sostituiti per effetto dell’autotutela parziale.
5. Con memorie depositata il 7 novembre 2022 ed il 15 novembre 2022 i contribuenti, preso atto dello sgravio integrale, hanno chiesto dichiararsi cessata la materia del contendere, essendo venuto meno l’interesse alla prosecuzione del giudizio, con integrale compensazione delle spese.
Ragioni della decisione
1. Entrambe le parti hanno dato atto, documentandolo, del provvedimento di sgravio della posizione che ha dato origine alla cartella oggetto del presente giudizio.
2. Il venire meno, in capo ai ricorrenti, dell’interesse al ricorso, desumibile dalla richiesta di declaratoria di cessazione della materia del contendere, ne determina l’inammissibilità.
3. Le spese del giudizio di cassazione vanno compensate, conformemente all’istanza dei ricorrenti, in ragione della della dinamica processuale come sopra descritta.
4. Nell’ipotesi di causa di inammissibilità sopravvenuta alla proposizione del ricorso per cassazione non sussistono i presupposti per imporre al ricorrente il pagamento del c.d. «doppio contributo unificato» ex art. 13, comma 1-quater, d.P.R. n. 115 del 2002, in quanto il presupposto della rinuncia è sopravvenuto alla proposizione del ricorso (Cass. 07/12/2018, n. 31732).
P.Q.M.
Dichiara l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuto difetto d’interesse; dichiara le spese integralmente compensate fra le parti.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 11734 depositata il 12 aprile 2022 - Nella materia tributaria non è dettata, come per il processo civile, una "norma in bianco". Al contrario l'istituto identifica positivamente i presupposti nella inscindibilità della causa…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 febbraio 2022, n. 4410 - La concretezza dell'interesse all'agire processuale è misurata dall'idoneità del provvedimento richiesto a soddisfare l'interesse sostanziale protetto, da cui il primo muove, e in tale aspetto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 marzo 2020, n. 6785 - La rinuncia al ricorso per cassazione, quale atto unilaterale recettizio, è inidonea a determinare l'estinzione del giudizio se non notificata alle controparti costituite o comunicata ai loro difensori…
- ISPETTORATO NAZIONALE del LAVORO - Nota n. 1638 del 6 marzo 2023 - Convenzione del 19 settembre 2019 tra INPS, INL – CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo, nonché per l’attività di raccolta…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Nota n. 2125 del 22 marzo 2023 - Convenzione del 19 febbraio 2020 tra INPS, INL e CONFSERVIZI, CGIL, CISL, UIL per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione del dato associativo, nonché per l’attività di raccolta…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…