Corte di Cassazione sentenza n. 7757 depositata il 28 marzo 2018
ACCERTAMENTO – REDDITOMETRO – INCREMENTI PATRIMONIALI – PRESUNZIONE DI MAGGIOR REDDITO – PROVA CONTRARIA DEL CONTRIBUENTE – DISPONIBILITA’ DERIVANTI DA LIBERALITA’ O ALTRA PROVENIENZA ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA – ONERE DEL GIUDICE DI VALUTAZIONE DEI DOCUMENTI PRODOTTI
Ritenuto in fatto
L.R. ricorre per la cassazione della sentenza della CTR del Lazio, indicata in epigrafe, che in controversia su impugnazione di avviso di accertamento, preceduto da questionario, notificato ai sensi dell’art. 38 commi 4, 5, 6, del d.P.R. 602/73 (c.d. redditometro), rettificava il reddito dichiarato da L.R. ai fini Irpef per l’anno 2007, in relazione a incrementi patrimoniali (realizzati fra il 2006 e 2007) e spese e acquisti con compartecipanti (terreno agricolo e fabbricato), ha rigettato l’appello del contribuente. In particolare la CTR, richiamando giurisprudenza di legittimità, ha confermato la decisione di primo grado, ritenendo non dimostrato dal contribuente che il reddito accertato fosse in tutto o in parte costituito da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenuta alla fonte.
L’Agenzia delle entrate si costituisce con controricorso. Il Collegio autorizza la redazione della motivazione in forma semplificata.
Considerato in diritto
1. Col primo motivo del ricorso si deduce carenza motivazionale, essendosi la CTR limitata a richiamare la sentenza Cass. n. 21661/2010, non consentendo di comprendere il compiuto svolgimento del percorso motivazionale.
2. Il primo motivo è fondato, con assorbimento del secondo, col quale si deduce violazione di legge (art. 38 d.P.R. 602/73 in relazione all’art. 53 Cost.).
2.1.Va premesso che in tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’Ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali, ai sensi dell’art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973, ed il contribuente deduca che tale spesa sia il frutto di liberalità o di altra provenienza, la relativa prova deve essere fornita dal contribuente con la produzione di documenti, dai quali emerga non solo la disponibilità all’interno del nucleo familiare di tali redditi, ma anche l’entità degli stessi e la durata del possesso in capo al contribuente interessato dall’accertamento (Cass. n. 1332 del 26/01/2016, Cass. n. 25104 del 26/11/2014), pur non essendo onere del contribuente dare la prova rigorosa e puntuale dell’impiego proprio di detti redditi per l’acquisizione degli incrementi patrimoniali (in termini Cass. Sez. 5, Sentenza n. 6396 del 19/03/2014), attesa la fungibilità delle diverse fonti di provvista economica.
2.2. Alla luce delle superiori premesse la sentenza impugnata è affetta dal denunciato vizio, non emergendo le ragioni per cui la CTR ha ritenuto che la prova offerta dal contribuente non fosse idonea a contrastare le presunzioni dell’Ufficio, non risultando quale fosse la documentazione esaminata e perché gli elementi in essa contenuti non fossero idonei a dimostrare che il maggior reddito accertato fosse costituito in tutto o in parte da redditi esenti o da redditi soggetti a ritenuta alla fonte.
La conclusione della CTR risulta, così, una mera affermazione, senza indicazione dell’iter logico che l’ha determinata.
Il ricorso va conseguentemente accolto e la sentenza cassata in relazione al primo motivo del ricorso, con rinvio alla CTR del Lazio, che provvederà anche sulle spese del presente giudizio.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo del ricorso; dichiara assorbito il secondo; cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia, anche per le spese, alla CTR del Lazio in diversa composizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 giugno 2020, n. 11330 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali ed il contribuente deduca…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 febbraio 2020, n. 2826 - Qualora l'ufficio determini sinteticamente il reddito complessivo netto in relazione alla spesa per incrementi patrimoniali ed il contribuente deduca che tale spesa sia il frutto di liberalità, ai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 dicembre 2020, n. 27401 - In tema di accertamento sintetico del reddito, ai sensi dell'art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973, ove il contribuente deduca che la spesa sia il frutto di liberalità o di altra provenienza,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 luglio 2020, n. 14060 - In tema di accertamento sintetico del reddito, ai sensi dell'art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973, ove il contribuente deduca che la spesa sia il frutto di liberalità o di altra provenienza, la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 settembre 2020, n. 20663 - In tema di accertamento sintetico del reddito, ai sensi dell'art. 38, comma 6, del d.P.R. n. 600 del 1973, ove il contribuente deduca che la spesa sia il frutto di liberalità o di altra provenienza,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 maggio 2020, n. 9332 - In tema di accertamento sintetico del reddito ove il contribuente deduca che la spesa sia il frutto di liberalità o di altra provenienza, la relativa prova deve essere fornita con la produzione di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…