Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Veneto, sezione n. 2, sentenza n. 135 depositata il 31 gennaio 2023
La rideterminazione del canone di locazione ha efficacia dal momento della sottoscrizione del nuovo accordo ad opera delle parti, e non dalla data di registrazione del contratto
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Fatto e svolgimento del processo di primo grado
Il contribuente aveva sottoscritto un contratto di locazione di un immobile di sua proprietà sito a Casaleone (VR) per uso diverso dall’abitazione, nel caso di specie uffici, che prevedeva un canone mensile di ?.2.500,00.- ritualmente registrato in data 15/01/2013.
Successivamente le parti avevano sottoscritto una scrittura privata in data 23/04/2014 registrata in data 08/07/2014 con la quale avevano convenuto una riduzione del canone mensile ad ?. 1.100,00.- con decorrenza dall’1/01/2014.
L’Agenzia delle Entrate con l’avviso di accertamento notificato in data 11/04/2019 aveva rettificato la dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente-locatore recuperando a tassazione le imposte dovute sul reddito di locazione calcolate su quanto indicato con il contratto.
Avverso l’avviso di accertamento il contribuente aveva presentato istanza di autotutela e successivamente attivato procedura di reclamo in mediazione ai sensi dell’art. 17 bis D.Lgs. n. 546/1992 chiedendo l’annullamento della pretesa.
L’Agenzia delle Entrate accoglieva parzialmente l’istanza e rideterminava la pretesa calcolandola a far data dalla registrazione della scrittura privata con la quale le parti avevano convenuto la riduzione del canone e inoltre proponeva una riduzione delle sanzioni al 35%.
Il contribuente ha impugnato l’avviso di accertamento chiedendo l’annullamento dello stesso.
La Commissione Tributaria Provinciale adita lo ha accolto con la compensazione delle spese di lite.
Svolgimento del presente grado del giudizio
Avverso la sentenza ha proposto appello l’Agenzia delle Entrate ribadendo nel merito che ai fini fiscali l’individuazione del momento a partire dal quale si deve considerare l’accordo raggiunto dalle parti che prevedeva la riduzione del canone di locazione non può essere quello indicato in tale atto, ovvero l’1/01/2014, ma bensì la data di registrazione della scrittura in quanto è solo dal quel momento che la stessa può essere opposta ai terzi.
Parte appellante ha altresì ribadito, in merito ai motivi sollevati nel procedimento di primo grado e ritenuti assorbiti dall’impugnata decisione, che gli avvisi di accertamento emessi erano sufficientemente motivati consentendo la ricostruzione dell’iter logico che era stato posto alla base degli stessi con corretta indicazione del presupposto di fatto e delle ragioni di diritto; inoltre ribadiva che non poteva essere accolta l’istanza di disapplicazione delle sanzioni ritualmente emesse in forza della pretesa esercitata.
Parte appellante ha concluso chiedendo: “Accogliere il presente appello e per l’effetto, in riforma della sentenza della CTP di Verona n. 29/21, pronunciata il 16/11/2020 e depositata il 15/02/2021, accertare e dichiarare, in riforma dell’impugnata sentenza, la legittimità e fondatezza dell’atto impugnato. In ogni caso con vittoria di spese, diritti e onorari di entrambi i gradi.”.
Parte appellata si è ritualmente costituita ritenendo legittima la sentenza impugnata e riproponendo l’eccezione di nullità dell’avviso di accertamento per difetto di motivazione sussistendo violazione dell’art. 42 del D.P.R. n. 600/73, nonché dell’art. 7 della Legge n. 212/2000 L. 241/1990 e per eccesso di potere.
Parte appellata ha altresì ritenuto sussistere l’illegittimità delle sanzioni emesse per violazione del principio del legittimo affidamento ex art. 10, comma 2 dello Statuto dei Diritti del Contribuente.
Parte appellata ha concluso chiedendo: “Respingere e dichiarare inammissibile e/o illegittimo e/o infondato l’appello dell’Ufficio e confermare la sentenza indicata in epigrafe e, per l’effetto, dichiarare l’atto impugnato nullo/annullabile perché illegittimo ed infondato, dichiarando così infondata ogni pretesa dell’Ufficio. Solo occorrendo, invia subordinata e senza pregiudizio di quanto sopra, per la denegata ipotesi che l’appello fosse ritenuto fondato, voglia comunque rigettare l’appello stesso sulla base dei motivi ridedotti in via devolutiva specificati in contesto e, per l’effetto, comunque confermare l’annullamento dell’atto impugnato.
Vinte spese ed onorari, in questo grado e del precedente.”.
La causa all’udienza del 14 novembre 2022 è stata trattenuta a decisione.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Osserva la Corte che la problematica oggetto di causa ha avuto, pur in epoca successiva e in particolare nella fase emergenziale dovuta alla pandemia da Covid-19, particolare rilevanza ed è stato oggetto di numerose valutazioni sia in dottrina che in giurisprudenza in quanto numerosi contratti di locazione sono stati oggetto di rinegoziazione, con adeguamento alle mutate esigenze economiche commerciali.
Tale facoltà, come nel caso di specie, non può essere contestata dall’Ufficio rientrando nell’ambito dell’autonomia negoziale.
Le nuove pattuizioni, quindi, hanno efficacia dalla loro sottoscrizione e possono avere effetti retroattivi, come nel caso di specie, valendo l’accordo dei contraenti. La registrazione non ha quindi effetto costitutivo bensì meramente pubblicistico valendo come elemento di prova al fine di consentire certezza legale alla riduzione operata che peraltro può essere provata anche in altro modo.
Nel caso di specie, circostanza non contestata, il conduttore titolare di partita IVA ha dedotto quale costo passivo il canone di locazione così come determinato con l’accordo intervenuto con parte locatrice. Tale circostanza costituisce elemento sufficiente per confermare tempi e modalità di applicazione della rinegoziazione del contratto di locazione.
Il locatore quindi non può essere tassato su redditi non conseguiti.
L’appello va pertanto respinto e confermata la decisione impugnata.
Ritiene la Corte che, stante la particolarità della materia trattata, debbano essere interamente compensate le spese anche del presente grado di giudizio.
P.Q.M.
La Corte respinge l’appello e conferma l’impugnata decisione. Spese compensate.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio, sezione n. 2, sentenza n. 2577 depositata il 2 maggio 2023 - Nella libera determinazione convenzionale del canone di locazione per gli immobili destinati ad uso non abitativo, deve ritenersi legittima…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 ottobre 2021, n. 29912 - La scrittura privata, quando ne sia stata o debba considerarsi riconosciuta la sottoscrizione, è sorretta da una presunzione di autenticità relativamente al contenuto, nel senso che l'autenticità della…
- Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4273 depositata il 15 luglio 2019 - La tassazione dei canoni di locazione avviene indipendentemente dalla loro percezione, sino a quando risulta vigente un contratto di locazione e, quindi,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 29485 depositata il 21 ottobre 2021 - Con riferimento all’Iva, invece, la natura di prestazione di servizi dell’appalto rileva anche ai fini del momento in cui l’operazione si considera effettuata, trovando applicazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 agosto 2022, n. 25171 - La perdita di efficacia della sentenza impugnata si ha solo qualora le parti di una controversia danno atto, davanti al giudice dinanzi al quale essa pende, di avere raggiunto la sua composizione con…
- Corte di Cassazione sentenza n. 26633 depositata il 9 settembre 2022 - Il contratto preliminare e il contratto definitivo di compravendita si differenziano per il diverso contenuto della volontà dei contraenti, che è diretta, nel primo caso, ad impegnare le…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…