Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado delle Marche, sezione 1, sentenza n. 127 depositata il 13 febbraio 2023
In base all’ art. 42 D.p.r. n. 600/1973 l’avviso di accertamento è nullo solo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato
Massima:
Il giudice di prime cure ha annullato l’atto impugnato per vizio di firma, in quanto sottoscritto da soggetto privo della qualifica di dirigenziale ed in quanto la delega dedotta era priva di indicazioni specifiche in merito all’individuazione del delegato, del periodo di validità e di motivazione. La Corte di secondo grado ha invece ritenuto non necessario, in caso di delega di firma, l’indicazione del nominativo delegato (qui presente). Inoltre, ha accettato l’esibizione della delega (di cui quella già documentata era un mero aggiornamento) esibita solo in questo grado richiamando giurisprudenza della Cass. (n. 19368/2021) che ha chiarito che questa può essere prodotta anche per la prima volta in grado di appello.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia, sezione 28, sentenza n. 1797 depositata il 27 giugno 2022 - Le agevolazioni tributarie previste in favore degli enti di tipo associativo non commerciale, come le associazioni sportive…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 gennaio 2020, n. 2152 - Le agevolazioni tributarie previste in favore degli enti di tipo associativo non commerciale, come le associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, dall'art. 111 (ora 148) del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 luglio 2020, n. 15544 - Le agevolazioni tributarie previste in favore degli enti di tipo associativo non commerciale, come le associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, dall'art. 111 (ora 148) del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2021, n. 19445 - Le agevolazioni tributarie previste in favore degli enti di tipo associativo non commerciale, come le associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, dall'art. 111 (ora 148) del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 luglio 2021, n. 19822 - Le agevolazioni tributarie previste in favore degli enti di tipo associativo non commerciale, come le associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, dall'art. 111 (ora 148) del…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17487 depositata il 31 maggio 2022 - Le agevolazioni tributarie previste in favore degli enti di tipo associativo non commerciale, come le associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro, si applicano solo a…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…