COVIP – Circolare 11 marzo 2020, n. 1096
Indicazioni alle forme pensionistiche complementari conseguenti all’adozione delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, di cui al Decreto-legge 23 febbraio 2020 e ai successivi DPCM
Con il Decreto-legge del 23 febbraio 2020 e con l’adozione, da ultimo, dei DPCM dell’8 e del 9 marzo u.s., sono state introdotte misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In considerazione di tali misure le Associazioni di categoria dei fondi pensione negoziali e preesistenti hanno formulato alcune richieste in merito alle modalità di organizzazione delle attività amministrative dei fondi pensione, nonché circa i termini di alcuni adempimenti previsti per i fondi stessi.
Quanto al primo aspetto, in particolare è stato chiesto di consentire lo svolgimento delle riunioni degli organi di amministrazione e di controllo mediante mezzi di telecomunicazione, anche laddove le suddette modalità non siano espressamente previste nello statuto del fondo.
Nel ricordare che le adunanze collegiali realizzate a distanza devono assicurare comunque l’effettiva partecipazione di tutti i componenti alla formazione della volontà collegiale dell’organo, si ritiene di poter consentire a tutti fondi pensione negoziali e preesistenti di riunirsi mediante sistemi di collegamento in teleconferenza (sia video che audio). Considerate le particolari misure derivanti dall’applicazione delle citate disposizioni in materia di emergenza sanitaria, si ritengono altresì superabili le previsioni statutarie che richiedono la necessaria compresenza del Presidente e del Segretario nella sede prescelta come sede formale della riunione dell’organo collegiale.
Sotto un profilo più generale, considerati i vantaggi che derivano dall’utilizzo dei mezzi di comunicazione a distanza, si invitano i fondi pensione, che non abbiano già introdotto nel proprio ordinamento le suddette previsioni, a valutarne l’introduzione alla prima occasione utile.
Quanto al secondo aspetto è stata altresì richiesta dalle Associazioni di categoria la possibilità, per i fondi pensione negoziali e preesistenti, di posticipare la convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio relativo all’anno 2019. Al riguardo si ritiene che l’organo assembleare possa essere convocato per la suddetta approvazione entro la fine del mese di giugno 2020.
Con riguardo all’ulteriore richiesta avente ad oggetto il differimento del termine previsto per l’invio della Comunicazione periodica agli iscritti e per il deposito della Nota informativa in scadenza al prossimo 31 marzo, si ritiene di poter consentire a tutte le forme pensionistiche complementari/società, anche in considerazione del rallentamento dei servizi di recapito e logistici, di effettuare i suddetti adempimenti entro il 31 maggio 2020. Ove si intenda avvalersi di tale possibilità, ne è dato avviso sul sito.
Da ultimo, si comunica che il termine per la presentazione delle osservazioni, commenti e proposte alle “Istruzioni di vigilanza in materia di trasparenza”, predisposte a seguito delle modifiche e integrazioni recate al Decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 dal Decreto legislativo 13 dicembre 2018, n. 147, in attuazione della direttiva (UE) 2016/2341, attualmente in pubblica consultazione, è differito dall’11 aprile al 15 maggio 2020.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- FASDAPI - Comunicato 13 marzo 2020 - Nuove indicazioni Fasdapi su iscrizioni, conseguenti all’adozione delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica, di cui al Decreto-legge 23 febbraio 2020 e ai successivi DPCM
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 02 marzo 2021 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza…
- Istruzioni operative per l’adozione di misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 ai sensi del d.l. n. 6/2020, del DPCM 1 marzo 2020, del d.l. n. 9/2020, del DPCM 4 marzo 2020 e della Direttiva della Funzione pubblica 1/2020 -…
- Disposizioni in materia di gioco pubblico - Dpcm 24 ottobre 2020 "ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35 (ndr legge 22 maggio 2020, n. 35), recante «misure…
- COVIP - Delibera 09 marzo 2022 - Determinazione della misura, dei termini e delle modalità di versamento del contributo dovuto alla COVIP da parte delle forme pensionistiche complementari nell'anno 2022, ai sensi dell'art. 1, comma 65, della legge 23 dicembre…
- COVIP - Circolare 7 ottobre 2020, n. 4458 - Segnalazioni statistiche e di vigilanza delle forme pensionistiche complementari - Nuova modalità di autenticazione alla piattaforma INFOSTAT-COVIP
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…