Credito: accordo per la regione Campania del premio di risultato anno 2015 (bilanci 2014)
Il giorno 23 novembre 2015, in Salerno, presso la Federazione Campana delle Banche di Credito Cooperativo si sono incontrati
– La Federazione Campana delle Banche di Credito Cooperativo, rappresentata dalla Delegazione Sindacale di Federazione (nel prosieguo indicata anche come la Federazione) e l’assistenza tecnica di Federcasse
e
– FABI
– FIRST/ CISL
– FISAC/ CGIL
– SINCRA UGL Credito
– UILCA
(nel prosieguo tutte indicate anche come le OO.SS.).
Premesso che
1) L’art. 29 del CCNL per i Quadri Direttivi e per il personale delle Aree Professionali delle BCC/CRA, così come modificato dall’accordo di rinnovo del 21 dicembre 2012 (nel prosieguo indicato per brevità come il CCNL) prevede che i relativi contratti integrativi di secondo livello avranno scadenza il 31 dicembre 2014 e che negli stessi vengano definite le regole per il Premio di Risultato (PDR) da erogarsi negli anni 2013 e 2014 con riferimento ai bilanci degli anni 2012 e 2013;
2) le Organizzazioni Sindacali Regionali hanno richiesto i dati di bilancio relativi all’esercizio 2014, utili per l’erogazione del PDR 2015 e la calendarizzazione di un incontro per la verifica tecnica degli stessi; detto incontro si è svolto il 5 novembre 2015 nel corso del quale le parti hanno condiviso le risultanze tecniche dei dati utili al calcolo del Premio di Risultato da poter erogare nell’anno 2015 con riferimento ai bilanci dell’anno 2014, rinviandosi all’incontro del 9 novembre 2015 per il relativo confronto negoziale;
3) Nell’incontro del 9 novembre 2015 e nei successivi incontri del 13 novembre e del 23 novembre 2015 le parti hanno convenuto di trattare in via autonoma, rispetto al negoziato per il rinnovo del Contratto Integrativo Regionale, non ancora avviato, la definizione dei criteri di erogazione del Premio di Risultato, con esclusivo riferimento all’anno 2015 (bilancio 2014);
Considerati
a) Lo straordinario regresso del contesto economico regionale e nazionale, ulteriormente aggravatosi nell’anno di misurazione del PDR e nell’anno in corso;
b) l’impatto economico che l’impiego di risorse straordinarie ha avuto sui risultati raggiunti dalle Aziende associate alla Federazione nell’anno 2014 riscontrati nei relativi bilanci;
c) l’attesa di ulteriore impatto economico che l’impiego di risorse straordinarie potrà avere rispetto ai bilanci dell’anno 2015;
d) la necessità di individuare criteri correttivi per assicurare la sostenibilità economica dell’erogazione del Premio di Risultato e la compatibilità dello stesso rispetto al complesso della disciplina contrattuale territoriale di secondo livello che potrà definirsi.
Dopo ampia ed approfondita analisi dei dati di bilancio dell’esercizio 2014 e dei limiti di sostenibilità economica del PDR, le parti
convengono quanto segue
1) la premessa ed i considerata di cui sopra formano parte integrante ed essenziale del presente accordo.
2) Il presente accordo individua una specifica ed autonoma disciplina per l’erogazione del Premio di Risultato di cui al Contratto Collettivo Integrativo Regionale di secondo livello del 30 dicembre 2013 (nel prosieguo CIR) e di cui all’art. 29 e all’allegato F del CCNL per i Quadri Direttivi e per il personale delle Aree Professionali ed i BCC/CRA come modificati dall’accordo di rinnovo del 21 dicembre 2012, e tiene conto delle risultanze dei bilanci dell’anno 2014 con riguardo agli indicatori quantitativi di produttività, redditività, ed efficienza di cui all’ art. 1 del citato CIR.
3) Il presente accordo si applica a tutti i rapporti di lavoro alle dipendenze delle Aziende associate alla Federazione.
4) La disciplina regionale del Premio di Risultato da erogarsi nell’anno 2015 è integrata dall’applicazione di un correttivo direttamente proporzionale agli impatti che l’impiego di strumenti finanziari straordinari ha avuto sul conto economico delle Aziende associate, ciò in ragione dei limiti di sostenibilità economica del premio.
5) Le parti si danno atto che dai dati condivisi nell’incontro tecnico di cui in premessa risultano n. 2 BCC che hanno presentato un bilancio senza utili di esercizio. Convengono, dunque, che dette Aziende, come di seguito individuate, non sono tenute all’erogazione del PDR:
– BCC Alto Casertano e Basso Frusinate;
– BCC di Scafati e Cetara.
6) Per ogni Azienda destinataria del presente accordo gli importi complessivi riguardanti l’erogazione a titolo di PDR, da effettuare unitamente al pagamento delle retribuzioni del mese di dicembre 2015, sono quelli risultanti dalla tabella allegata sub ”Allegato A” che forma parte integrante ed essenziale del presente accordo.
7) I criteri di erogazione individuale del Premio di Risultato di cui al presente accordo sono quelli di cui all’Allegato ”F” al CCNL di Categoria come modificato dall’Accordo di rinnovo del 21 dicembre 2012 da intendersi qui integralmente trascritti.
8) Le parti si danno reciprocamente atto che il Premio di Risultato convenuto nel presente accordo rappresenta retribuzione di produttività conforme alle disposizioni di cui già all’art. 2 del D.P.C.M. 22 gennaio 2013, nei termini prorogati dal D.P.C.M. 19 febbraio 2014.
DENOMINAZIONE BCC | PDR 2014 (*) |
ALTO CASERTANO EBASSO FRUSINATE | 0 |
AQUARA | 67 |
BATTIPAGLIA E MONTECORVINO R. | 401 |
BUCCINO | 38 |
BUONABITACOLO | 26 |
CAPACCIO PAESTUM | 45 |
CILENTO E LUCANIA SUD | 60 |
COMUNI CILENTANI | 37 |
FISCIANO | 29 |
FLUMERI | 209 |
MONTE PRUNO DI ROSCIGNO E LAURINO | 135 |
NAPOLI | 42 |
SALERNO | 34 |
SANMARCO DEI CAVOTI DEL SANNIO CALVI | 11 |
SAN VINCENZO DE PAOLI CASAGIOVE | 48 |
SASSANO | 34 |
SCAFATI E CETARA | 0 |
SERINO | 13 |
(*) dati in migliaia di euro. |
TOTALE PDR | Media Pro-capite | |
TOTALE REGIONALE | 1.230 | 1,4 |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Assicurazione a premio ordinario dal 1.1.2023 di facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori, pescatori della piccola pesca soci di cooperative e degli addetti ai frantoi - Nuove misure dal 1.1.2023 del premio speciale per l’assicurazione dei pescatori…
- Il premio in una competizione ippica è subordinato alla realizzazione di una particolare prestazione ed è sottoposto ad alea - L'alea esclude l'esistenza di un nesso diretto tra messa a disposizione del cavallo e vincita del premio, quindi, il premio non può…
- CCNL Ferrovie delle Stato Spa - Accordo in materia di premio di risultato del 21 ottobre 2019
- Trattamento fiscale del Premio di risultato erogato a titolo di ristorno ai soci lavoratori, ai sensi dell'articolo 1, commi 182-189, legge n.208 del 2015 (legge di Stabilità 2016) - Risposta n. 284 del 5 aprile 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- Trattamento fiscale del Premio di risultato erogato ai sensi dell'articolo 1, commi 182-189, legge n. 208 del 2015 (Legge di Stabilità 2016) - Risposta n. 296 del 14 aprile 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- PREVINDAPI - Comunicato 17 dicembre 2019 - Comunicazione dell’ammontare dei contributi non dedotti riferiti all’anno 2018 e dell’importo dei contributi sostitutivi del premio di risultato versati nel 2018
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…