AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 15 febbraio 2021, n. 7
D.Lgs. n. 504/95, art. 25, comma 6-ter. Depositi commerciali di prodotti energetici. Soggetti per conto dei quali i titolari di depositi commerciali detengono o estraggono benzina e gasolio usato come carburante. Onere di comunicazione inizio attività. Indirizzi applicativi
Tra le misure nel settore dei carburanti adottate dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178, (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023) di particolare interesse è quella prevista dall’art.1, comma 1128, lett. b), che ha inserito il comma 6-ter nell’art. 25 del D.Lgs. n. 504/95.
Di tale disposizione riservata ai depositi commerciali ex art. 25, commi 1 e 6, del D.Lgs. n. 504/95 di benzina e gasolio usato come carburante, per quanto qui interessa, merita evidenziare la norma contemplata dal secondo periodo che introduce una disciplina riguardante i soggetti per conto dei quali gli esercenti i predetti impianti detengono o comunque estraggono i citati prodotti, inclusi quelli denaturati perché beneficiari di un’aliquota agevolata.
Procedendo ad illustrarne il contenuto, il comma 6-ter del novellato art. 25 pone in capo ai soggetti che si avvalgono di depositi commerciali di terzi, nei quali vengono a confluire anche i depositanti di cui alla determinazione direttoriale prot. n. 138764/RU del 10 maggio 2020, l’assolvimento di un onere informativo circa l’avvio dell’iniziativa economica sotto il profilo strettamente tributario.
Ciò al fine di consentire all’Agenzia delle dogane e dei monopoli di esercitare in via immediata il potere di controllo su tale categoria di operatori che può condurre al divieto della prosecuzione dell’attività legittimato dal ricorrere delle condizioni impeditive poste direttamente dalla legge, da formalizzare entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione o dalla data, se successiva, del verificarsi dell’evento ostativo prefissato.
I provvedimenti inibitori trovano motivazione nella constatata ricorrenza di una delle distinte situazioni soggettive previste dai commi 6, 7, 8, 9 e, nel caso di persone giuridiche e società, dal comma 11 dell’art. 23 del D.Lgs. n. 504/95 che, per un’agevole ed effettiva conoscenza da parte degli interessati, sono riprodotte nell’allegato modello di comunicazione predisposto per facilitare l’adempimento dell’obbligo.
I requisiti richiesti al soggetto che effettua la comunicazione devono sussistere in fase di avvio dell’attività e mantenuti nel corso dell’esercizio della stessa, permanendo il potere dell’Amministrazione finanziaria di intervenire anche successivamente a fronte di comportamenti degli esercenti che realizzino le indicate fattispecie.
L’operatore presenta la comunicazione di attività all’Ufficio delle dogane territorialmente competente sulla base operativa principale, vale a dire sul deposito commerciale dal quale estrae o presume di estrarre il maggior quantitativo di benzina o gasolio usato come carburante. La comunicazione è altresì inviata alla Direzione Territoriale sovraordinata nonché all’Ufficio delle dogane competente sulla sede legale, ove diverso dall’Ufficio primo destinatario.
Tra le informazioni che devono essere riportate si rimarcano:
– l’eventuale possesso di licenza di esercizio, di autorizzazione all’istituzione di deposito fiscale, ad operare come destinatario registrato nonché a stoccare propri prodotti presso depositi ausiliari ex art. 1, comma 945, della legge n. 205/2017 e D.M. 12 aprile 2018, rilasciati da Uffici delle dogane;
-nel caso di persone giuridiche e di società, l’elenco dei soci e dell’eventuale funzione rivestita da ciascuno di essi in seno all’organizzazione;
– la lista delle ditte intestatarie dei depositi commerciali dove il soggetto detiene o dal quale estrae i prodotti, con specificazione degli estremi identificativi (ragione sociale, P.IVA), dell’ubicazione dell’impianto, della tipologia di carburante e della stima del quantitativo annuo che si presume di estrarre, a partire dalla base operativa principale;
– l’elenco dei fornitori (esercenti impianti o depositanti) da cui vengono acquistati all’origine i prodotti energetici, con indicazione di ragione sociale e P.IVA, dell’impianto da cui vengono estratti (codice accisa/ditta del deposito mittente o ubicazione) e della tipologia di carburante.
Nella stessa comunicazione il soggetto attesta sotto la propria responsabilità, con dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, l’insussistenza delle condizioni sopra richiamate che non consentono lo svolgimento dell’attività.
Per i soggetti già operanti secondo modalità ora sottoposte ad onere informativo, l’art.1 della legge 30 dicembre 2020, n. 178, prevede al comma 1129 una norma transitoria che, in prima applicazione della nuova disciplina, dispone il termine di sessanta giorni per la presentazione della comunicazione di inizio attività decorrente dalla data di entrata in vigore della medesima legge. Anche a tal fine potrà essere utilizzato l’unito modello di comunicazione.
Allegato
[Ditta/Società] (1) ____________________
A: Ufficio delle dogane di __________ (2)
Direzione Territoriale __________ (2) Ufficio linea
E, p.c. A: Ufficio delle dogane di __________
(competente sulla sede legale) (3)
OGGETTO: Comunicazione attività ex art. 1, commi 1128/1129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Il/La sottoscritto/a__________________________________________________, nato/a a ______________________, prov.____, il ___.___._____, CF_________________, residente a ____________________, prov.____, indirizzo__________________________________, n. ____, CAP ________, [legale rappresentante / delegato/a con procura n._________________ del___.___._____](4 ) della ditta/società _______________________________, P.IVA/CF _______________________ avente sede legale in ___________________, prov.___, indirizzo _______________________, n. ____, CAP _______,
[- avente come legale rappresentante il/la Sig./Sig.ra______________________________, nato/a a_________________, prov._____ il ___.__.______, CF____________________, ](5);
– indirizzo PEC ________________________________________________________;
indirizzo e-mail non PEC _________________________________________________;
recapiti telefonici ______________________________________________________;
– documentazione fiscale custodita in _________________________________ prov. ____, indirizzo____________________________________________, n. ____, CAP _______;
[- Titolare di licenza di esercizio per n°____ depositi commerciali nazionali, dei quali n°____ autorizzati
all’esercizio in regime di deposito fiscale e n°____ per i quali opera come destinatario registrato identificati
dai seguenti codici accisa/ditta- (elencare i codici identificativi dei depositi)(6):
- codice accisa/ditta [I][T][0][0][_][_][_][_][_][_][_][_][_]
- codice accisa/ditta: [I][T][0][0][_][_][_][_][_][_][_][_][_]
- codice accisa/ditta: [I][T][0][0][_][_][_][_][_][_][_][_][_] (7)
[- Titolare di codice identificativo ai sensi dell’articolo 1, commi 945 o 946, della legge n. 205/2017 e del D.M. 12 aprile 2018 per lo stoccaggio di prodotti energetici presso depositi di terzi:
[_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_] (7)
[- Elenco soci (8)
- Codice fiscale/Partita IVA [_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_] Funzione rivestita nell’ente __________
- Codice fiscale/Partita IVA [_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_][_] Funzione rivestita nell’ente __________
… (7)
Visto, l’art.1, comma […] 1128 / comma […] 1129 (9), della legge 30 dicembre 2020, n.178,
COMUNICA
– di detenere o estrarre benzina e/o gasolio usato come carburante presso i seguenti depositi commerciali ex art. 25, commi 1 e 6, del D.Lgs. n. 504/95 (10):
N° | Ragione sociale esercente | P.IVA esercente | Ubicazione deposito (comune, prov.) | Carburanti detenuti o estratti (11) | Quantitativi annui (12) [m3] |
1 | |||||
2 | |||||
3 | |||||
… |
– di prelevare benzina e/o gasolio usato come carburante dagli esercenti/depositanti e dai depositi sotto riportati:
N° | Ragione sociale fornitore | P.IVA fornitore | Deposito di estrazione (13) | Carburanti riforniti (14) |
1 | ||||
2 | ||||
3 | ||||
… |
e inoltre, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000 nel caso di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sotto la propria responsabilità
DICHIARA
– di non aver subito, nel quinquennio antecedente la comunicazione, condanna definitiva per reati di natura tributaria, finanziaria e fallimentare nonché per determinati delitti non colposi previsti dai titoli II, V, VII, VIII e XIII del libro secondo del codice penale, per i quali sia prevista la pena della reclusione;
– che nei propri confronti non è stata pronunciata sentenza di condanna non definitiva, con applicazione della pena della reclusione, per reati di natura tributaria, finanziaria e fallimentare;
– di non essere destinatario di decreto, ai sensi dell’art. 424 del c.p.p., che dispone il giudizio per uno dei reati di natura tributaria, finanziaria e fallimentare nonché dei delitti non colposi previsti dai titoli II, V, VII, VIII e XIII del libro secondo del codice penale, per i quali sia prevista la pena della reclusione;
– di non aver commesso violazioni gravi e ripetute, per natura od entità, alle disposizioni che disciplinano l’accisa, l’imposta sul valore aggiunto e i tributi doganali, per le quali siano state contestate sanzioni amministrative nell’ultimo quinquennio;
– che nei confronti dell’impresa/società rappresentata non sono in corso procedure concorsuali né sono state definite nell’ultimo quinquennio.
Si impegna ad informare l’Agenzia delle dogane e dei monopoli di ogni variazione dei dati contenuti nella presente comunicazione.
Allega copia di un proprio documento di identità in corso di validità.
[Si allega copia della procura scritta](15)
Luogo e data ______________________ Firma_______________________________
INFORMATIVA AI SENSI DEL D.Lgs. 30 GIUGNO 2003, n. 196 COME MODIFICATO/INTEGRATO/COMPLETATO DAL REGOLAMENTO GENERALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI n. 2016/679
Il/La Sottoscritto/a, dichiara di essere informato/a, ai sensi e per gli effetti di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, così come modificato/integrato/completato dal Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Luogo e data _____________________ Firma________________________
—
Note:
(1) Eliminare la voce che non interessa. Utilizzare eventualmente carta intestata.
(2)Indirizzare all’Ufficio delle dogane e alla Direzione Territoriale competente sulla base operativa principale, ovvero la sede del deposito commerciale dal quale lo scrivente estrae o presume di estrarre il maggior quantitativo di benzina e/o gasolio usato come carburante.
(3) Ove diverso da quello competente sulla base operativa principale
(4) Eliminare la voce che non interessa ed allegare procura in caso di delega.
(5) Inserire solo se la comunicazione è resa dal delegato.
(6) Indicare fino a tre codici, anche se in possesso di un numero più elevato.
(7) Campo opzionale, compilare se ne ricorra l’evenienza
(8) Nel caso di persone giuridiche e di società, indicare l’elenco dei soci e l’eventuale funzione rivestita.
(9) Selezionare il comma di interesse.
(10) Indicare nella prima riga (evidenziata in blu) la base operativa principale, ovvero la sede del deposito dal quale è stata effettuata la maggior estrazione complessiva nel 2020 (per le comunicazioni ex art. 1, comma 1129) o presso il quale si presume sarà effettuata la maggior estrazione complessiva (per le comunicazioni ex art. 1, comma 1128).
(11)Indicare: benzina, gasolio, benzina denaturata e/o gasolio denaturato (utilizzato ad esempio in macchine agricole).
(12) Indicare i quantitativi dei prodotti che si presume di estrarre in un anno.
(13)Indicare il codice ditta/accisa ovvero l’ubicazione (prov., comune) del deposito “a monte” che rifornisce il deposito “a valle” presso il quale il soggetto che effettua la comunicazione detiene o estrae il prodotto energetico. È possibile indicare, in distinte righe, più impianti di spedizione per il medesimo fornitore.
(14)Indicare: benzina, gasolio, benzina denaturata e/o gasolio denaturato (utilizzato ad esempio in macchine agricole).
(15) Allegare la procura in caso di comunicazione resa da soggetto delegato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Entrata in vigore dell’obbligo di utilizzo di e-das su benzina e gasolio usato come carburante ex art. 11 del d.l. n. 124/2019. Adempimenti - AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 19 settembre 2020, n. 34
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 25 settembre 2020 - Entrata in vigore dell’obbligo di utilizzo di e-das su benzina e gasolio usato come carburante. Costituzione gruppo di supporto nazionale
- AGENZIA DELLE DOGANE - Direttiva 20 settembre 2019, n. 131411/RU - D.Lgs. n. 504/95, art. 29, comma 2 - Esercizi di vendita di prodotti alcolici - Reintroduzione dell’obbligo di denuncia fiscale - Indirizzi applicativi
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 18 dicembre 2019, n. 220911/RU - D.Lgs. n. 504/95, art. 29, comma 2. Esercizi di vendita al minuto e di somministrazione di bevande alcoliche. Reintroduzione obbligo di denuncia e licenza fiscale. Ulteriori indirizzi applicativi.
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Circolare 07 agosto 2019, n. 18 - Legge di bilancio 2018, n. 205, del 27 dicembre 2017 - Articolo 1, commi 937-943 - Depositi Fiscali e regime IVA per benzina, gasolio e altri prodotti carburanti o combustibili
- Agevolazione sul gasolio commerciale usato come carburante utilizzato nel settore del trasporto. Estensione transitoria alle imprese esercenti attività di trasporto turistico di persone mediante autobus, aventi classi di emissione “euro VI”, ai sensi della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…