INVITALIA – Comunicato del 29 dicembre 2022
Dal 1 gennaio 2023 sospesi i termini per la presentazione delle domande su Contratti di sviluppo per il regime Trasformazione e Commercializzazione Prodotti Agricoli
In previsione del nuovo specifico regime di aiuti, a partire dal 1° gennaio 2023, il MIMIT ha disposto la temporanea chiusura dei termini per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sulla misura dei “Contratti di sviluppo agroindustriali” (art. 19-bis del decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 25 marzo 2022 - Termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo per il sostegno di programmi di sviluppo coerenti con le finalità…
- INVITALIA - Comunicato 05 agosto 2021 - Contratti di Sviluppo, dal 9 agosto stop parziale alla presentazione delle domande per esaurimento fondi
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 14 ottobre 2020 - Comunicato relativo al decreto direttoriale 1° ottobre 2020 - Termini e modalità di presentazione delle domande per l'accesso alle agevolazioni in favore della trasformazione tecnologica e…
- AAMS - Determinazione 31 dicembre 2019, n. 242266 - Modalità di presentazione e contenuti della richiesta di inserimento dei prodotti accessori ai tabacchi da fumo nelle tabelle di commercializzazione e obblighi contabili e amministrativi dei soggetti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29674 - In presenza di una pluralità di contratti a tempo determinato, qualora il primo contratto della serie sia dichiarato illegittimo, con conseguente trasformazione del rapporto a termine in rapporto a…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19059 del 14 giugno 2022 - In tema di applicazione al casi di specie del cosiddetto "regime del margine". Occorre premettere che l'onere della prova circa l'applicazione del regime fiscale agevolativo IVA del margine alle…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…