Tra le misure in tema di edilizia, contenute nella legge di conversione (legge 98/2013) del decreto del fare si segnalano:
- la esclusione dalla tipologia degli interventi di ristrutturazione edilizia delle opere di demolizione e ricostruzione che comportano solamente variazioni nella sagoma;
viene eliminata la scadenza del 30 giugno 2014, oltrepassata la quale, in assenza della deliberazione comunale, non avrebbe trovato applicazione la SCIA per interventi di modifica alla sagoma;
- la ricomprensione nella ristrutturazione edilizia anche del ripristino/ricostruzione di edifici crollati o demoliti;
- la abrogazione delle disposizioni che prevedono, limitatamente ad alcune tipologie di interventi di edilizia libera, la dichiarazione del tecnico abilitato di non avere rapporti di dipendenza con l’impresa né con il committente;
- la possibilità, per gli interventi assoggettati a SCIA, che l’interessato possa richiedere allo sportello unico di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso necessari per l’intervento edilizio prima di presentare la SCIA, o contestualmente alla segnalazione.
- L’obbligo per l’INAIL di destinare fino a 100 milioni di euro annui per il triennio 2014-2016, per la definizione di un piano di edilizia scolastica;
- La riqualificazione e messa in sicurezza delle scuole statali (piani per i quali vengono destinati 150 milioni di euro).
Lavoro
Con riguardo agli interventi in materia di lavoro con l’intento di semplificare gli adempimenti delle imprese, viene previsto:
– La modifica della durata del Documento unico di regolarità contributiva (DURC) da 90 a 120 giorni;
– la semplificazione di vari adempimenti formali in materia di sicurezza sul lavoro e denunce di infortuni
– la possibilità di trasmissione per via telematica dei certificati medici di gravidanza, parto e interruzione di gravidanza, ai fini dell’erogazione delle prestazioni di maternità
– la previsione di procedure semplificate ai fini dell’adempimento degli obblighi di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria, nei casi in cui la permanenza del lavoratore in azienda non sia superiore alle cinquanta giornate di lavoro nel corso dell’anno solare.
– l’estensione della disciplina speciale in materia di sicurezza sul lavoro relativa al volontariato, alle associazioni di promozione sociale e al servizio civile;
– l’introduzione di ulteriori garanzie ai fini dell’individuazione di un incaricato per la sicurezza in sostituzione della redazione del Documento di valutazione rischi da interferenze (D.U.V.R.I) nei settori a basso rischio infortunistico (con riduzione a cinque uomini-giorno del limite al di sopra del quale il Documento. va comunque redatto);
– la previsione di criteri più rigorosi per l’individuazione dei settori a basso rischio di infortuni e malattie professionali;
– la semplificazione delle procedure per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro; l’estensione dell’ambito applicativo, con specifiche garanzie, delle disposizioni relative ai cantieri temporanei o mobili;
– la semplificazione delle procedure di denuncia degli infortuni sul lavoro da parte dell’INAIL;
– l’esclusione delle spese relative al costo del personale nella determinazione del prezzo più basso negli appalti pubblici.
Università e Ricerca
Per quanto concerne l’università e la ricerca, viene aumentata la facoltà di assunzioni nelle università e negli enti di ricerca per l’anno 2014: in particolare, la stessa è elevata dal 20 al 50 per cento della spesa relativa al corrispondente personale complessivamente cessato dal servizio nell’anno precedente.
Viene prevista la possibilità di chiamata diretta, da parte delle università, di studiosi che siano risultati vincitori di alcuni programmi di ricerca di alta qualificazione.
Viene inoltre incrementato il sostegno al merito ed alla mobilità degli studenti universitari, prevedendo a tal fine una borsa di studio “per la mobilità” – cumulabile con le borse di studio assegnate ai sensi della normativa generale sul diritto allo studio universitario.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- INPS - Circolare 26 aprile 2021, n. 70 - Effetti pensionistici derivanti dagli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19. Sospensione dei trattamenti pensionistici di vecchiaia del personale sanitario collocato in…
- INPS - Messaggio 13 ottobre 2021, n. 3465 - Tutele di cui all’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27. Novità introdotte dalla legge 24 settembre 2021, n. 133, di conversione del…
- Decreto #IoRestoaCasa, cosa si può fare e non fare fino al 3 aprile - MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 10 marzo 2020
- MINISTERO GIUSTIZIA - Comunicato 27 aprile 2022 - Mancata conversione del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 13, recante: «Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull'elettricità prodotta…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 maggio 2022, n. 16011 - Spetta al giudice di merito valutare l'opportunità di fare ricorso alle presunzioni semplici, individuare i fatti da porre a fondamento del relativo processo logico e valutarne la rispondenza ai…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 30 aprile 2020, n. 840 - Legge 24 aprile 2020, n. 27: Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 - Novità in merito all’ambito di operatività del "Fondo di solidarietà per i mutui…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…