DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 novembre 2021, n. 231
Regolamento recante modifiche al regolamento concernente l’organizzazione degli uffici centrali di livello dirigenziale generale del Ministero dell’interno, adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2019, n. 78
Art. 1
Modifiche all’assetto organizzativo del Dipartimento della pubblica sicurezza
1.All’articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2019, n. 78, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera n):
1) le parole «, delle comunicazioni» sono soppresse;
2) dopo le parole «delle attività svolte dalle Specialità della polizia stradale», il segno «,» è sostituito con la parola: «e» e le parole: «postale e delle comunicazioni» sono soppresse;
3) le parole da «sviluppo della attività» fino a «dei servizi di telecomunicazione;» sono soppresse;
b) alla lettera p), le parole da «; coordinamento e supporto centrale» fino a «Polizia di Stato» sono soppresse;
c) dopo la lettera p) è aggiunta la seguente: «p-bis) Direzione centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica: coordinamento e supporto centrale delle attività di polizia scientifica svolte dagli Uffici della Polizia di Stato; coordinamento, direzione, pianificazione strategica dei servizi e delle attività svolte dalla Specialità Polizia postale e delle comunicazioni della Polizia di Stato, anche per quanto concerne lo studio e l’elaborazione delle metodologie operative implementate dalla predetta Specialità; sviluppo delle attività demandate all’organo del Ministero dell’interno per la sicurezza e per la regolarità dei servizi di telecomunicazione; sviluppo delle attività di prevenzione e di tutela informatica e cibernetica di cui all’articolo 7-bis del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, e delle attività attribuite al predetto Ministero dall’articolo 1 del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133; sviluppo di attività info-investigative a livello centrale nelle materie di competenza della predetta Specialità della Polizia di Stato e in quelle demandate al predetto organo del Ministero per la sicurezza e per la regolarità dei servizi di telecomunicazione; gestione del Computer Emergency Response Team (CERT) del Ministero.».
Gli uffici di livello dirigenziale non generale in cui si articola la Direzione centrale per la polizia scientifica e la sicurezza cibernetica di cui al comma 1, lettera c), e la relativa dotazione organica sono definiti con decreto del Ministro dell’interno adottato di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, ai sensi dell’articolo 5, settimo comma, della legge 1° aprile 1981, n. 121, nel rispetto del limite massimo stabilito per gli uffici di livello dirigenziale non generale, fissato dall’articolo 10, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2019, n. 78, come modificato dall’articolo 4 del presente decreto.
Art. 2
Modifiche all’assetto organizzativo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione
1.All’articolo 5, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2019, n. 78, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera a):
1) le parole «acquisti di beni e servizi per il funzionamento del Dipartimento,» sono soppresse;
2) le parole «relazioni internazionali; controllo delle strutture di accoglienza;» sono soppresse;
3) le parole da «programmazione, formazione» fino alla fine del periodo sono soppresse;
b) alla lettera b) le parole «gestione finanziaria delle spese di competenza, inclusi i fondi europei;» sono soppresse;
c) alla lettera c):
1) dopo le parole «dei servizi di accoglienza e della loro gestione;» sono inserite le seguenti: «controllo delle strutture di accoglienza»;
2) le parole da «Sistema di protezione» fino a «procedure Dublino;» sono sostituite dalle seguenti: «Sistema di accoglienza e di integrazione (SAI); procedure attuative di cui al regolamento (UE) n. 604/2013 (Unità Dublino);»;
3) le parole: «gestione finanziaria delle spese di competenza;» sono soppresse;
- d) alla lettera d) le parole: «gestione finanziaria delle spese di competenza;» sono soppresse;
- e) alla lettera e):
1) le parole «diverso dal cattolico» sono sostituite dalla seguente: «acattolico»;
2) le parole «beni di proprietà del F.E.C.» sono sostituite dalle seguenti: «beni di proprietà del Fondo edifici di culto (F.E.C.)»;
3) le parole: «gestione finanziaria delle spese di competenza;» sono soppresse;
f) dopo la lettera e) è aggiunta la seguente: «e-bis) Direzione centrale per le risorse finanziarie: programmazione, formazione, variazione del bilancio e monitoraggio delle spese; gestione finanziaria delle spese di competenza delle direzioni centrali, inclusi i Fondi europei; acquisti di beni e servizi per il funzionamento del Dipartimento; gestione del patrimonio del Fondo lire U.N.R.R.A. (United Nations Relief and Rehabilitation Administration – Amministrazione delle Nazioni Unite per l’Assistenza e la Riabilitazione); revisione e controllo interno di gestione del Fondo edifici di culto.».
Art. 3
Modifiche all’assetto organizzativo del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie
1.All’art. 7, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2019, n. 78, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) alla lettera c):
1) dopo le parole «predisposizione delle proposte normative» sono soppresse le parole: «per la legge di stabilità e»;
2) le parole «, della dirigenza dell’Area I, del comparto ministeri;» sono sostituite dalle seguenti: «e del personale di livello dirigenziale dell’area delle funzioni centrali»;
3) dopo le parole «analisi delle normative di settore;», le parole da «definizione di strategie» fino alla fine del periodo sono soppresse;
b) dopo la lettera c) è inserita la seguente: «c-bis) Direzione centrale per l’innovazione tecnologica per l’amministrazione generale: coordinamento e supporto per la transizione alla modalità operativa digitale e ai conseguenti processi di riorganizzazione tecnologica e della relativa integrazione finalizzati alla realizzazione di un’amministrazione digitale e innovativa; evoluzione e manutenzione delle procedure automatizzate e gestione dei progetti di sviluppo applicativo e sistemistico, attraverso l’individuazione degli investimenti necessari, in coerenza con le esigenze formulate dalle altre strutture dicasteriali, con una visione complessiva delle priorità e della pianificazione delle attività di sviluppo software e di potenziamento hardware; definizione di strategie, progettazione, gestione, monitoraggio e sviluppo dei sistemi informativi finalizzati alla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi degli uffici centrali del Dipartimento e delle prefetture – Uffici territoriali del Governo; adeguamento alle nuove tecnologie del sistema informativo della Banca dati nazionale unica per la documentazione antimafia; progettazione e gestione dei portali e siti web; gestione e sviluppo delle infrastrutture informatiche e della sicurezza informatica del Dipartimento e delle prefetture – Uffici territoriali del Governo, ivi comprese le reti locali e geografiche; sviluppo delle soluzioni tecnologiche per assicurare il lavoro agile e l’erogazione dei servizi on line; coordinamento con il responsabile della protezione dei dati, con il responsabile per la transizione alla modalità operativa digitale, con il Computer Emergency Response Team (CERT) del Ministero e con le altre strutture dicasteriali operative in materia di sicurezza cibernetica; rapporti con l’Agenzia per l’Italia Digitale e le altre strutture istituzionali coinvolte in materia di trasformazione digitale della pubblica amministrazione; in coordinamento con la Direzione centrale per le politiche del personale dell’amministrazione civile, pianificazione della formazione digitale del personale dell’Amministrazione civile e programmazione dei fabbisogni del personale specialistico dei profili informatici; programmazione dei fabbisogni e acquisizione diretta e indiretta delle risorse informatiche e strumentali del Dipartimento e delle prefetture – Uffici territoriali del Governo; gestione dei contratti e dei capitoli di spesa per l’acquisizione dei beni di natura informatica e dei servizi per lo sviluppo digitale, la manutenzione e l’esercizio delle infrastrutture e dei sistemi informatici.».
Art. 4
1.Rideterminazione delle dotazioni organiche del personale di livello dirigenziale dell’area delle funzioni centrali dell’Amministrazione civile dell’interno
2.All’articolo 10, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2019, n. 78, le parole «nel limite massimo numerico di 477» sono sostituite dalle seguenti: «nel limite massimo numerico di 473».
3.La tabella A, allegata al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2019, n. 78, è sostituita dalla tabella A allegata al presente decreto.
4.L’incremento di un posto di funzione di livello dirigenziale generale dell’area delle funzioni centrali, di cui all’articolo 2, è compensato, nell’ambito dell’assetto organizzativo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, stabilito con decreto del Ministro dell’interno del 23 luglio 2020, recante l’individuazione dei posti di funzione di livello dirigenziale non generale da attribuire ai dirigenti di seconda fascia dell’area delle funzioni centrali dell’Amministrazione civile dell’interno, con la soppressione dei posti di funzione di livello dirigenziale non generale denominati: «Area I: Bilancio e consuntivo» e «Area II: Fondo lire UNRRA», come individuati nella tabella 6, allegato D, di cui al decreto del Ministro dell’interno in data 24 dicembre 2012, le cui competenze vengono accorpate, unitamente a quelle dell’Ufficio VII: Affari economico-finanziari, di cui alla tabella 1, allegato D del medesimo decreto del Ministero dell’interno del 24 dicembre 2012, nell’Ufficio V: Affari economico-finanziari e Fondo lire U.N.R.R.A. della Direzione centrale per la programmazione e i servizi generali, di cui alla tabella 9 dell’allegato A del predetto decreto ministeriale del 23 luglio 2020.
5.L’incremento di un posto di funzione di livello dirigenziale generale dell’area delle funzioni centrali, di cui all’articolo 3, è compensato, nell’ambito dell’assetto organizzativo del Dipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie – Direzione centrale per le risorse strumentali e finanziarie, con la soppressione dei posti di funzione di livello dirigenziale non generale denominati: «Assistenza tecnica e amministrativa all’ufficio del responsabile dei sistemi informativi automatizzati (URSIA)» e «Ufficio XIV: Innovazione tecnologica per l’amministrazione generale», come individuati nella Tabella 16 di cui all’allegato A del decreto del Ministro dell’interno in data 23 luglio 2020, recante l’individuazione dei posti di funzione di livello dirigenziale non generale da attribuire ai dirigenti di seconda fascia dell’area delle funzioni centrali dell’Amministrazione civile dell’interno.
6.Le competenze attribuite ai posti di funzione soppressi, di cui al precedente comma 4, confluiscono nell’ambito dell’assetto organizzativo degli uffici di livello dirigenziale non generale della Direzione centrale per l’innovazione tecnologica per l’amministrazione generale.
7.Le competenze in materia di relazioni internazionali già svolte dalla Direzione centrale per la programmazione e i servizi generali sono trasferite, nell’ambito del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, presso una struttura di livello dirigenziale non generale posta alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento.
8.Con decreto del Ministro dell’interno, da adottare ai sensi dell’articolo 17, comma 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell’articolo 4, comma 4, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, si provvede, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, al trasferimento delle competenze di cui al comma 6, e alla individuazione e alla definizione dei compiti degli uffici dirigenziali di livello dirigenziale non generale delle strutture di cui agli articoli 2 e 3.
Art. 5
Clausola di neutralità finanziaria
1.All’attuazione del presente regolamento si provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Allegato
Tabella A
Ministero dell’interno
Dotazione organica complessiva del personale dell’Amministrazione civile
Carriera prefettizia | Dotazione organica |
---|---|
Prefetti | 139 |
Viceprefetti | 700 |
Viceprefetti aggiunti | 572 |
Totale | 1.411 |
Qualifiche dirigenziali area delle funzioni centrali | Dotazione organica |
---|---|
Dirigente prima fascia | 6 |
Dirigente seconda fascia | 193 |
Totale | 199 |
Aree funzionali | Dotazione organica |
---|---|
Area terza | 8.356 |
Area seconda | 10.883 |
Area prima | 1.310 |
Totale | 20.549 |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 22 aprile 2022, n. 54 - Modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84 e al regolamento concernente…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 22 giugno 2022, n. 102 - Modifiche al regolamento di riorganizzazione del Ministero della giustizia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 giugno 2015, n. 84, relativamente agli uffici…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 19 ottobre 2018 - Individuazione e attribuzione degli uffici di livello dirigenziale non generale del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e delle ragionerie territoriali dello Stato. Modifiche ai decreti…
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Decreto n. 89 del 6 aprile 2023 - Regolamento concernente modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 165, recante l'organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 22 giugno 2022, n. 100 - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente regolamento di organizzazione del Ministero dell'economia e delle…
- MINISTERO TURISMO - Decreto ministeriale 28 aprile 2022 - Modificazioni al decreto 15 luglio 2021, concernente l'individuazione e le attribuzioni degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero del turismo
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…