DECRETO MINISTERIALE 31 maggio 2013
Applicazione al comune di Tremestieri Etneo della sanzione per violazione del patto di stabilità interno relativo all’anno 2011, a seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato n. 12/2013
Art. 1
Determinazione della sanzione
1. Il Comune di Tremestieri è assoggettato ad una sanzione, pari all’importo di euro 304.694,00, che verrà applicata allo scadere dell’efficacia della sospensiva disposta dal T.A.R. Sicilia – Sezione distaccata di Catania – ossia entro i trenta giorni dalla pubblicazione dell’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 12 del 2013.
Art. 2
Applicazione della sanzione
1. L’applicazione della sanzione per il comune indicato al precedente art. 1 comporta la riduzione di risorse del fondo di solidarietà comunale di cui all’art. 1, commi 380 e 384 della legge n. 228 del 2012, da determinare sulla base del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’interno, previo accordo da sancire presso la Conferenza Stato-Città ed autonomie locali, di cui al richiamato comma 380.
2. Con successivo avviso, che verrà divulgato sulle pagine del sito internet della Direzione centrale della finanza locale del Ministero dell’interno, verrà reso noto l’importo della sanzione che trova capienza sulle risorse del predetto fondo di solidarietà comunale nonché, in caso di insufficienza di risorse per operare la riduzione, la eventuale somma residua da versare entro il 31 dicembre 2013, tramite la locale Sezione di tesoreria provinciale dello Stato, all’entrata del bilancio dello Stato, Capo X, capitolo 3509, art. 2.
3. In caso di mancato versamento al bilancio dello Stato della predetta somma residua, il recupero sarà operato secondo le procedure previste ai commi 128 e 129 dell’art. 1 della predetta legge n. 228 del 2012.
——
Provvedimento pubblicato nella G.U. 6 giugno 2013, n. 131.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 giugno 2019, n. 17575 - Violazione del patto di non concorrenza post contrattuale del Contratto di agenzia e restituzione delle provvigioni corrisposte in esecuzione di tale patto
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 settembre 2021, n. 23723 - Il recesso del patto di non concorrenza sia avvenuto in costanza di rapporto di lavoro non rileva, poiché i rispettivi obblighi si sono cristallizzati al momento della sottoscrizione del patto, il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2020, n. 23927 - In caso di licenziamento intimato nel corso o al termine del periodo di prova incombe al lavoratore stesso, che deduca in sede giurisdizionale la nullità di tale recesso, l'onere di provare, secondo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 luglio 2021, n. 20099 - Ai fini della individuazione del rapporto di lavoro subordinato è l'ampiezza di prestazioni e l'intensità della collaborazione, che devono essere tali da comportare l'inserimento stabile del lavoratore…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 36863 depositata il 15 dicembre 2022 - Le sanzioni conseguenti all’omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo, «trattandosi di condotte comunque riferibili agli obblighi derivanti dalla condizione di sostituto…
- IVASS - Provvedimento 05 novembre 2019, n. 90 - Modifiche al regolamento IVASS n. 39 del 2 agosto 2018, concernente la procedura di irrogazione delle sanzioni amministrative e le disposizioni attuative di cui al Titolo XVIII (sanzioni e procedimenti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…
- Interessi sul ritardato pagamento dei tributi: pre
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscon…