Attività giudiziale civileile, amministrativa e tributaria
- Tribunale ordinario e organo di giustizia tributaria di primo grado
- Giudice di Pace
- Corte di Appello, organi di giustizia tributaria di secondo grado, organi di giustizia amministrativa e contabile di primo grado
- Suprema Corte di Cassazione, magistrature superiori, compreso il tribunale di prima Istanza dell’Unione Europea
- Corte Costituzionale e altri organi di giustizia sovranazionali
- Procedimento per ingiunzione
- Precetto
- Procedimento di espropriazione presso terzi e per consegna o rilascio
- Affari tavolari
Attività giudiziale penale
- Tribunale monocratico e magistrato di sorveglianza
- Giudice di Pace
- Giudice per le indagini preliminari o dell’udienza preliminare
- Tribunale collegiale
- Corte d’Assise
- Corte d’Appello e Tribunale di Sorveglianza
- Corte d’Assise d’Appello
- Magistrature superiori
Allegato 1)
Tabella A – Avvocati
(Attività giudiziale civileile, amministrativa e tributaria)
TRIBUNALE ORDINARIO E ORGANO DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO
Scaglione di riferimento: valore della causa tra euro 25.001 ed euro 50.000
Fase di studio:
- valore medio di liquidazione euro 1.200;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase introduttiva:
- valore medio di liquidazione euro 600;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase istruttoria
- valore medio di liquidazione euro 1.200;
- aumento: fino a +150%;
- diminuzione: fino a -70%
Fase decisoria
- valore medio di liquidazione euro 1.500;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase esecutiva
a) mobiliare:
- valore medio di liquidazione euro 800;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
b) immobiliare:
- valore medio di liquidazione euro 1.800;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Scaglione fino a euro 25.000
Fase di studio
- valore medio di liquidazione euro 550;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase introduttiva
- valore medio di liquidazione euro 300;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase istruttoria
- valore medio di liquidazione euro 550;
- aumento: fino a +150%;
- diminuzione: fino a -70%
Fase decisoria
- valore medio di liquidazione euro 700;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase esecutiva:
a) mobiliare:
- valore medio di liquidazione euro 400;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
b) immobiliare:
- valore medio di liquidazione euro 900;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Scaglione da euro 50.001 a euro 100.000
Fase di studio
- valore medio di liquidazione euro 1.900;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase introduttiva
- valore medio di liquidazione euro 1.000
- aumento: fino a +60%
- diminuzione: fino a -50%
Fase istruttoria
- valore medio di liquidazione euro 2.000;
- aumento: fino a +150%;
- diminuzione: fino a -70%
Fase decisoria
- valore medio di liquidazione euro 2.600;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase esecutiva:
a) mobiliare:
- valore medio di liquidazione euro 1.300;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
b) immobiliare:
- valore medio di liquidazione euro 2.900;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Scaglione da euro 100.001 a euro 500.000
Fase di studio
- valore medio di liquidazione euro 3.250;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase introduttiva:
- valore medio di liquidazione euro 1.650;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase istruttoria:
- valore medio di liquidazione euro 3.250;
- aumento: fino a +130%;
- diminuzione: fino a -70%
Fase decisoria:
- valore medio di liquidazione euro 4.050;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase esecutiva:
a) mobiliare:
- valore medio di liquidazione euro 2.100;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
b) immobiliare:
- valore medio di liquidazione euro 4.800;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Scaglione da euro 500.001 a euro 1.500.000
Fase di studio
- valore medio di liquidazione euro 5.400;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase introduttiva
- valore medio di liquidazione euro 2.700;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase istruttoria
- valore medio di liquidazione euro 5.400;
- aumento: fino a +100%;
- diminuzione: fino a -70%
Fase decisoria
- valore medio di liquidazione euro 6.750;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase esecutiva
a) mobiliare
- valore medio di liquidazione euro 3.600;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
b) immobiliare
- valore medio di liquidazione euro 8.100;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Scaglione di valore indeterminato o indeterminabile
- Valore medio di liquidazione corrispondente a quello dello scaglione di riferimento, aumentato fino al 150% ovvero diminuito fino al 50%
Scaglione fino a euro 5.000
Fase di studio
- valore medio di liquidazione euro 300;
- aumento: fino a +50%;
- diminuzione: fino a -60%
Fase introduttiva
- valore medio di liquidazione euro 150;
- aumento: fino a +50%;
- diminuzione: fino a -60%
Fase istruttoria
- valore medio di liquidazione euro 300;
- aumento: fino a +100%;
- diminuzione: fino a -80%
Fase decisoria
- valore medio di liquidazione euro 400;
- aumento: fino a +30%;
- diminuzione: fino a -70%
Scaglione da euro 5.001
- Valore medio di liquidazione corrispondente a quello dello scaglione previsto per il tribunale, diminuito del 40%
CORTE DI APPELLO, ORGANI DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO, ORGANI DI GIUSTIZIA
AMMINISTRATIVA E CONTABILE DI PRIMO GRADO
- Valore medio di liquidazione corrispondente a quello dello scaglione previsto per il tribunale, aumentato del 20%
SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE, MAGISTRATURE SUPERIORI, COMPRESO IL TRIBUNALE DI PRIMA ISTANZA DELL’UNIONE EUROPEA
Scaglione di riferimento:
valore della causa tra euro 25.001 ed euro 50.000
Fase di studio
- valore medio di liquidazione euro 1.600;
- aumento: fino a +70%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase introduttiva
- valore medio di liquidazione euro 1.000;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase decisoria
- valore medio di liquidazione euro 1.900;
- aumento: fino a +70%;
- diminuzione: fino a -50%
Scaglione fino a euro 25.000
- Variazione del valore medio di liquidazione: -55% rispetto allo scaglione di riferimento;
- stesse variazioni percentuali in aumento o diminuzione
Scaglione da euro 50.001 a euro 100.000
- Variazione del valore medio di liquidazione: +65% rispetto allo scaglione di riferimento;
- stesse variazioni percentuali in aumento o diminuzione
Scaglione da euro 100.001 a euro 500.000
- Variazione del valore medio di liquidazione: +170% rispetto allo scaglione di riferimento;
- stesse variazioni percentuali in aumento o diminuzione
Scaglione da euro 500.001 a euro 1.500.000
- Variazione del valore medio di liquidazione: +350% rispetto allo scaglione di riferimento;
- stesse variazioni percentuali in aumento o diminuzione
CORTE COSTITUZIONALE, E ALTRI ORGANI DI GIUSTIZIA SOVRANAZIONALI
Scaglione di riferimento:
valore della causa tra euro 25.001 ed euro 50.000
Fase di studio
- valore medio di liquidazione euro 1.700;
- aumento: fino a +70%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase introduttiva
- valore medio di liquidazione euro 1.100;
- aumento: fino a +60%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase decisoria
- valore medio di liquidazione euro 2.000;
- aumento: fino a +70%;
- diminuzione: fino a -50%
Scaglione fino a euro 25.000
- Variazione del valore medio di liquidazione: -55% rispetto allo scaglione di riferimento;
- stesse variazioni percentuali in aumento o diminuzione
Scaglione da euro 50.001 a euro 100.000
- Variazione del valore medio di liquidazione: +65% rispetto allo scaglione di riferimento;
- stesse variazioni percentuali in aumento o diminuzione
Scaglione da euro 100.001 a euro 500.000
- Variazione del valore medio di liquidazione: +170% rispetto allo scaglione di riferimento;
- stesse variazioni percentuali in aumento o diminuzione
Scaglione da euro 500.001 a euro 1.500.000
- Variazione del valore medio di liquidazione: +350% rispetto allo scaglione di riferimento;
- stesse variazioni percentuali in aumento o diminuzione
- Scaglione fino a euro 5.000: da 50 a 700 euro
- Scaglione da euro 5.001 a euro 500.000: da 400 a 2.000 euro
- Scaglione da euro 500.001 a euro 1.500.000: da 1.000 a 2.500 euro
- Scaglione da euro 0 a euro 5.000: da 20 a 100 euro
- Scaglione da euro 5.001 a euro 500.000: da 150 a 350 euro
- Scaglione da euro 500.001 a euro 1.500.000: da 400 a 600 euro
- Scaglione oltre euro 1.500.000: da 700 a 900
PROCEDIMENTO DI ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI E PER CONSEGNA O RILASCIO
- Diminuzione del 10% del valore medio di liquidazione relativo ai procedimenti esecutivi mobiliari, con i medesimi aumenti e diminuzioni
- Diminuzione del 20% del valore medio di liquidazione relativo ai procedimenti esecutivi mobiliari, con i medesimi aumenti e diminuzioni
Tabella B – Avvocati
(Attività giudiziale penaleale)
TRIBUNALE MONOCRATICO E MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA
Fase di studio
- valore medio di liquidazione euro 300;
- aumento: fino a +300%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase introduttiva
- valore medio di liquidazione euro 600;
- aumento: fino a +50%;
- diminuzione: fino a -50%
Fase istruttoria
- valore medio di liquidazione euro 900;
- aumento: fino a +100%;
- diminuzione: fino a -70%
Fase decisoria
- valore medio di liquidazione euro 900;
- aumento: fino a +50%;
- diminuzione: fino a -70%
Fase esecutiva
- euro 20 per ogni ora o frazione di ora, con aumento o diminuzione del 50%.
Valore medio di liquidazione corrispondente a quello previsto per il tribunale monocratico, diminuito del 20%
GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI O DELL’UDIENZA PRELIMINARE
Valore medio di liquidazione corrispondente a quello previsto per il tribunale monocratico, aumentato del 20%
Valore medio di liquidazione corrispondente a quello previsto per il tribunale monocratico, aumentato del 30%
Valore medio di liquidazione corrispondente a quello previsto per il tribunale monocratico, aumentato del 150%
CORTE D’APPELLO E TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA
Valore medio di liquidazione corrispondente a quello previsto per il tribunale monocratico, aumentato del 60%
Valore medio di liquidazione corrispondente a quello previsto per il tribunale monocratico, aumentato del 160%
Valore medio di liquidazione corrispondente a quello previsto per il tribunale monocratico, aumentato del 220%
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 24 luglio 2020, n. 2399 - Decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito nella legge 17 luglio 2020, n.77, recante "Misure urgenti in materia di salute, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 20 aprile 2021, n. 135072 - Rettifica parziale alla Circolare 8 aprile 2021, n. 117378 recante "Termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 16 novembre 2022, n. 21 - Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, sentiti il Ministro dell’università e la ricerca, l’ISIN, l’ISS e l’INAIL 9 agosto…
- Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022 adottato ai sensi dell'art. 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7…
- MINISTERO AMBIENTE - Deliberazione 25 giugno 2019, n. 3 - Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017, recante requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del decreto del Ministro dell'Ambiente e della tutela del…
- MINISTERO AMBIENTE - Deliberazione 06 febbraio 2019, n. 2 - Modificazioni alla deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017, recante la modulistica per la comunicazione d’iscrizione e rinnovo dell’iscrizione all’Albo con procedura semplificata di cui all’articolo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…