Riforma dei compensi professionali (DM n. 140/2012)
Capo I – Disposizioni generali (Art. 1)
Capo II – Disposizioni concernenti gli avvocati (Artt. 2-14)
Capo III – Disposizioni concernenti i dottori commercialisti ed esperti contabili (Artt. 15-29)
Capo IV – Disposizioni concernenti i notai (Artt. 30-32)
Capo V – Disposizioni concernenti le professioni dell’area tecnica (Art- 33-39)
Capo VI – Disposizioni concernenti le altre professioni (Art. 40)
Capo VII – Disciplina transitoria ed entrata in vigore (Artt. 41-42)
Allegati (tabelle dei compensi professionali)
1) Avvocati (Tabelle A-B)
2) Dottori commercialisti ed esperti contabili (Tabella C)
3) Notai
4) Professioni dell’area tecnica
Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. (12G0161)
(GU n. 195 del 22-8-2012)
Tabella C – Dottori commercialisti ed esperti contabili
(DM n. 140/2012)
COMPENSI SPETTANTI AGLI ISCRITTI NEGLI ALBI PROFESSIONALI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI
Riquadro 1 [Art. 19]
– sulla sommatoria dei componenti positivi di reddito lordi e delle attivita’:
- fino ad euro 10.000 dal 3% al 4%
- sul maggior valore fino ad euro 50.000 dal 2% al 3%
- sul maggior valore oltre euro 50.000 dall’1% al 2%
Riquadro 2 [Art. 20]
a) sul totale dell’attivo realizzato:
- fino ad euro 400.000 dal 4% al 6%
- sul maggior valore e fino a euro 4.000.000 dal 2% al 3%
- oltre euro 4.000.000 dallo 0.75% al 1%
b) sul passivo accertato: dallo 0,50% allo 0,75%
Riquadro 3 [Art. 21]
– sul valore della perizia o della valutazione:
- fino ad euro 1.000.000 dallo 0,80% al 1%
- per il di piu’ fino ad euro 3.000.000 dallo 0,50% allo 0,70%
- per il di piu’ oltre 3.000.000 dallo 0,025% allo 0,050%
Riquadro 4 [Art. 22]
a) sul totale dei componenti positivi di reddito lordi: dallo 0,10% allo 0,15%
b) sul totale delle attivita’: dallo 0,050% allo 0,075%
c) sull’ammontare delle passivita’ dallo 0,050% allo 0,075%
Riquadro 5.1 [Art. 23, comma 1]
a) sui componenti positivi di reddito lordi: dallo 0,30% allo 0,50%;
b) sul totale delle attivita’: dallo 0,020% allo 0,060%
c) sul totale delle passivita’ risultanti dal bilancio di fine esercizio: dallo 0,020 allo 0,065%
Riquadro 5.2 [Art. 23, comma 2]
– sulla sommatoria dei componenti positivi di reddito lordi:
- fino a euro 50.000 dal 4% al 3%
- sul maggior valore e fino a euro 100.000 dal 2% al 1%
- oltre euro 100.000 dal 1% allo 0,5%
Riquadro 6 [Art. 24]
a) sul totale dei componenti positivi di reddito lordi:
- dallo 0,020% allo 0,030% fino a 20.000.000 di euro
- per il di piu’ oltre 20.000.000 dallo 0.005% allo 0.010%
b) sul totale delle attivita’: dallo 0,050% allo 0,060%
c) sull’ammontare delle passivita’: dallo 0,020% allo 0,030%
Riquadro 7.1 [Art. 25, comma 1]
– sul capitale sottoscritto:
- fino ad euro 1.000.000 dallo 0,75% al 1,50%
- per il di piu’ oltre euro 15.000.000 dallo 0,50% allo 0,75%
- oltre euro 15.000.000 dallo 0,25% allo 0,50%
Riquadro 7.2 [Art. 25, comma 2]
– sul totale delle attivita’ delle situazioni patrimoniali utilizzate:
- fino ad euro 4.000.000 dal 1% al 1,50%
- oltre euro 4.000.000 dallo 0,5% al 1%
Riquadro 8.1 [Art. 26, comma 1]
– sul corrispettivo pattuito:
- fino a euro 2.000.000 dallo 0,75% al 2%
- oltre euro 2.000.000 dallo 0,50% allo 0,75%
Riquadro 8.2 [Art. 26, commi 2 e 3]
– sul capitale mutuato o erogato, ovvero sui capitali e valori economico-finanziari oggetto della prestazione:
- fino a euro 2.000.000 dallo 0,75% al 1,00%
- oltre euro 2.000.000 dallo 0,50% allo 0,75%
Riquadro 9 [Art. 27]
– sul totale delle passivita’:
- fino a euro 1.000.000 dal 1% al 2%
- oltre euro 1.000.000 dallo 0,70% allo 0,90%
Riquadro 10.1 [Art. 28, comma 1]
– Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche euro 150
– Dichiarazione dei redditi con o senza studi di settore delle persone fisiche con partita iva euro 450
– Dichiarazione dei redditi con o senza studi di settore delle societa’ di persone euro 550
– Dichiarazione dei redditi con o senza studi di settore delle societa’ di capitali euro 650
– Dichiarazioni IRAP euro 200
– Dichiarazioni IVA euro 250
– Dichiarazione dei sostituti di imposta euro 150
– Dichiarazione di successione euro 350
– Altre dichiarazioni e comunicazioni euro 100
– Invio telematico euro 20
Riquadro 10.2 [Art. 28, comma 2]
– sull’importo complessivo delle imposte, tasse, contributi, sanzioni, interessi dovuti: dal 1% al 5%
Riquadro 10.3 [Art. 28, comma 3]
– sull’importo complessivo delle imposte, tasse, contributi, sanzioni, interessi dovuti: dal 1% al 5%
Riquadro 11 [Art. 29]
– sulla sommatoria dei componenti positivi di reddito lordi e delle attivita’:
- fino a euro 5.000.000,00 da euro 6.000 a euro 8.000
- per il di piu’ fino a euro 100.000.000 dallo 0,009% allo 0,010%
- per il di piu’ fino a euro 300.000.000 dallo 0,0060% allo 0,009%
- per il di piu’ fino a euro 800.000.000 dallo 0,005% allo 0,006%
- per ogni euro 100.000.000 di valore in piu’ o frazione, rispetto a
- euro 800.000.000 una maggiorazione da euro 7.500 ad euro 10.000
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 24 luglio 2020, n. 2399 - Decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito nella legge 17 luglio 2020, n.77, recante "Misure urgenti in materia di salute, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 20 aprile 2021, n. 135072 - Rettifica parziale alla Circolare 8 aprile 2021, n. 117378 recante "Termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazione ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Circolare 16 novembre 2022, n. 21 - Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, sentiti il Ministro dell’università e la ricerca, l’ISIN, l’ISS e l’INAIL 9 agosto…
- Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022 adottato ai sensi dell'art. 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7…
- MINISTERO dell' INTERNO - Circolare n. 78 del 15 giugno 2023 - Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022…
- MINISTERO AMBIENTE - Deliberazione 06 febbraio 2019, n. 2 - Modificazioni alla deliberazione n. 3 del 22 febbraio 2017, recante la modulistica per la comunicazione d’iscrizione e rinnovo dell’iscrizione all’Albo con procedura semplificata di cui all’articolo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…