
2) qualora al delegato vengono contestati fatti collegati a compiti non validamente delegati, ad esempio per mancanza di autonomia di spesa necessaria al loro svolgimento, oppure perché correlati a compiti indelegabili come la valutazione dei rischi lavorativi, in tal caso la delega non è liberatoria nei confronti del delegante.
- Autocertificazione valutazione rischi sui luoghi di lavoro
- Criteri di qualificazione del formatore – pubblicato il decreto
- Stress correlato – mancata valutazione del rischio
- RSPP – requisiti e mansioni
- RLS e comunicazione annuale
- RLS – compiti ed obblighi del rappresentante dei lavoratori
- Delega per Funzioni: vigilanza del datore di lavoro delegante
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 febbraio 2021, n. 3816 - Il lavoratore pubblico ha diritto ad un compenso per prestazioni aggiuntive purché i compiti, espletati in concreto, integrino una mansione ulteriore rispetto a quella che il datore di lavoro…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 40276 depositata il 2 ottobre 2019 - Il datore di lavoro deve controllare che il preposto (Il cui atto di delega ex art. 16 del D.Lgs. n. 81 del 2008 riguardi un ambito ben definito e non l'intera…
- DECRETO LEGISLATIVO 06 ottobre 2018, n. 127 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, riguardante «Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i…
- Corte di Cassazione sentenza n. 26453 depositata il 8 novembre 2017 - L'esenzione dal tributo (prevista dall'articolo 7, comma 1, lettera a) del Dlgs 504/1992) e’ prevista solo per gli immobili posseduti dagli enti indicati dalla norma «destinati…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le MARCHE - Sentenza 02 dicembre 2019 n. 870 - L'esenzione ICI per gli immobili posseduti dagli enti ivi indicati "destinati esclusivamente ai compiti istituzionali" "spetta soltanto se l'immobile è direttamente ed…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 aprile 2020, n. 11603 - Colui che è adibito, all'interno di un supermercato, a compiti di cassiere presso uno dei registratori di cassa, con l'ulteriore incarico di effettuare le operazioni di chiusura contabile e di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…