La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 26516 depositata il 27 novembre 2013 intervenendo in materia di demansionamento ha statuito che qualora il conferimento di un incarico dirigenziale diverso da quello precedentemente ricoperto dipende da fattori non riconducibili alla volontà della parte datoriale, il lavoratore non può lamentare un inadempimento aziendale.
È quanto affermato dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 26516 del 27 novembre 2013. Il fatto La Corte d’Appello di Reggio Calabria rigetta l’impugnazione proposta da un primario avverso la sentenza del Tribunale…
La vicenda ha riguardato un dipendente dell’ASL che presentava domanda per il risarcimento dei danni professionali e patrimoniali conseguenti al lamentato demansionamento consistito nell’allontanamento, da parte dell’azienda, dalla divisione di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Siderno, in cui aveva operato fino al 1997, e nella sua successiva nomina a dirigente del Dipartimento per la prevenzione e l’età evolutiva, ove di fatto veniva lasciato inoperoso.
Il Tribunale adito dal dipendente respinge la domanda di cui sopra. Il dipendente impugna la decisione del giudice di prime cure inanzi alla Corte di Appello che conferma la sentenza di primo grado. I giudici distrettuali affermano che l’inadempimento aziendale lamentato dal lavoratore derivava da causa non imputabile alla parte datoriale, posto che il mancato espletamento dell’attività chirurgica nel settore ostetrico e ginecologico era dovuto all’inevitabile concorso dei suddetti fattori non dipesi dalla volontà della parte obbligata.
Il dipendente per la cassazione della sentenza propone ricorso, basato su cinque motivi di censura, alla Corte Suprema.
Gli Ermellini rigettano il ricorso evidenziando in particolare che nel corso di quei tre anni il ricorrente aveva di fatto mostrato acquiescenza all’assegnazione conferitagli, manifestando, in tal modo, una mancanza di interesse immediato al conseguimento dell’incarico da lui gradito, così come emerge dalla parte della motivazione dell’impugnata sentenza in cui si pone in rilievo che l’appellante non aveva affatto contestato le ragioni organizzative dettate dall’esigenza dell’azienda sanitaria di dare attuazione alla programmazione imposta dalla Regione in ordine alla soppressione del dipartimento in precedenza diretto dal medesimo.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 giugno 2020, n. 11539 - Ogni attività umana può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato che di lavoro autonomo e che l'elemento tipico che contraddistingue il primo dei suddetti tipi di rapporto è…
- Tribunale di Terni sentenza n. 92 depositata il 7 marzo 2018 - Il mobbing consiste in una condotta sistematica e protratta nel tempo, che concreta, per le sue caratteristiche vessatorie, una lesione dell'integrità fisica e la personalità morale del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 luglio 2019, n. 20364 - La natura contrattuale della responsabilità incombente sul datore di lavoro in relazione al disposto dell'art. 2087 cod. civ. non rappresenta una mera enclave della responsabilità aquiliana nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 maggio 2019, n. 14994 - In tema di diritti doganali, ai fini della determinazione del valore in dogana di prodotti che siano stati fabbricati in base a modelli e con marchi oggetto di contratto di licenza e che siano…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 04 settembre 2018, n. 21617 - In materia di atti abdicativi di diritti del lavoratore subordinato, le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di lavoro previsti da disposizioni inderogabili di…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE - UE - Sentenza 26 marzo 2020, n. C-344/18 - In presenza di un trasferimento d’impresa che coinvolge più cessionari i diritti e gli obblighi risultanti da un contratto di lavoro sono trasferiti a ciascuno dei cessionari, in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…