La dichiarazione annuale IVA viaggia in autonomia. Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2017 (D.L. 193/2016) da un lato ribadisce che la dichiarazione IVA relativa al 2016 deve essere presentata in forma autonoma entro il mese di febbraio 2017; dall’altro, per le dichiarazioni annuali IVA da presentarsi con riferimento all’anno 2017 e seguenti, dispone un lasso temporale più ampio per la presentazione, compreso tra il 1° febbraio e il 30 aprile dell’anno successivo. Resta confermata l’abrogazione dell’invio della comunicazione annuale dati IVA.
Termini di presentazione
Nel 2017:
1) Dichiarazione annuale IVA 2017 anno 2016 in forma autonoma entro il 28 febbraio 2017;
2) Comunicazione annuale dati IVA 2017 anno 2016, abrogata insieme alla comunicazione black list.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 15211 depositata il 30 maggio 2023 - In caso di errori od omissioni nella dichiarazione dei redditi in danno del contribuente, la dichiarazione integrativa intesa alla loro correzione deve essere presentata, ex d.p.r. n. 322…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 26274 depositata il 19 giugno 2023 - L’art. 13 del D.lvo 74/2000 prevede che i reati di cui agli articoli 2,3, 4 e 5 non siano punibili se i debiti tributari, compresi sanzioni e interessi, siano stati estinti…
- Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 26274 depositata il 19 giugno 2023 - L'art. 13 del D.lvo 74/2000 prevede che i reati di cui agli articoli 2,3, 4 e 5 non siano punibili se i debiti tributari, compresi sanzioni e interessi, siano stati…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 38132 depositata il 30 dicembre 2022 - Il termine di prescrizione per il recupero dell'imposta è di cinque anni dalla data della presentazione della dichiarazione annuale di cui all'art. 53 comma 8 TUA e 55 comma l TUA per…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 15 ottobre 2020, n. C-335/19 - L’articolo 90 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006 osta a una normativa nazionale che subordina la riduzione della base imponibile dell’imposta sul valore aggiunto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 novembre 2018, n. 29490 - In fattispecie di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l'iscrizione a ruolo dell'imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, salvo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…