L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica soluzione, entro il 16 marzo di ciascun anno. La suddetta scadenza riguarda i contribuenti che sono soggetti alla liquidazione IVA trimestrali.
Il contribuente può, in alternativa al pagamento in unica soluzione entro il 16 marzo, procedere al pagamento:
– rateizzato in massimo nove rate di pari importo, in base all’art. 20 del D.Lgs. n. 241/1997, con la maggiorazione del 0,33% mensile per ogni rata successiva alla prima. La prima rata deve essere versata entro il 16 marzo mentre le altre entro il 16 di ogni mese e l’ultima non potrà essere versata oltre il 16/11;
IN UNICA SOLUZIONE | 16.03.2023 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IN FORMA RATEALE (max 9 rate) a partire dal 16.03.2022 | 1° rata | 16.03.2023 (senza interessi) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2° rata | 17.04.2023 (+ interessi 0,33%) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3° rata | 16.05.2023 (+ interessi 0,66%) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4° rata | 16.06.2023 (+ interessi 0,99%) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5° rata | 17.07.2023 (+ interessi 1,32%) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6° rata | 21.08.2023 (+ interessi 1,65%) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7° rata | 18.09.2023 (+ interessi 1,98%) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8° rata | 16.10.2023 (+ interessi 2,31%) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9° rata | 16.11.2023 (+ interessi 2,64%) |
– posticipato fino al 30/06 (insieme alle imposte sui redditi) con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16/03.
maggiorazione dovuta | Pagamenti entro | |
— | 16 marzo 2023 | |
0,40% | Dal 17 marzo al 17 aprile 2023 | |
0,80% | Dal 18 aprile al 16 maggio 2023 | |
1,20% | Dal 17 maggio al 16 giugno 2023 | |
1,60% | Dal 17 giugno al 30 giugno 2023 |
– con l’ulteriore differimento, ai sensi del comma 2 dell’art. 17 del D.P.R. n. 435/2001, alla data del 31 luglio 2023 (il 30 luglio 2023 cade di domenica) con applicazione sull’importo dovuta al 30 giugno (al netto delle compensazioni e maggiorato quindi degli degli interessi dell’1,6%), gli ulteriori interessi dello 0,40% (cfr. risoluzione n. 73/E/2017).
Si ricorda che ai sensi dell’art. 37, comma 11-bis, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223 gli adempimenti fiscali ed i versamenti delle imposte, compresi i versamenti rateali, che hanno scadenza dal 1º al 20 agosto di ogni anno, possono essere effettuati entro il giorno 20 agosto, senza alcuna maggiorazione.
Compilazione del modello F24
- il codice tributo “6099” (Iva annuale saldo);
- nel campo “rateazione” occorre indicare il codice “0101” per il versamento in unica soluzione
- nel campo “anno di riferimento” il 2022.
Soggetti IRES: termine di versamento del saldo IVA
Utilizzo del credito IVA in compensazione e/o Rimborso
Nei casi in cui dalla dichiarazione annuale IVA emerga un credito, lo stesso potrà essere utilizzato in compensazione:
– liberamente fino a 5.000,00 euro a partire dal 1 gennaio 2023 senza la necessità della presentazione della dichiarazione e senza alcun visto di conformità;
– per importi oltre i 5.000 euro occorre inviare la dichiarazione IVA con l’apposizione del visto ed inoltre attendere 10 giorni dopo la presentazione della dichiarazione Iva prima dell’utilizzo.
Ai fini del del superamento del limite di 5 mila euro annui la risoluzione n. 110/E/2019 dell’Agenzia delle Entrate ha chiarito che sono considerate solo le compensazioni dei crediti che necessariamente devono essere esposte nel modello F24.
In alternativa alla compensazione il contribuente potrà chiedere il rimborso del credito a condizione che si rientri in una delle causali che prevedono la possibilità di richiedere il rimborso e qualora il credito sia superiore a 2.582,28 euro.
Per le richieste di rimborso superiore ai 30.000,00 euro (se il punteggio ISA supera l’ 8 il limite sarà pari a 50.000,00 euro) è necessario:
- l’apposizione del visto
- la garanzia fidejiussoria (la garanzia non è necessaria se vengono attestati dal legale rappresentante della società determinati requisiti patrimoniali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 dicembre 2018, n. 31608 - L'istituto del ravvedimento operoso di cui all'art. 13, comma 1, lett. a), del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, trova applicazione esclusivamente in caso di omesso pagamento del tributo, purché il…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 11993 depositata il 5 maggio 2023 - La scelta del ravvedimento operoso in materia fiscale, di cui all'art. 13 del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, è di carattere negoziale, costituendo una dichiarazione di volontà per cui…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 40324 depositata il 9 novembre 2021 - Il sindaco di una società il quale esprime parere favorevole all'acquisto di un credito fiscale inesistente, o di un compendio aziendale contenente un credito fiscale…
- Codici tributo per il versamento di sanzioni e interessi da ravvedimento operoso relativamente a talune imposte emergenti dalla dichiarazione annuale dei redditi - Risoluzione n. 12/E del 1° marzo 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 maggio 2019, n. 14178 - In tema di IVA, ove il contribuente, dopo aver utilizzato parzialmente un relativo credito mediante compensazione con altro tributo, negli anni successivi continui a dichiararlo in misura superiore alla…
- Acconto IVA 2019: scadenza, metodi di calcoli, modalità di versamento, ravvedimento operoso
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…