CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 06 settembre 2021
Dichiarazioni per il fondo perduto al 30/9. Miani: “Decisione positiva, sebbene tardiva” – Il numero uno dei commercialisti sottolinea come la decisione dell’esecutivo nasca dalle pressanti richieste di questi mesi del Consiglio nazionale
Differito dal 10 al 30 settembre il termine di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto “perequativo”. Con una nota del Ministero dell’Economia arriva dunque l’ufficialità per una notizia che circolava da alcuni giorni. “Con un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri”, scrive il Mef, “viene modificata la scadenza prevista dall’articolo 1, comma 24, Decreto-legge n. 73 del 25 maggio 2021, in considerazione delle esigenze rappresentate dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria. Per tutti gli altri contribuenti, invece, la scadenza per l’invio del modello dichiarativo Redditi 2021 resta il 30 novembre”.
Immediato il commento del Consiglio nazionale dei commercialisti. “La proroga al 30 settembre”, ha affermato il presidente della categoria, Massimo Miani, “nasce da una richiesta pressante formulata in questi mesi dal Consiglio nazionale. Uno spostamento del termine al 31 ottobre sarebbe stato sicuramente più congruo, ma la data del 30 settembre è comunque più ragionevole di quella del 10 settembre”.
“Sul tema”, ha aggiunto Miani, “avevamo inviato due missive al Ministro Daniele Franco – a metà giugno e a inizio agosto – rivolgendo il nostro appello anche ai Presidenti delle Commissioni Finanze di Camera e Senato, Luigi Marattin e Luciano D’Alfonso e a quello della Commissione Bilancio della Camera, Fabio Melilli. Pur apprezzando la disponibilità all’ascolto delle ragioni dei commercialisti da parte del Mef e dell’Agenzia delle Entrate, siamo purtroppo ancora una volta costretti a sottolineare come le proroghe continuino ad arrivare sul filo di lana. Si poteva fare di più e meglio, garantendo maggiore serenità ai professionisti già due mesi fa”.
Nei mesi scorsi la categoria aveva più volte denunciato “l’impossibilità di rispettare il termine del 10 settembre 2021 previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, adempimento necessario per la presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo”. Per i commercialisti “l’assoluta inadeguatezza del termine del 10 settembre 2021” derivava “non solo dalla eccessiva vicinanza del termine alla pausa estiva in un periodo peraltro già denso di adempimenti in scadenza, ma anche dalle notevoli complessità che accompagnano la presentazione delle dichiarazioni dei redditi”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 22 dicembre 2020 - Giustizia tributaria: Miani: "Sull’elenco speciale richieste penalizzanti" - Lettera del presidente nazionale della categoria a quello del Consiglio di Presidenza della Giustizia…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 04 novembre 2019 - Manovra: commercialisti, fa cassa sulle partite iva - L’ufficio studi della categoria: "Dalle misure sui lavoratori autonomi risparmi per più di 3 milioni in tre anni". Miani: "Neppure un…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 16 settembre 2020 - Riforma fiscale, nasce commissione dei Commercialisti coordinata da Cottarelli - Al lavoro un gruppo di esperti di diritto tributario che nelle prossime settimane produrrà una proposta da…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 novembre 2020 - Commercialisti a Gualtieri, serve un DPCM per lo slittamento degli adempimenti - Lettera di Miani al Ministro dell’Economia: "Molti studi professionali non possono lavorare a causa della…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 02 ottobre 2019 - Manovra: Miani, daspo a commercialisti? siamo sconcertati
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 21 ottobre 2019 - Manovra: commercialisti, bene conferma regime forfettario flat tax - Miani: "Resta il nodo aggregazioni, andrebbero incentivate"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…