CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 23 aprile 2021, n. 50
Documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” (edizione aprile 2021)
Caro Presidente, Ti comunico che il Consiglio Nazionale nella seduta del 14 aprile 2021 ha approvato il documento “La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti” (versione aggiornata per le revisioni dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2020).
Il documento, giunto alla sua sesta edizione consecutiva, contiene il modello di relazione utilizzabile dal collegio sindacale per esprimere le risultanze del lavoro svolto sia in termini di vigilanza ed altri doveri ai sensi dell’art. 2429, comma 2, c.c., sia di revisione legale del bilancio, ai sensi dell’art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.
Il modello di relazione unitaria proposto, disponibile in formato word sul nostro sito web all’indirizzo www.commercialisti.it, tiene conto delle numerose novità per la redazione dei bilanci relativi all’esercizio 2020, legate alle misure di sostegno alle imprese nell’attuale fase di emergenza pandemica da Covid-19. Novità che riguardano:
1. la deroga in merito all’applicazione del principio di continuità aziendale ai sensi dell’art. 38-quater del D.L. 19 maggio 2020 n. 34, così come convertito con la L. n. 77 del 17 luglio 2020;
2. la sospensione degli ammortamenti ai sensi dell’art. 60 del D.L. 14 agosto 2020 n. 104, convertito con modificazioni dalla L 13 ottobre 2020 n. 126 (c.d. Decreto Agosto);
3. alla disciplina delle perdite ai sensi dell’art. 6 del D.L. n. 23/2020 (c.d. Decreto Liquidità) così come novellato dalla legge di bilancio per il 2021.
Il documento contiene tre allegati, due dei quali forniscono modelli di relazione unitaria utilizzabile dal sindaco-revisore, rispettivamente, in assenza o in presenza di utilizzo delle suddette deroghe.
L’allegato 3, invece, contiene uno schema di rinuncia ai termini ex art. 2429, comma 3, c.c.
Confidiamo anche quest’anno di aver contribuito con questo strumento operativo a supportare i nostri iscritti nello svolgimento degli incarichi di vigilanza e di revisione legale all’insegna della qualità e dell’efficienza.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per la Calabria sez. 1 sentenza n. 127 depositata l' 11 gennaio 2022 - Quello che rileva è che il documento informatico sia sottoscritto digitalmente, indipendentemente dal formato del documento sia esso ".P7M" o ".PDF"), in…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 12 maggio 2020, n. 45 - Emergenza epidemiologica Covid-19. Indicazioni sulla sospensione dei termini per la proposizione dei ricorsi dinanzi al Consiglio Nazionale, al Consiglio di Disciplina Nazionale e sull’…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 26 aprile 2021, 52 - Documento "Linee Guida per il rilascio del Visto di Conformità e del Visto di Congruità sull’informativa finanziaria aziendale da parte dei commercialisti"
- Documento "Verbali del Collegio sindacale di società non quotate" - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 23 luglio 2021, n. 80
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 11 dicembre 2019 - Tirocinio, le indicazioni dei commercialisti per il libretto digitale - Il Consiglio nazionale della categoria ha pubblicato un documento per promuovere i processi di digitalizzazione e…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 12 settembre 2019, n. 79 - Documento "Gli scenari futuri dell'IVA alla luce delle direttive e delle proposte dell'UE"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…