PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Comunicato 02 gennaio 2020
Domande per l’ammissione ai contributi per l’anno 2019: apertura della piattaforma informatica
Il 31 gennaio 2020 scade il termine per la presentazione della domanda di ammissione ai contributi per l’anno 2019 in favore delle imprese editrici di quotidiani, anche diffusi all’estero, e di periodici.
La domanda e i documenti richiesti per l’eventuale erogazione della rata di anticipo vanno presentati utilizzando la procedura on line accessibile sulla piattaforma per la gestione dei contributi implementata dal Dipartimento.
Le imprese che hanno presentato domanda di contributo per l’anno 2018 possono utilizzare per l’accesso alla piattaforma le credenziali di cui sono già in possesso.
Le altre imprese che intendono presentare domanda sono tenute a richiedere le credenziali di accesso, inviando il modulo di richiesta debitamente compilato alla seguente PEC: die.contributidiretti@pec.governo.it.
A seguito della richiesta, l’Ufficio provvederà ad inviare le credenziali riservate (username e password) e le istruzioni che consentono l’accesso alla piattaforma per la compilazione e l’invio della domanda.
Le imprese editrici di quotidiani editi e diffusi all’estero, entro il medesimo termine del 31 gennaio 2020, presentano la domanda generata dalla piattaforma informatica e corredata della documentazione prevista, all’ufficio consolare italiano di prima categoria territorialmente competente che, verificatane la completezza, le trasmetterà, entro il 28 febbraio 2020, al Dipartimento al seguente indirizzo PEC: archivio.die@mailbox.governo.it.
Per il supporto tecnico è attiva la casella di posta elettronica helpdesk.piattaformacontributi@governo.it ed è scaricabile la versione aggiornata del manuale utente con le istruzioni per l’utilizzo della piattaforma.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 23 ottobre 2020, n. 3874 - Prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale ai…
- INPS - Circolare 06 novembre 2020, n. 126 - Prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale ai…
- INPS - Circolare 06 agosto 2020, n. 93 - Prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale. Articolo…
- INPS - Messaggio 04 settembre 2020, n. 3227 - Prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale.…
- INPS - Messaggio 14 settembre 2020, n. 3330 - Prepensionamento dei lavoratori poligrafici di imprese stampatrici di giornali quotidiani e di periodici e di imprese editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa a diffusione nazionale
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 26 ottobre 2021 - Disposizioni applicative per la concessione del credito d'imposta per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…