La Corte di Cassazione sez. tributaria con l’ordinanza n. 23683 del 18 ottobre 2013 intervenendo in materia di condoni fiscali ha affermato che il condono fiscale Iva è ammissibile anche in caso di fatture false. Unico limite è che il contribuente, alla fine dei calcoli riferiti alle varie annualità, sia in debito d’imposta e non in credito.
La Corte di Cassazione ha precisato che, al contrario, “l’applicabilità del condono resta esclusa solo quando, dall’insieme delle suddette operazioni, deriva un credito del contribuente azionabile in pregiudizio dell’amministrazione, dovendo comunque il condono avere come conseguenza un versamento da parte di quest’ultimo, il quale è tenuto, ai sensi del decreto legge n. 429 del 1982, art. 26, a sborsare in ogni caso una parte della maggiore imposta accertata”.
La vicenda ha origine con la notifica dell’avviso di liquidazione per IVA dovuta in ragione della contestata “annotazione di fatture per operazioni inesistenti”, per effetto delle quali si riteneva da parte dell’Ufficio che non fosse efficace la definizione automatica richiesta dal contribuente in applicazione dell’art.26 della legge n.516/1982.
La società, ormai in liquidazione, propone avverso tali atti impositivi ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale i cui giudici accolgono le doglianze della ricorrente ed annullano gli avvisi di rettifica. L’Amministrazione Finanziaria propone ricorso contro la sentenza del giudice di primo grado alla Commissione Tributaria Regionale che in riforma della sentenza di primo grado accoglie le motivazioni dell’Agenzia delle Entrate. In particolare i giudici di appello hanno motivato la loro decisione “ritenendo che il condono -pur ammissibile per le pendenze in materia di IVA, anche in ipotesi di contestata fatturazione di operazioni inesistenti- “non è consentito quando si configuri un credito del contribuente, giacché il condono presuppone pur sempre un debito di imposta del contribuente, con conseguente obbligo di versamento a carico di quest’ultimo. Nella specie di causa si era trattato di fatture passive inerenti ad operazioni inesistenti che comportano un maggior credito richiesto a rimborso, sicché non poteva considerarsi applicabile la definizione agevolata.”
La società ricorre per la cassazione della decisione della CTR alla Corte Suprema, basando il ricorso su tre censure.
Gli Ermellini accolgono le doglianze della ricorrente è cassano la sentenza decidendo nel merito annullando gli atti impositivi. I giudici di legittimità, infatti, affermano richiamando l’orientamento consolidato della stessa Corte “in ordine alle condizioni di efficacia della dichiarazione integrativa ex artt. 26 e 28 del richiamato D.L., e alle consequenziali condizioni di ammissibilità del condono fiscale laddove alla presentazione della dichiarazione detta faccia comunque seguito (come è qui pacifico che sia avvenuto) un pagamento d’imposta. In termini, di recente Cass. Sez. 5, Sentenza n. 7675 del 16/05/2012:”in tema di condono fiscale, la definizione agevolata delle pendenze in materia di Iva prevista dal D.L. 10 luglio 1982, n. 429, art. 28, conv. in L. 7 agosto 1982, n. 516, è ammissibile, in mancanza di limitazioni, anche in caso di fatturazione di operazioni inesistenti, non risultando dalla legge limitazioni al riguardo, ed essendo stata tale fattispecie compresa tra i reati di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 50, (abrogato dalla L. n. 516 cit., art. 13, con decorrenza dal 1 gennaio 1983), la cui inclusione nell’amnistia di cui al D.P.R. 9 agosto 1982, n. 525, era subordinata alla condizione che il contribuente avesse fatto ricorso al condono fiscale”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 marzo 2020, n. 7285 - La rettifica delle scritture contabili conseguente alla presentazione del condono tombale ex art. 9, di cui all'art. 14, comma 5, I. 289/2002, si configura quale ulteriore opzionale effetto del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 giugno 2020, n. 12010 - In tema di condono fiscale, non è inibito all’erario l'accertamento diretto a dimostrare l'inesistenza del diritto a conseguirlo, atteso che il condono elide, in tutto o in parte, per sua…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 giugno 2021, n. 17018 - In tema di condono fiscale, dalla incompatibilità con il diritto dell'Unione europea del condono per IVA di cui alla l. n. 289 del 2002 non discende la disapplicazione dell'art. 10 della I.…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 25227 depositata il 24 agosto 2022 - Il condono previsto dall'art. 9 bis della l. n. 289 del 2012, relativo alla possibilità di definire gli omessi e tardivi versamenti delle imposte e delle ritenute emergenti dalle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 gennaio 2019, n. 374 - In tema di condono fiscale, qualora il contribuente abbia presentato richiesta di definizione amministrativa ex art. 9 bis della l. n. 289 del 2002, la mancata notificazione del provvedimento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2020, n. 21801 - Il condono fiscale ex art. 9 - bis della l. n. 289 del 2002, che costituisce una forma di condono clemenziale, è condizionato all'integrale versamento di quanto dovuto
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…