ENASARCO – Comunicato 01 giugno 2022
Fondazione Enasarco: Quest’oggi è stato rinnovato il Protocollo d’Intesa tra la Fondazione e l’OAM (Organismo degli Agenti e Mediatori)
Il Protocollo disciplina le reciproche forme di collaborazione tra cui lo svolgimento e la condivisione degli esiti degli accertamenti ispettivi condotti dalla Fondazione Enasarco per conto dell’OAM in relazione a soggetti che esercitano l’attività di intermediazione del credito, iscritti negli Elenchi gestiti da quest’ultimo, oltreché lo scambio di informazioni presenti nei rispettivi database sempre con riferimento ai soli agenti in attività finanziaria ed ai loro e collaboratori per i quali ricorre l’obbligo di iscrizione o comunicazione nei confronti dell’Organismo.
Tale cooperazione è tesa a verificare il rispetto della normativa e la persistenza dei requisiti condizionanti l’iscrizione dei soggetti controllati dall’OAM nonché il rispetto degli obblighi di iscrizione e contribuzione Enasarco per tutti i soggetti operanti in forza di un rapporto riconducibile al contratto d’agenzia ai sensi degli artt. 1742 c.c. e seguenti, al fine di rilevare eventuali criticità o anomalie, cui seguono iniziative anche di carattere sanzionatorio.
In particolare, nello svolgimento dell’attività di vigilanza esercitata nei confronti di agenti in attività finanziaria e di mediatori creditizi, gli ispettori della Fondazione, oltre ad effettuare le consuete verifiche di competenza, provvederanno altresì a verificare, per conto dell’OAM, il rispetto di alcune prescrizioni normative vincolanti per gli operatori del settore.
Si va così a consolidare, quell’azione efficace di Vigilanza, in merito ai controlli nel Settore creditizio per i soggetti iscritti, una efficace azione di vigilanza avviata con il primo protocollo intervenuto nel 2013.
Questa collaborazione produttiva ha generato, negli ultimi sei anni, un totale accertato di circa € 9.000.000,00, con un valore del 93% circa di Accertamenti con esiti ingiuntivi.
Tali risultati sono stati possibili grazie al valido flusso informativo che lo stesso Protocollo prevede tra l’OAM e l’Enasarco, consentendo una efficace attività di Intelligence.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ENASARCO - Comunicato 06 giugno 2022 - Rinnovato il Protocollo d’Intesa tra la Fondazione e l’OAM
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 aprile 2022, n. 12223 - In tema di determinazione dei reddito d'impresa, il TUIR, art. 55 (oggi art. 88), comma 4, che esclude debbano considerarsi sopravvenienze attive le rinunce ai crediti operate dai soci nei confronti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 aprile 2022, n. 12222 - In tema di determinazione del reddito d'impresa, il TUIR, art. 55 (oggi art. 88), comma 4, che esclude debbano considerarsi sopravvenienze attive le rinunce ai crediti operate dai soci nei confronti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 giugno 2020, n. 12196 - In tema di contributi a favore degli enti previdenziali privatizzati ( tra cui l'Enasarco), cui va attribuita la natura di prestazioni patrimoniali obbligatorie, opera la riserva di legge di cui…
- CONFERENZA STATO, REGIONI E PROVINCE - Protocollo di intesa 30 ottobre 2020, n. 177/CSR - Intesa, ai sensi dell'Accordo Stato-regioni del 5 dicembre 2013, Rep. Atti n. 164/CSR, sull'ipotesi di Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18173 depositata il 1° settembre 2020 - L'art 343, comma 6, del d.lgs. n. 209 del 2005 prevede la non assoggettabilità all'obbligo di iscrizione all'ENASARCO degli agenti e dei sub-agenti assicurativi
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…