ENPAM – Comunicato del 24 febbraio 2023
Genitorialità, sbloccati nuovi fondi
Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam ha sbloccato 1,2 milioni di euro aggiuntivi per pagare il sussidio bambino a tutte le mamme che avevano i requisiti per ottenerlo nel 2022, ma non l’avevano ricevuto in tutto o in parte a causa dell’esaurimento dei fondi stanziati.
La cifra deliberata dal Cda il 23 febbraio scorso – precisamente 1.266 milioni di euro – andrà a beneficio di 633 figli di dottoresse.
Nello specifico, 318 sono le mamme che non avevano ricevuto nulla e che nei prossimi giorni avranno un bonifico pari a 2mila euro per figlio nato (il bonus, infatti, si moltiplica se nascono dei gemelli).
Ad altre 296, che avevano invece diritto a un sussidio di 4mila euro poiché libere professioniste contribuenti alla Quota B, riceveranno invece i 2mila euro che mancavano.
Da quando sono state lanciate le nuove misure a sostegno della genitorialità, è la prima volta che Enpam riceve più domande rispetto al budget stanziato.
La Fondazione ha potuto comunque far fronte alla spesa perché, a differenza di altre misure assistenziali, questi sussidi possono essere pagati con i proventi degli investimenti patrimoniali.
Intanto per il 2023 sono già pronti più il doppio dei fondi preventivati nel 2022, anche perché la Fondazione spera quest’anno di essere autorizzata ad erogare i sussidi bambino non solo alle madri-medico o dentiste ma anche ai padri iscritti come medici od odontoiatri.
Il bando per quest’anno verrà pubblicato nei prossimi mesi.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Progetto n. 1: “Creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità” - Portale delle famiglie - Integrazione con i c.d. bonus sociali legati al disagio economico - INPS - Messaggio n. 1349 dell' 11…
- Portale delle famiglie - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Intervento n. 1 “Creazione di una piattaforma integrata per la genitorialità” - Integrazione con le prestazioni di maternità - INPS – Messaggio n. 4640 del 27 dicembre 2022
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 17 giugno 2021, n. C-58/20 e C-59/20 - L’articolo 135, paragrafo 1, lettera g), della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d’imposta sul valore aggiunto, deve essere…
- Fondi per rischi e oneri - trattamento fiscale degli utilizzi e dei rilasci di fondi per rischi e oneri iscritti in sede di acquisto di un ramo d'azienda che nel tempo hanno assunto una composizione mista di fondi tassati e dedotti - art.83, 88 e 107 del…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 02 luglio 2020, n. C-231/19 - Una prestazione unica di servizi di gestione fornita da una piattaforma informatica appartenente a un fornitore terzo a favore di una società di gestione di fondi che comprende nel contempo…
- ENPAM - Comunicato del 24 febbraio 2023 - Medici e dentisti vittime Covid, pochi giorni per chiedere 15 milioni di euro
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…