La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 10531 del 07 maggio 2013 ha risolto una questione di massima di particolare importanza, ha affermato che l’esistenza dell’accettazione con beneficio d’inventario costituisce l’oggetto di un’eccezione in senso lato, come tale rilevabile d’ufficio anche in appello, purché risultante dagli atti, pur senza specifica allegazione di parte ed anche in favore di altro chiamato inizialmente contumace.
In materia di successioni, l’accettazione con beneficio d’inventario (art. 484 codice civile) è quell’istituto giuridico a disposizione dell’erede che intende sì accettare i beni compresi nella massa ereditaria, ma rispondendo per i debiti contratti dal de cuius utilizzando la massa ereditaria e non i beni facenti parte del proprio patrimonio personale. Attraverso l’attivazione del beneficio d’inventario patrimonio del defunto e quello dell’erede restano cioè l’uno distinto dall’altro, non intervenendo confusione tra i rispettivi beni. Con l’istanza per la redazione dell’inventario l’erede viene a conoscenza della consistenza del patrimonio ereditato.
Dal punto di vista processuale, se sollevato in corso di giudizio, nel tempo la giurisprudenza è stata orientata nel qualificare tale eccezione come ordinaria. La Suprema Corte tuttavia ha evidenziato come le pronunce nel tempo si siano modificate, sino a conformarsi nell’attribuire alla questione in oggetto natura di eccezione sollevabile d’ufficio. La funzione delle eccezioni sarebbe infatti quella di “servire all’attuazione di diritti esistenti e non alla creazione di diritti nuovi”. Come tale, se già documentata in atti, può essere invocata dalla parte in ogni stato e grado del processo. Nel caso di specie, la parte ha sollevato tale eccezione in grado d’appello, ed è stata correttamente rilevata dal giudice, non ricadendo la stessa nel divieto di proposizione di nuove domande ed eccezioni così come statuito dall’art. 345 cod. civ.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 maggio 2018, n. 11458 - Imposta sulle successioni - La limitazione della responsabilità dell'erede per i debiti ereditari, derivante dall'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, è opponibile a qualsiasi…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, sezione n. 2, sentenza n. 1011 depositata il 3 febbraio 2023 - La limitazione della responsabilità dell'erede per i debiti ereditari, derivante dall'accettazione dell'eredità con beneficio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2020, n. 23989 - L'accettazione dell'eredità è il presupposto perché si possa rispondere dei debiti ereditari, una eventuale rinuncia, anche se tardivamente proposta, esclude che possa essere chiamato a rispondere dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 febbraio 2019, n. 5755 - Omesso pagamento di contributi - Eredi di titolare di ditta individuale - Il chiamato all'eredità che, a qualsiasi titolo, è nel possesso dei beni ereditari deve fare l'inventario entro tre mesi dal…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 luglio 2018, n. 17970 - Per i debiti del de cuius di natura tributaria [...] l'accettazione dell'eredità è una condizione imprescindibile affinché possa affermarsi l'obbligazione del chiamato all'eredità a risponderne
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 marzo 2019, n. 7444 - Soggetti passivi ICI - La donazione di usufrutto non si perfeziona se non con l'accettazione da parte del donatario, accettazione che ai sensi dell'art. 782 c.c. se non è contenuta nel medesimo atto,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…