INPS – Messaggio 20 luglio 2022, n. 2902
Evoluzione della struttura Uniemens-CIG (UNI41) per il Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà
1. Premessa
Il presente messaggio illustra le novità apportate al flusso Uniemens-CIG (UNI41), riguardanti richieste di pagamento diretto delle integrazioni salariali con periodi di competenza a partire da agosto 2022, nell’ambito della Gestione privata.
In particolare, l’ambito di intervento riguarda l’esposizione degli elementi <DetrazCarichiFam> e <DetrazLavDip>. I due elementi sono, infatti, divenuti entrambi obbligatori e devono essere compilati con il medesimo valore (S o N).
L’obiettivo è quello di dare adeguata evidenza del fatto che, se viene chiesto all’Istituto di applicare le detrazioni, quest’ultimo applicherà sia quelle per lavoro dipendente sia, ove spettanti e richieste dal cittadino nell’apposita sezione del portale dell’INPS, quelle per carichi familiari.
2. Modalità di esposizione delle detrazioni per lavoro dipendente e per carichi di famiglia in Uniemens-CIG (UNI41)
Nelle denunce Uniemens-CIG (UNI41), con periodo di competenza da agosto 2022, gli elementi <DetrazCarichiFam> e <DetrazLavDip> dovranno essere compilati nel seguente modo.
– <DetrazLavDip>
Elemento obbligatorio. Indica se il lavoratore ha richiesto detrazioni per lavoro dipendente.
L’elemento deve avere lo stesso valore dell’elemento <DetrazCarichiFam>.
Può contenere i seguenti valori: S = SI, N = NO.
– <DetrazCarichiFam>
Elemento obbligatorio. Indica se il lavoratore ha richiesto al datore di lavoro detrazioni per familiari a carico.
L’elemento deve avere lo stesso valore dell’elemento <DetrazLavDip>.
Può contenere i seguenti valori: S = SI, N = NO.
In sintesi, le uniche combinazioni di valori accettati nei flussi saranno:
<DetrazLavDip>N</DetrazLavDip>;
<DetrazCarichiFam>N</DetrazCarichiFam>,
oppure
<DetrazLavDip>S</DetrazLavDip>;
<DetrazCarichiFam>S</DetrazCarichiFam>.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Evoluzione della struttura Uniemens per le denunce dei datori di lavoro della Gestione privata e per il Pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà. Uniemens-CIG (UNI41) - INPS - Messaggio 21 giugno 2022, n. 2519
- INPS - Messaggio 08 luglio 2022, n. 2743 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale tramite l’utilizzo del flusso Uniemens-Cig (UNI41), introdotta dall’articolo 8, comma 5, del decreto-legge 22 marzo…
- INPS - Messaggio 19 ottobre 2021, n. 3556 - Nuova modalità di invio dei flussi di pagamento diretto dei trattamenti di integrazione salariale, CIGO, CIGD e ASO, tramite l’utilizzo del flusso "UniEmens-Cig", introdotta dall’articolo 8, comma 5, del…
- INPS - Messaggio 21 luglio 2020, n. 2902 - Congedo per emergenza Covid-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei…
- INPS - Messaggio n. 795 del 23 febbraio 2023 - Integrazione al messaggio n. 4167 del 17 novembre 2022 - Modalità di compilazione del flusso UniEmens e istruzioni contabili in riferimento all’assegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di…
- Modalità di compilazione del flusso UniEmens e istruzioni contabili in riferimento all’assegno per il nucleo familiare a carico delle gestioni dei Fondi di solidarietà e del FIS (art. 1, comma 212, della legge n. 234/2021) - Integrazione al messaggio n. 4167…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…