FASI – Comunicato 19 maggio 2020
Addebito dei contributi Fasi (SEPA) 2° trimestre 2020
In data 19 maggio 2020 sono stati inviati, via rete interbancaria, gli addebiti (RID) relativi ai contributi dovuti per il 2° trimestre 2020, con scadenza 31 maggio 2020.
In pari data ai dirigenti che hanno inviato la richiesta in tempo utile per la scadenza del 2° trimestre, è stata inviata una lettera di conferma dell’attivazione della domiciliazione a partire dallo stesso trimestre.
Ricordiamo che lo stato della richiesta di addebito è visibile in tempo reale interrogando su questo stesso sito la propria posizione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 14 maggio 2020, n. 1981 - Indennità di cui agli articoli 26, 27, 28, 29, 30 e 38 del decreto-legge n. 18/2020 - Istanze con pagamento su IBAN dell’Area SEPA (extra Italia)
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8158 - Il procedimento logico-giuridico che determina il corretto inquadramento di un lavoratore subordinato si compone, appunto, di tre fasi: l'accertamento in fatto dell'attività lavorativa svolta in…
- PREVINDAI - Comunicato 18 giugno 2020 - Scadenza versamenti contributivi 1° trimestre 2020 e 2° trimestre 2020 - Misure straordinarie
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 maggio 2020, n. 9596 - Sebbene l’Inps non potesse emettere l'avviso di addebito in pendenza di giudizio di accertamento, tuttavia tale violazione dell’art. 24 cit. e nullità dell'avviso di addebito non impediva,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22076 - Il principio di necessaria corrispondenza tra addebito contestato e addebito posto a fondamento della sanzione disciplinare, che vieta di infliggere un licenziamento sulla base di fatti diversi da…
- La sospensione di contributi, cartelle di pagamento e avvisi di addebito dopo la conversione in legge del decreto "cura italia" legge n. 27/2020 - FONDAZIONE STUDI CDL - Circolare 04 maggio 2020, n. 11
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…