La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44665 depositata il 5 novembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che anche la fatturazione soggettivamente inesistente può integrare il delitto di falsa fatturazione.
Il caso ha tratto origine dalla scoperta di un complicato sistema di fatturazione per operazioni soggettivamente ed oggettivamente inesistenti effettuato tra varie società, volte a bypassare la normativa sull’impiego di manodopera attraverso la stipulazione di contratti di appalto e subappalto.
Le società che hanno partecipato al sistema di cui sopra furono, ad opera del GIP, destinatarie del provvedimento di sequestro preventivo. I soggetti, colpiti dal provvedimento di sequestro preventivo, si rivolgevano al Tribunale del riesame per chiederne l’annullamento. Il collegio giudicante accolse le doglianze degli imputati ed in particolare ritenne, l’organo giudicante, insussistente il reato nel caso di fatture soggettivamente inesistenti.
Avverso la decisione del giudice di merito il PM ricorse alla Corte Suprema per la sua cassazione. Gli Ermellini accolsero le doglianze del PM ritenendole fondate.
I giudici di legittimità hanno puntualizzato che il dolo nel reato di emissione di fatture false è costituito dal fine di consentire a terzi l’evasione delle imposte sui redditi o l’Iva. Tale fine, tuttavia, può anche non essere esclusivo, ossia il reato è integrato quando lo scopo è anche quello di trarne un profitto personale.
Altra importante precisazione dei giudici della Corte Suprema e quella relativa alla esistenza dell’interesse fiscale e cioè che sia perseguito l’obiettivo di evadere le imposte in quanto, in assenza, il delitto non sarebbe configurabile.
Tale orientamento conferma quanto già affermato, in precedenza, dalla Suprema Corte aveva secondo cui nel caso delle fatture soggettivamente inesistenti può comunque esistere il fine del conseguimento dell’illecito risparmio di imposta, consentendo, infatti, ad altri l’evasione.
Nel caso di specie, per i giudici del Palazzaccio, l’emissione di fatture intestate ad un soggetto diverso da quello che, in realtà, ha partecipato all’operazione commerciale ha certamente consentito una indebita detrazione fiscale.
I giudici nella sentenza in esame non precisano quale sia l’imposta “risparmiata” fraudolentemente attraverso la falsa fatturazione soggettiva. Si può ritenere che si tratti dell’Iva e non anche delle imposte sui redditi. Va, infatti, ricordato che l’eventuale risparmio fiscale indebito, mediante la falsa fatturazione soggettiva, può riguardare solo l’imposta sul valore aggiunto e non le imposte sui redditi.
Queste ultime infatti, fermo restando il rispetto dei criteri di inerenza, competenza e certezza, sono deducibili anche in virtù del decreto legge 16/12. Ne consegue che la fatturazione soggettivamente inesistente, che avrebbe influito solo sulle imposte sui redditi, non può costituire reato.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per la Basilicata sez. 1 sentenza n. 3 depositata il 4 gennaio 2022 - Possono considerarsi soggettivamente inesistenti quelle operazioni commerciali che pur essendo avvenute e per le quali il prezzo è stato regolarmente pagato…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2021, n. 19903 - Ai fini della identificazione del soggetto onerato della prova, nella ipotesi di contestazione formulata dall'Ufficio in ordine alla inesistenza, o parziale inesistenza, delle operazioni commerciali…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 febbraio 2020, n. 3755 - Inammissibile il ricorso in cassazione se reiterato nella presente sede di legittimità argomentazioni di merito - Fornitore implicato a vario titolo in operazioni con fatturazioni inesistenti ed onere…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 50362 depositata il 12 dicembre 2019 - L'indicazione di elementi passivi fittizi nella dichiarazione, avvalendosi di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, anziché relative ad operazioni…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 36359 depositata il 23 agosto 2019 - Il dolo di evasione per le fatture soggettivamente inesistenti può essere data anche dalla "collusione" tra emittente e utilizzatore della fattura per operazioni…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19115 del 14 giugno 2022 - In tema di operazioni soggettivamente inesistenti l'Amministrazione finanziaria, se contesta che la fatturazione attenga ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…