
La vicenda ha riguardato una impresa esercente l’attività di concessionaria di automobili nei cui confronti veniva esperito e notificato un avviso di accertamento, in merito al bonus ricevuto dalla casa produttrice di auto, per IVA e relative irrogazioni di sanzioni. Il contribuente avverso tale atto impositivo proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, i cui giudici accolsero le doglianze del ricorrente. L’Amministrazione finanziaria impugnava la decisione del giudice di prime cure innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. I giudici di appello in riforma della sentenza impugnata accolsero il ricorso del fisco confermando la legittimità dell’accertamento dell’Agenzia delle Entrate..
La Suprema Corte ha respinto la richiesta della contribuente relativa alle sanzioni tributarie. I giudici di legittimità, in ordine alla richiesta di applicare lo “ius superveniens” di cui al D.Lgs. n. 158 del 2015 per la conseguente rideterminazione delle sanzioni in tema di mancata o omessa emissione di fatture per operazioni imponibili IVA e dichiarazione con imposta inferiore a quella dovuta, hanno precisato che la modifica normativa di cui al D.Lgs. 158/15 non opera in maniera generalizzata in “favor rei”; per cui la semplice affermazione di uno “ius superveniens” più favorevole non consente di operare “sic et simpliciter” la trasformazione della sanzione irrogata in sanzione illegale, specie in assenza di specifica deduzione dell’applicabilità in concreto (avuto riguardo, in particolare, alle specifiche condizioni esistenti, alla rilevanza della condotta e agli elementi di fatto rilevanti per la determinazione al minimo edittale) di una sanzione tributaria inferiore rispetto a quella applicata.
Nel caso di specie la specifica deduzione richiesta al contribuente – scrivono gli Ermellini –“è mancata con riferimento sia ai margini edittali della sanzione inflitta che alla valutazione della gravità della violazione.”
Deve escludersi – osserva ancora la Suprema Corte – che la mera deduzione di uno “ius superveniens” più favorevole, senza altra precisazione con riferimento al caso concreto, sia tale da imporre il rinvio della causa al Giudice di merito, a ciò ostandovi non soltanto il principio di necessaria specificità dei motivi di ricorso in cassazione, ma anche e soprattutto il principio costituzionale di ragionevole durata del processo (art. 111 Cost.).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 novembre 2021, n. 32618 - In materia di irrogazione di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, nel rispetto del principio del "favor rei", trova applicazione il trattamento più favorevole di cui al d.lgs.…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 13004 depositata il 26 aprile 2022 - In materia di sanzioni amministrative tributarie vige il principio della responsabilità personale dell'autore della violazione stabilito dal D.Lgs. n. 472 del 1997, art. 2, comma 2,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26322 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'art. 12, comma secondo, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 471, il quale prevede la sospensione della licenza o…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 14795 depositata il 10 maggio 2022 - In tema di agevolazioni tributarie, il superamento del limite massimo dei crediti d'imposta compensabili equivale al mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste, che è…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 15674 depositata il 17 maggio 2022 - La scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania, sezione 6, sentenza n. 5336 depositata il 12 luglio 2022 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, per effetto dell'art. 13-bis del d.lgs. n. 472 del 1997, il…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…