MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 10 gennaio 2023
Flussi, confermate anche per il 2023 le semplificazioni sulle verifiche sui datori di lavoro
Le procedure semplificate introdotte con il DL n.73/22 si applicheranno anche per le domande presentate nell’ambito del prossimo decreto flussi.
È stata confermata anche per il 2023 la procedura semplificata con la quale verranno esaminate le domande presentate nell’ambito del decreto flussi per l’ingresso di lavoratori stranieri dall’estero. In particolare il Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198 (cd decreto milleproroghe art. 9, comma 2) ha esteso anche al 2023 la competenza dei professionisti di cui all’art. 1 della L. n. 12/1979, e delle organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale per la verifica dei requisiti concernenti l’osservanza delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro e la congruità del numero delle richieste presentate per l’assunzione di cittadini non comunitari residenti all’estero.
Si tratta di un importante novità, introdotta con il DL n.73/2022, in base alla quale, fatti salvi i controlli a campione da parte dell’Ispettorato nazionale del lavoro in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, la verifica dell’osservanza dei presupposti contrattuali richiesti dalla normativa vigente ai fini dell’assunzione di lavoratori stranieri viene demandata a professionisti (consulenti del lavoro, commercialisti, avvocati…) e organizzazioni datoriali.
In base alle nuove norme, inoltre, tali verifiche non sono necessarie nel caso in cui le domande di nulla osta al lavoro siano presentate, per conto dei loro associati, dalle associazioni datoriali che hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 20 settembre 2021 - COVID-19: confermate le previsioni sullo stato di emergenza e sui lavoratori fragili
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 19 giugno 2020 - Approvazione della determinazione dell’INAIL n. 92 del 30 marzo 2020, recante "Art. 1, comma 1122, della legge 145/2018 - Sconto per prevenzione. Proposta determinazione aliquote di sconto anno 2020",…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 09 giugno 2021 - Approvazione della delibera n. 89, adottata dal Consiglio di amministrazione dell’INAIL in data 30 marzo 2021, recante "Articolo 1, comma 1122, della legge 145/2018. Proposta percentuali di sconto per…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 18 novembre 2020, n. 4460 - Ulteriore attribuzione agli Ispettorati territoriali del lavoro delle quote di cui all’articolo 6, comma 4, del D.P.C.M. 7 luglio 2020 concernente la "Programmazione transitoria dei flussi…
- ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO - Circolare 05 luglio 2022, n. 3 - Art. 44, D.L. n. 73/2022 recante "Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza n. 149 depositata il 18 luglio 2023 - Illegittimità costituzionale dell’art. 103, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…