FONDAZIONE STUDI CDL – Comunicato 19 novembre 2021
Conflavoro sceglie l’Asse.Co. dei Consulenti del Lavoro – Siglato l’accordo tra Confederazione nazionale Piccole e Medie Imprese e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per la promozione di un sistema volontario di verifica dei rapporti di lavoro avviati dalle imprese aderenti
Firmato il protocollo d’intesa tra Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Conflavoro PMI (Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese) che impegna le parti ad azioni congiunte per la diffusione dell’Asse.Co., il sistema di attestazione della regolarità contributiva e retributiva dei rapporti di lavoro. L’Accordo, di durata annuale, ha come obiettivo quello di sostenere processi di legalità all’interno delle imprese associate a Conflavoro PMI grazie alla collaborazione di esperti del settore. Nell’accordo anche la previsione di una riduzione del versamento dei diritti di segreteria per le aziende della Confederazione che avvieranno processi di asseverazione dei contratti.
Si amplia in questo modo la platea delle imprese potenzialmente coinvolte nell’azione di contrasto al lavoro sommerso e irregolare grazie all’asseverazione, istituita con il protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e il Ministero del Lavoro nel 2014, cui ha fatto seguito nel 2016 l’accordo con l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
La partnership si basa sulla scelta di Conflavoro PMI di avvalersi in via preferenziale del Consulente del Lavoro per sviluppare all’interno delle aziende associate alla Confederazione le attività di specifica competenza della Categoria, che spaziano dalla sicurezza del lavoro, al welfare aziendale, dalla certificazione dei contratti alla conciliazione delle liti sorte sul lavoro fino alla pianificazione previdenziale. Attraverso la collaborazione, nei prossimi mesi, le parti organizzeranno iniziative comuni per divulgare lo strumento Asse.Co. e i suoi vantaggi, soprattutto in termini di diffusione della cultura della legalità, di qualità dell’organizzazione aziendale e di riduzione degli accessi ispettivi, che in questo modo saranno orientati in via prioritaria verso le imprese non ancora in possesso della certificazione di regolarità contributiva e retributiva. «Scegliere l’asseverazione dei contratti, oltre a diminuire tempi e costi delle ispezioni, porta le aziende a effettuare un audit interno utile a diffondere la conoscenza delle norme e dell’etica del lavoro – ha affermato Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro a margine della firma -. Oltre a poter rappresentare un requisito premiante nell’aggiudicazione delle gare d’appalto».
«Ci è venuto naturale scegliere uno strumento come quello dell’Asse.Co. promosso dai Consulenti del Lavoro per creare nella nostra Confederazione una rete di imprese virtuose – ha aggiunto Roberto Capobianco, Presidente di Conflavoro PMI -. Auspichiamo che l’accordo aiuti le nostre aziende a rispettare più facilmente le normative sul lavoro, anche grazie alla riduzione dei costi di segreteria prevista dal protocollo e alla prospettiva di un minor numero di accessi ispettivi nelle imprese asseverate».
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 02 agosto 2022, n. 93 - Convenzione tra l’INPS e CONFEDERAZIONE DELLE PICCOLE MEDIE IMPRESE (CONFLAVORO PMI), per la riscossione dei contributi associativi degli imprenditori agricoli e dei coltivatori diretti, ai sensi dell’articolo 11 della…
- FONDAZIONE STUDI CDL - Comunicato 12 dicembre 2019 - Somministrazione: siglato accordo Fondazione Lavoro-Quanta
- MINISTERO BENI CULTURALI - Decreto ministeriale 10 dicembre 2020 - Modifiche ed integrazioni al decreto 11 maggio 2016, recante: «Istituzione del regime di aiuto per sostenere la filiera culturale e creativa e rafforzare la competitività delle micro, piccole e…
- INPS - Comunicato 04 settembre 2019 - Parte anche nel sistema delle piccole e medie aziende confapi la misurazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori. Per le aziende aderenti a confindustria la firma della convenzione nelle…
- Applicabilità del regime di esenzione da ritenuta sui dividendi corrisposti a una società "madre" fiscalmente residente in Svizzera, ai sensi dell'articolo 9 dell'Accordo tra la Comunità Europea e la Confederazione svizzera, siglato il 26 ottobre 2004 -…
- Corte di Giustizia Europea sentenza n. C-600/18 depositata il 26 settembre 2019 - Non è conforme alle norme UE una prassi amministrativa di uno Stato membro in forza della quale alle piccole e medie imprese di trasporto su strada stabilite nel territorio del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…