MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare 05 ottobre 2020, n. 18
Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a)
Avvio dell’operatività della sezione speciale istituita ai sensi dell’articolo 56 del Decreto-Legge del 17 marzo 2020, n. 18 recante “Misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (di seguito DL Cura Italia)
Si comunica che è possibile presentare le richieste di garanzia del Fondo a valere sulla sezione speciale istituita ai sensi dell’articolo 56 del DL Cura Italia, finalizzata alla concessione di una garanzia sussidiaria, a titolo gratuito e senza valutazione del merito di credito del soggetto beneficiario finale, sulle operazioni finanziarie che hanno beneficiato delle misure di cui al comma 2 del medesimo articolo 56, come modificata dal DL Agosto.
Il DL Agosto, infatti, ha introdotto le seguenti modifiche:
– l’articolo 65 proroga le misure di cui all’articolo 56, comma 2, del DL Cura Italia sino al 31 gennaio 2021;
– l’articolo 77, in riferimento alle imprese del comparto turistico, proroga la misura di cui all’articolo 56, comma 2, lettera c), del DL Cura Italia sino al 31 marzo 2021 La Commissione europea, con la decisione SA.57717 del 28 settembre 2020, ha concesso l’autorizzazione necessaria a rendere efficaci tali proroghe.
Alla luce di quanto sopra esposto, si specifica che:
– l’effettiva “Data del termine delle misure”, indicata nelle Modalità Operative della Sezione speciale, pubblicate dal Gestore con la circolare 15/2020, è prorogata al 31 gennaio 2021 ovvero, per le imprese del comparto turistico, al 31 marzo 2021;
– il termine entro il quale i soggetti richiedenti devono trasmettere al Gestore le richieste di ammissione alla garanzia del Fondo, previsto nelle Modalità Operative della Sezione speciale, pubblicate dal Gestore con la circolare 15/2020, è prorogato al 18 dicembre 2020;
– la definizione delle “imprese del comparto turistico” è rinviata ad una successiva comunicazione del Gestore tramite apposita Circolare Operativa.
Si comunica, infine, che le proposte di ammissione ovvero di non ammissione sono deliberate dal Consiglio di Gestione entro 2 mesi dalla data di arrivo o di completamento della richiesta e comunque, salvo proroghe, entro il 31 dicembre 2020, termine per la concessione degli aiuti ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, comunicato dalla Commissione Europea in data 19 marzo 2020.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) Prolungamenti della durata della garanzia per temporanea difficoltà dell impresa, ai sensi della Parte IV, paragrafo D delle vigenti Disposizioni Operative…
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Richiesta di allungamento della durata della Garanzia a seguito di sospensione ope legis del pagamento delle rate dell’operazione finanziaria garantita -…
- MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare 21 ottobre 2020, n. 19 - Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a)
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare 19 marzo 2020, n. 8
- MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare 08 giugno 2020, n. 12 - Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a)
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare 17 giugno 2020, n. 13
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…