MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare n. 7 del 19 aprile 2023
Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) – Richiesta di allungamento della durata della Garanzia a seguito di sospensione ope legis del pagamento delle rate dell’operazione finanziaria garantita
Con riferimento ai provvedimenti normativi che hanno previsto o prevederanno una sospensione ope legis del pagamento delle rate delle operazioni finanziarie garantite, in particolare a seguito di eventi calamitosi, il Consiglio di Gestione, al fine di semplificare e uniformare le modalità di richiesta da parte dei soggetti richiedenti, e di istruttoria da parte del Gestore, ha deliberato di applicare le modalità già adottate per la gestione di questi casi in passato. In particolare, ha deliberato di:
– confermare d’ufficio la garanzia del Fondo per la nuova maggior durata, senza valutazione del merito di credito dei soggetti beneficiari finali, su tutti i finanziamenti per i quali venga comunicata dai soggetti richiedenti la variazione in aumento della durata a seguito della sospensione concessa ai sensi di quanto previsto dal provvedimento di riferimento;
– non procedere alla quantificazione del maggior aiuto che sarebbe connesso alla maggior durata della garanzia.
Le predette richieste di allungamento della durata della Garanzia dovranno essere trasmesse al Gestore all’indirizzo PEC fdgammissione@postacertificata.mcc.it successivamente all’adozione della delibera di allungamento, o atto equivalente, da parte del soggetto richiedente ed entro sei mesi dalla medesima data, utilizzando il file “Richiesta di conferma della garanzia- sospensione ope legis” e l’elenco excel ad esso allegato, da compilare in ogni loro parte.
I moduli Allegato 13 – Alluvione Marche e Allegato 13 septies – Sisma 2016 vengono sostituiti dai predetti.
Si specifica, infine, che, come deliberato dal Consiglio di Gestione in data 21 ottobre 2022, tale tipologia di allungamento di durata della garanzia potrà essere richiesta per tutte le tipologie di operazione, comprese le operazioni ammesse alla garanzia del Fondo ai sensi della Sezione 3.2 del “Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”.
La presente circolare è disponibile sul sito internet www.fondidigaranzia.it
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) Prolungamenti della durata della garanzia per temporanea difficoltà dell impresa, ai sensi della Parte IV, paragrafo D delle vigenti Disposizioni Operative…
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Sospensione dell’operatività della Sezione speciale Turismo - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA - Circolare n. 18 del 7 agosto 2023
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Applicazione delle misure previste dall’art. 9 del Decreto - Legge 1° giugno 2023, n.61, pubblicato nella G.U. n.127 del 1° giugno 2023, recante…
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Disciplina a carattere temporaneo delle procedure di controllo documentale nei confronti dei soggetti beneficiari finali - Circolare n. 6 del 17 aprile…
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) Entrata in vigore delle modifiche e delle integrazioni alle Disposizioni operative approvate con Decreto ministeriale del 30 giugno 2023 - MEDIOCREDITO…
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Avvio dell’operatività della Sezione speciale Provincia Autonoma di Trento - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Circolare n. 2 del 2 febbraio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…