ANPAL – Comunicato 10 novembre 2022
Fondo Nuove Competenze – Pubblicato il nuovo avviso Anpal per la presentazione delle domande. Un miliardo di euro a disposizione delle imprese. Istanze a partire dal 13 dicembre 2022 ed entro il 28 febbraio 2023
Pubblicato dall’ANPAL l’Avviso pubblico per la seconda edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC), che definisce termini e modalità per la presentazione delle istanze da parte delle imprese. La disponibilità finanziaria è di 1 miliardo di euro, a valere su risorse React-EU confluite nel Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione (PON SPAO).
Il FNC permette ai datori di lavoro privati di effettuare attività di formazione per il pro-prio personale, previa stipula di accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro. Viene rimborsato parte del costo delle ore di lavoro rimodulate destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze.
Per quel che riguarda i tempi, gli accordi con le rappresentanze sindacali devono essere sottoscritti entro il 31 dicembre 2022, mentre le domande contenenti i progetti formativi devono essere presentate a partire dal prossimo 13 dicembre ed entro il 28 febbraio 2023 sull’apposita piattaforma informatica. La gestione e l’istruttoria delle istanze sarà effettuata a cura all’ANPAL, con il supporto di ANPAL Servizi e con la collaborazione dell’INPS per le verifiche e le erogazioni finanziarie.
Rispetto alla precedente edizione del Fondo sono due le principali novità. La prima è che gli interventi saranno rivolti quasi integralmente a sostenere le imprese e i lavoratori ad affrontare i cambiamenti connessi alla doppia transizione digitale ed ecologica. La seconda riguarda il pieno coinvolgimento dei Fondi interprofessionali, a garanzia dell’effi-cacia e della qualità dei percorsi formativi. I Fondi devono manifestare il proprio interesse a partecipare, finanziando i progetti formativi dei datori di lavoro aderenti, entro il 3 dicembre.
I progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata mi-nima di 40 ore e massima di 200 ore.
Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza non potrà eccedere i 10 milioni di euro. Il datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fidejus-sione.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti saranno disponibili sul sito www.anpal.gov.it nella sezione dedicata al Fondo Nuove Competenze.
“L’Avviso rende operativa per le imprese la seconda edizione del Fondo Nuove Competenze – dichiara il commissario ANPAL, Raffaele Tangorra – e arriva a stretto giro dalla pubblicazione del decreto interministeriale avvenuta lo scorso 3 novembre. Già il giorno successivo abbiamo inviato la comunicazione ai Fondi interprofessionali contenente le condizioni per aderire al FNC e qualcuno lo ha già fatto, a testimonianza del grande in-teresse che riscuote questa iniziativa e della volontà dei Fondi di contribuire strategicamente agli obiettivi dell’intervento. Ora, con la pubblicazione dell’Avviso, c’è la vera messa a terra del FNC, in questa sua nuova fase di vita. È un’occasione davvero impor-tante per le aziende e per centinaia di migliaia di lavoratori, che potranno riqualificarsi e adeguare le proprie competenze a fronte delle grandi trasformazioni – in primis, quella digitale ed ecologica – in atto nel mercato del lavoro”.
La prima edizione del FNC ha permesso di finanziare 14.000 aziende, con il coinvolgono di oltre 700 mila lavoratori nei percorsi di formazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fondo Nuove Competenze, rifinanziato per un miliardo di euro - MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 02 novembre 2022
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 14 settembre 2022 - Orlando firma decreto Fondo Nuove Competenze: un miliardo di euro per sfida transizioni
- Partiti i contributi a fondo perduto del Decreto Ristori. Un miliardo di euro accreditato in automatico a 211.488 imprese 726 milioni di euro vanno a 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 07 novembre 2020
- Avviso Fondo Nuove Competenze – FNC (Pubblicato in data 10.11.2022, approvato con D.C.S. n. 320 del 10.11.2022, così come integrato dal D.C.S. n. 345 del 12.12.2022 e dal D.C.S. n. 31 del 24.02.2023) - ANPAL - Comunicato n. 12596 del 4 settembre 2023
- Nota integrativa all’Avviso Fondo Nuove Competenze - FNC pubblicato in data 04.11.2020 approvato con Decreto Direttoriale n. 461 del 04.11.2020, così come integrato dal Decreto Direttoriale n. 69 del 17.02.2021 - ANPAL - Nota 05 marzo 2021, n. 5329
- NOTA INTERPRETATIVA DELL’AVVISO FONDO NUOVE COMPETENZE - FNC pubblicato in data 04.11.2020 approvato con Decreto Direttoriale n. 461 del 04.11.2020, così come integrato dal Decreto Direttoriale n. 69 del 17/02/2021 - ANPAL - Nota 05 agosto 2021
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…