GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 03 novembre 2021
PA: da Garante privacy ok a Linee guida Agid su App IO
Via libera del Garante per la protezione dei dati personali alle regole che disciplinano l’accesso telematico ai servizi della Pubblica amministrazione, anche attraverso l’uso della App IO.
L’Autorità ha espresso parere favorevole sullo schema di Linee guida predisposte dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID).
Il documento definisce le modalità di realizzazione e di funzionamento del punto di accesso telematico per consentire alle pubbliche amministrazioni e ad altri soggetti erogatori di rendere disponibili agli utenti i propri servizi (avvisi di scadenze, pagamenti, certificazioni, ecc.).
Il punto di accesso – costituito dall’insieme dei sistemi sviluppati e gestiti da PagoPa – è formato da diversi componenti: un front-end (che include la App Io e un’applicazione web), al quale l’utente può accedere tramite SPID o CIE; un back-end, che gestisce anche le interazioni tra il front-end e il back office; un back office (c.d. portale), dedicato ai soggetti erogatori, grazie al quale essi possono aderire al punto di accesso e utilizzare i servizi e le interfacce messe a disposizione per interagire con i cittadini.
Lo schema in esame tiene conto delle indicazioni fornite dall’Ufficio del Garante nel corso di numerose interlocuzioni avute con i rappresentanti di AgID e di PagoPa per assicurare opportune garanzie a tutela della privacy. Indicazioni che hanno riguardato innanzitutto i ruoli assunti da PagoPa e dai soggetti erogatori, e le modalità di adesione al punto di accesso telematico.
Particolare attenzione è stata posta sulle misure e sulle garanzie adottate per realizzare il punto di accesso nel rispetto dei principi di privacy by design e privacy by default, con specifico riguardo al trattamento di dati relativi alla salute e di dati personali relativi a condanne penali e reati, e alle modalità di integrazione del punto di accesso telematico con altre piattaforme digitali (ad es., Anagrafe nazionale della popolazione residente, Piattaforma notifiche).
Nel parere il Garante ha precisato che l’analisi di ulteriori misure di dettaglio che verranno adottate, sarà effettuata nell’ambito della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati che sarà trasmessa da PagoPa.
È stata infine rinviata ad altre regole tecniche di AgID la disciplina di altri aspetti tecnici (utilizzo di sessioni di lunga durata nell’App IO e accesso ai servizi di altre Pa con meccanismi di federated identity).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 20 luglio 2021, n. 479 - Garante privacy: sì a maggiori tutele per i dati giudiziari - Fse: i pazienti hanno diritto di scegliere quali dati oscurare -- Garante: sì alle Linee guida Agid sull’interoperabilità delle…
- GARANTE PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI - Nota 14 marzo 2022, n. 487 - Sanità: Anagrafe nazionale degli assistiti, ok del Garante privacy - Siti web della Pa: sì del Garante privacy alle Linee guida AgID - Garante privacy: sì al nuovo regolamento Bankitalia…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 03 dicembre 2021, n. 484 - Tabulati: Tim nega l'accesso a un cliente e scatta la sanzione del Garante privacy - Customer care: Garante privacy, no al controllo a distanza dei lavoratori - Sanità: sì del Garante privacy…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 11 marzo 2021, n. 474 - Il Garante privacy sanziona il Ministero dello sviluppo economico - Garante privacy, sì alla nuova funzionalità dell’app Immuni - Sanzione del Garante privacy alla Regione Lazio
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 31 gennaio 2022, n. 486 - Riflettori del Garante privacy su cookies, smart toys, app "rubadati" - Marketing: il Garante privacy sanziona l’utilizzo di liste non verificate - Fisco: Garante privacy, attenzione alla…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 03 ottobre 2022, n. 495 -Screening oncologici: il Garante sanziona la Regione Lazio - App per diabetici: sanzionata dal Garante società statunitense - PA: piattaforma digitale dei benefici economici, il Garante chiede…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…