GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 10 dicembre 2021
Covid 19: Garante privacy, il super green pass non va chiesto nei luoghi dove la legge non lo prescrive
Sono pervenute al Garante segnalazioni di cittadini che lamentano l’uso da parte di albergatori o datori di lavoro dell’app per il green pass rafforzato invece che la versione base. In questo modo chi ha effettuato un tampone e può quindi legittimamente accedere all’albergo o al luogo di lavoro, si vede precluso l’ingresso perché la sua certificazione verde risulterà non valida.
A tale proposito il Garante per la privacy ricorda che – come previsto per legge e come chiaramente indicato dalle Faq predisposte dal Ministero della salute – non vi è alcun obbligo di possedere il cosiddetto “Super green pass” per i clienti degli alberghi, i lavoratori o, ad esempio, gli accompagnatori dei pazienti negli ospedali.
L’uso della app per il Super green pass per queste categorie di soggetti è dunque illegittimo
L’Autorità, in vista della revisione del Dpcm del 17 giugno scorso, ha già indicato al Ministero della salute le misure per evitare l’uso non corretto della funzionalità dell’app di verifica riservata ai green pass rafforzati, in particolare per quanto riguarda l’ambiente lavorativo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Comunicato 14 dicembre 2021 - Green Pass: Ok del Garante Privacy alle nuove modalità per revoca e uso Super Green Pass
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 03 dicembre 2021, n. 484 - Tabulati: Tim nega l'accesso a un cliente e scatta la sanzione del Garante privacy - Customer care: Garante privacy, no al controllo a distanza dei lavoratori - Sanità: sì del Garante privacy…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 28 novembre 2022, n. 497 - Fidelity card: il Garante privacy sanziona Douglas Italia per 1 milione e 400 mila euro. Il Garante multa Vodafone, il call center deve dare informazioni comprensibili. Dossier sanitario,…
- Il Garante per la protezione dei dati personali risponde ad alcuni quesiti sul green pass - GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Comunicato 06 settembre 2021
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Comunicato 10 dicembre 2021 - Covid 19: Garante privacy, su revoca Green Pass pronti ad esprimere parere
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 11 marzo 2021, n. 474 - Il Garante privacy sanziona il Ministero dello sviluppo economico - Garante privacy, sì alla nuova funzionalità dell’app Immuni - Sanzione del Garante privacy alla Regione Lazio
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…