GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 14 gennaio 2022
Scuola e Covid-19. Gestione dei nuovi casi di positività e fruizione di test antigenici rapidi gratuiti o a prezzi calmierati. Il Garante pubblica due FAQ per chiarire i profili in tema di protezione dati
Sono disponibili sul sito web del Garante – nella sezione “Covid-19 e protezione dei dati” (https://www.gpdp.it/temi/coronavirus/faq) – due nuove FAQ (nn. 14 e 15) in tema di trattamento dati in ambito scolastico, relative ad alcuni profili in materia di protezione dei dati personali derivanti dall’applicazione del decreto legge n. 1/2022, con particolare riferimento alla gestione dei nuovi casi di positività e ai dati che devono essere forniti per usufruire dei test antigenici rapidi Covid-19 gratuiti o a prezzi calmierati.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 28 novembre 2022, n. 497 - Fidelity card: il Garante privacy sanziona Douglas Italia per 1 milione e 400 mila euro. Il Garante multa Vodafone, il call center deve dare informazioni comprensibili. Dossier sanitario,…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 03 dicembre 2021, n. 484 - Tabulati: Tim nega l'accesso a un cliente e scatta la sanzione del Garante privacy - Customer care: Garante privacy, no al controllo a distanza dei lavoratori - Sanità: sì del Garante privacy…
- GARANTE della PROTEZIONE dei DATI PERSONALI – Nota n. 499 del 24 gennaio 2023 - Sanità: Garante sanziona tre Asl friulane per uso algoritmo - Whistleblowing: sì del Garante privacy al recepimento della direttiva Ue - Decreto trasparenza e lavoro: le prime…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Comunicato 08 febbraio 2019 - Memoria del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali nell'ambito del ddl di conversione in legge del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4 recante disposizioni urgenti in…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Comunicato 14 luglio 2021 - GDPR e certificazione dei trattamenti di dati - Le Faq con i primi chiarimenti messe a punto da Garante privacy e Accredia
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 22 luglio 2019, n. 456 - Garante privacy: no spam ai possessori di carte fedeltà - Diritto all'oblio anche per i dati che rendono identificabile una persona - Isee precompilato: Garante, ok alla prima fase attuativa -…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- I creditori titolari di un diritto di ipoteca o di
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8557 depositata il 27…
- Contratto di lavoro a tempo determinato: reiterazi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili con la sentenza n. 5542 depositata…
- Reato di omesso versamento IVA: responsabile l
La Corte di Cassazione, terza sezione penale, con la sentenza n. 13319 depositat…
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…