GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 14 luglio 2021
GDPR e certificazione dei trattamenti di dati – Le Faq con i primi chiarimenti messe a punto da Garante privacy e Accredia
Che cos’è la certificazione a fini privacy? Quali garanzie fornisce l’accreditamento? Chi può rilasciare certificazioni sul trattamento dei dati e chi può richiederle? Un singolo prodotto, come un software per la gestione dei dati dei dipendenti, può essere certificato ai sensi del GDPR?
A queste e ad altre domande rispondono le FAQ pubblicate dal Garante per la protezione dei dati personali e da Accredia, l’ente unico nazionale di accreditamento degli organismi di certificazione (OdC). Queste prime FAQ, dedicate ad aspetti generali e a cui seguiranno altre più specifiche, sono state elaborate nell’ambito di una convenzione finalizzata allo scambio di informazioni riguardanti le attività di certificazione e accreditamento previste dal Regolamento Ue sul trattamento dei dati.
Il documento fornisce chiarimenti utili a tutti i titolari o responsabili del trattamento dei dati, sia del settore imprenditoriale che di quello della pubblica amministrazione, che desiderano ricorrere a una certificazione per dimostrare il loro impegno nel rispettare gli obblighi di protezione dei dati e la conformità dei trattamenti ai requisiti previsti dal GDPR.
Le FAQ sono consultabili sui siti internet del Garante per la privacy www.gpdp.it o di Accredia www.accredia.it. Nelle pagine dedicate è possibile scaricare anche un opuscolo in formato digitale, realizzato per renderne più agevole la consultazione e la stampa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 05 luglio 2019, n. 455 - Lotta al bagarinaggio: sì del Garante a vendita biglietti nominativi on line - Reddito di cittadinanza: Garante Privacy, ok a regole per accessi selettivi ai dati - Gdpr: il Garante Privacy a…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 03 dicembre 2021, n. 484 - Tabulati: Tim nega l'accesso a un cliente e scatta la sanzione del Garante privacy - Customer care: Garante privacy, no al controllo a distanza dei lavoratori - Sanità: sì del Garante privacy…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 25 marzo 2019, n. 451 - Sanità dopo il Gdpr, i chiarimenti del Garante - Banche, dati sanitari, carte fedeltà nel piano ispettivo del Garante Privacy - No al "braccialetto" elettronico al polso degli operatori ecologici…
- GARANTE PROTEZIONE dei DATI PERSONALI - Nota n. 503 del 26 maggio 2023 - Enti locali: indagine del Garante Privacy sui Responsabili protezione dati - Videosorveglianza: sanzionata un’azienda di abbigliamento - Antiriciclaggio: no a limitazione diritto accesso…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 30 maggio 2022, n. 490 - Newsletter del 30/05/2022 - Revenge porn: primi interventi del Garante privacy a tutela di potenziali vittime - Data breach: Garante privacy, sanziona Inail per 50mila euro - Piattaforma per il…
- Privacy - GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 15 novembre 2018, n. 446 - Enti no-profit, raccolta fondi agevolata - Bonus cultura per i 18enni: via libera del Garante - Gdpr, valutazione di impatto per i trattamenti transfrontalieri - Protezione dati,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…