GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI – Comunicato 16 giugno 2021
App IO: PagoPA adotterà le misure richieste dal Garante privacy a tutela degli utenti
Dopo l’intervento dell’Autorità, PagoPA ha previsto per l’App IO una serie di misure tecniche a tutela della privacy degli utenti, che saranno rese efficaci con l’imminente rilascio di una nuova versione dell’app.
Alla luce dei nuovi interventi in corso di adozione da parte della Società, il Garante per la protezione dei dati personali ha dunque ritenuto che siano venute meno le ragioni del blocco dei trattamenti effettuati dall’App che prevedono l’interazione con Google e Mixpanel.
La decisione è stata presa all’esito delle interlocuzioni avute con PagoPA e degli sforzi intrapresi dalla società per porre rimedio tempestivamente ai rilievi formulati dal Garante nel suo recente provvedimento e ottemperare alle prescrizioni date.
Il blocco del trattamento rimarrà invece per i dati raccolti e archiviati da Mixpanel, che non potranno più essere usati, ma esclusivamente conservati fino al termine dell’istruttoria dell’Autorità.
PagoPA si è impegnata a minimizzare i dati degli utenti trasmessi a Mixpanel e al riguardo ha già modificato il set di dati, in modo tale che non venga più trasferito alla società statunitense il codice fiscale dell’utente e altre informazioni non necessarie relative al “bonus vacanze” e al “cashback”. La Società, dopo aver adeguatamente informato gli interessati, chiederà comunque il preventivo consenso dell’utente al trasferimento dei dati. Ha poi disattivato alcune funzioni che consentivano di risalire all’ubicazione dell’utente attraverso il suo IP.
PagoPA ha inoltre disattivato i servizi di Google non necessari e ha adottato misure affinché il contenuto degli avvisi ai cittadini non venga più conosciuto da Google.
In più, a partire dal 9 luglio 2021, gli utenti potranno scegliere quali servizi attivare sull’App IO tra gli oltre 12mila disponibili e finora attivati tutti di default. Anche l’inoltro alla propria mail di tutti messaggi ricevuti sull’app dovrà essere richiesto dai cittadini.
L’Autorità vigilerà sull’adozione delle misure, riservandosi anche di valutare l’adeguatezza delle garanzie assicurate da PagoPA per i trasferimenti di dati in Paesi extra Ue.
Sulla base di queste nuove garanzie l’Autorità valuterà, con il Ministero della salute, le modalità per permettere l’utilizzo dell’App IO anche per il green pass.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- App IO: PagoPA adotterà le misure richieste dal Garante privacy a tutela degli utenti - GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Provvedimento 16 giugno 2021, n. 242
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 11 marzo 2021, n. 474 - Il Garante privacy sanziona il Ministero dello sviluppo economico - Garante privacy, sì alla nuova funzionalità dell’app Immuni - Sanzione del Garante privacy alla Regione Lazio
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 03 dicembre 2021, n. 484 - Tabulati: Tim nega l'accesso a un cliente e scatta la sanzione del Garante privacy - Customer care: Garante privacy, no al controllo a distanza dei lavoratori - Sanità: sì del Garante…
- GARANTE PROTEZIONE dei DATI PERSONALI - Nota n. 503 del 26 maggio 2023 - Enti locali: indagine del Garante Privacy sui Responsabili protezione dati - Videosorveglianza: sanzionata un’azienda di abbigliamento - Antiriciclaggio: no a limitazione diritto…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 31 gennaio 2022, n. 486 - Riflettori del Garante privacy su cookies, smart toys, app "rubadati" - Marketing: il Garante privacy sanziona l’utilizzo di liste non verificate - Fisco: Garante privacy, attenzione…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota n. 505 del 28 giugno 2023 - Fidelity card: il Garante privacy sanziona il Gruppo Benetton - Garante: stop al web scraping per formare elenchi telefonici - Garante privacy: illecite le email pubblicitarie senza…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…