ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Lettera circolare 28 giugno 2021, n. 2341
“Garanzia Italia” e “Garanzia Midcaps” – Chiarimenti SACE sugli affidamenti a breve termine non rateali
Si fa riferimento alle garanzie rilasciare dalla SACE ai sensi degli articoli 1 (“Garanzia Italia) e 1-bis.1 (“Garanzia Midcaps”) del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (c.d. “DL Liquidità”), conformemente a quanto stabilito dal Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (c.d. “Temporari Framework”).
A tal proposito, si comunica che la SACE – con la pubblicazione di un’apposita FAQ sul proprio sito – ha chiarito che tutte le operazioni di affidamento non rateali entro i 36 mesi, nel rispetto delle finalità e delle prescrizioni previste dalle condizioni generali, possono essere garantite sia da “Garanzia Italia” sia da “Garanzia Midcaps”.
Al fine di agevolare l’operatività delle banche, sono state inoltre pubblicate sul “portale banche” le istruzioni operative di richiesta della garanzia per le operazioni non rateali entro i 36 mesi in piattaforma che, per pronto riscontro, vengono altresì riportate in allegato.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Allegato
Garanzia dello Stato su finanziamenti concessi dalle banche a favore di imprese Garanzia MidCaps e Garanzia Italia Manuale Operativo & FAQ
Emergenza Covid19 aggiornato al 25 giugno 2021
FAQ
Possono essere garantiti da Garanzia Italia e/o Garanzia MidCaps gli affidamenti a breve termine non rateali?
SI. Tutte le operazioni di affidamento non rateali entro i 36 mesi nel rispetto delle finalità e delle prescrizioni previste dalle condizioni generali posso essere garantite sia da Garanzia Italia sia da Garanzia MID Cap nel rispetto delle condizioni di accesso delle aziende beneficiarie richiedenti.
Istruzione operativa di richiesta Garanzia per le operazioni non rateali entro i 36 mesi in piattaforma
STEP 1: Richiesta Garanzia in piattaforma Sace
Per richieste di garanzie finalizzate alla copertura di affidamenti non rateali entro i 36 mesi (esempio scoperto di CC, anticipo fatture e Ri.Ba.) è necessario inserire nella sezione “Dati Finanziamento” i seguenti dati, come da schermata sottostante.
Figura 1
Dati Finanziamento richiesta garanzia
In particolare, dovranno essere inserite le seguenti informazioni:
– Forma Tecnica: selezionare dal menu a tendina “Finanziamento”;
– Data Delibera: selezionare tramite calendario la data di delibera dell’affidamento;
– Id Delibera: riportare l’Id della delibera di affidamento;
– Importo: indicare l’importo del massimo scoperto (in euro);
– Tasso applicato: riportare il tasso di interesse applicato (senza simbolo %);
– Tasso Appl. no SACE: riportare il tasso di interesse applicato in mancanza di Garanzia SACE (senza %);
– Tipo Tasso: selezionare dal menu a tendina la tipologia di tasso di interesse applicato;
– Durata finanziamento: indicare in mesi la durata dello scoperto di conto corrente, dell’anticipo fatture e Ri.Ba.; la durata deve essere maggiore di 6 mesi (per multipli di 3) e in ogni caso non maggiore di 36 mesi;
– Preammortamento: nel caso di scoperto di conto corrente, dell’anticipo fatture e Ri.Ba., indicare come valore la “Durata finanziamento” ridotta di 3 mesi (es: in caso di scoperto per 36 mesi, il campo deve essere valorizzato a 33 mesi);
– Tipo Ammortamento: selezionare dal menu a tendina “capitale costante”;
– Commissioni Applicate: indicare il valore delle commissioni applicate (in euro);
– Commissioni no SACE: indicare il valore delle commissioni applicate (in euro) in mancanza di Garanzia SACE;
– Rating Impresa: indicare il rating assegnato all’impresa;
– Finalità Finanziamento: selezionare la voce opportuna;
– Percentuale Copertura: selezionare la copertura corrispondete dati dimensionali dell’azienda richiedente;
– Finanziamento assistito da garanzie reali e/o personali: indicare la voce corrispondente.
Tutti i campi contrassegnati da * sono obbligatori.
STEP2: Perfezionamento della garanzia relativa all’affidamento a breve termine non rateali
A seguito dell’emissione della garanzia e a valle dell’attivazione dell’affidamento a breve termine non rateale, è necessario accedere (da parte dell’ente finanziatore) alla piattaforma SACE e inserire la data di attivazione e l’identificativo dell’affidamento, rispettivamente nei campi “data erogazione” e “Id Finanziamento”.
Figura 2
Dati a seguito dell’attivazione dello scoperto
Per maggiori informazioni contatta l’info desk dedicato alle banche o inquadra in QR code
www.sacesimest.it/garanziaitalia
mail: garanzia.italia@sace.it
info desk banche: + 39 066736036
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Comunicato 20 aprile 2020 - Task force SACE-ABI: al via l’operatività di "Garanzia Italia"
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Comunicato 16 aprile 2020 - Task force SACE-ABI: al via l’operatività di "Garanzia Italia"
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 18 novembre 2020, n. 2366 - "Garanzia Italia" - Chiarimenti in merito all’utilizzo del conto corrente dedicato di cui all’articolo 1-bis del decreto-legge n. 23 del 2020 come convertito nella legge n. 40 del…
- Plafond Beni Strumentali - Nuova Sabatini - Chiarimenti sulla cumulabilità degli aiuti con la garanzia rilasciata dal Fondo per le PMI ai sensi del Quadro Temporaneo sugli aiuti di Stato - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 10 novembre 2020, n. 2301
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 02 novembre 2021, n. 2872 -Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa" di cui all’art. 1, comma 48, lettera c) della Legge 27 dicembre 2013, n. 147: modulo di domanda di accesso ai benefici del Fondo ai…
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 30 giugno 2021, n. 2348 - "Fondo di garanzia per i mutui per la prima casa" di cui all’art. 1, comma 48, lettera c) della Legge 27 dicembre 2013, n.147: nuovo modulo di domanda di accesso ai benefici del Fondo
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…