La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 7328 depositata il 17 marzo 2020 intervenendo in tema di applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni ha ribadito che il centro di interessi del contribuente è in Italia quando lo stesso ricopre incarichi sociali in aziende e associazioni italiane quali cariche che comportano la funzione di “legale rappresentante” ed il possesso di una barca a vela mantenuta in Italia.
La vicenda ha riguardato un commercialista in pensione e trasferitosi in Svizzera ed iscritto all’anagrafe degli italiani residenti all’estero, in quanto trasferitosi in Svizzera. Il professionista lamentava la doppia imposizione sul trattamento di quiescenza, che subisce una trattenuta alla fonte in Italia e tassato anche in Svizzera in violazione della convenzione Italo-Elvetica in base al quale dev’essere tassato in questo secondo Paese, dove il contribuente medesimo ha stabilito il centro principale dei suoi affari ed interessi. Il contribuente presentava una istanza di rimborso delle trattenute Irpef operate dalla cassa di previdenza professionale sugli assegni erogati. Avverso il provvedimento di diniego proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale, i cui giudici accoglievano le doglianze del ricorrente. In sede di appello i giudici della Commissione Tributaria Regionale riformavano la sentenza della CTP.
Avverso la decisione della CTR il contribuente proponeva ricorso in cassazione fondato su tre motivi.
Gli Ermellini accogliendo il ricorso n. 10281/2014 e, non residuando ulteriori necessità di accertamenti in fatto, decidendo nel merito, cassa la sentenza impugnata ed accoglie il ricorso originario del contribuente. In particolare “quando due giudizi abbiano ad oggetto il medesimo negozio o rapporto giuridico ed uno di essi sia stato definito con sentenza passata in giudicato, l’accertamento compiuto in merito ad una situazione giuridica o la risoluzione di una questione di fatto o di diritto incidente su di un punto decisivo comune ad entrambe le cause o costituente indispensabile premessa logica della statuizione contenuta nella sentenza passata in giudicato precludono l’esame del punto accertato e risolto, anche nel caso in cui il successivo giudizio ha delle finalità diverse da quelle che costituiscono lo scopo ed il petitum del primo”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 26 aprile 2021, n. 70 - Effetti pensionistici derivanti dagli incarichi conferiti ai pensionati per fare fronte all’emergenza sanitaria da COVID-19. Sospensione dei trattamenti pensionistici di vecchiaia del personale sanitario collocato in…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19766 del 20 giugno 2022 - In tema di IRAP anche nell'ipotesi in cui il professionista eserciti la propria attività nell'ambito di strutture organizzative altrui, e in particolare quale organo di una compagine terza, la…
- Attività di lavoro per società italiana e attività di ricerca svolta in Italia durante il periodo di permanenza all'estero - Incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all'estero - Articolo 44 del decreto legge 31 maggio 2010,n. 78 - Risposta…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 19 maggio 2022, n. C-33/21 - La normativa previdenziale applicabile al personale di volo di una compagnia aerea, stabilita in uno Stato membro, che non è coperto da certificati E101 e che lavora per un periodo di 45 minuti…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18556 depositata l' 8 giugno 2022 - La ratio dell'agevolazione tributaria di cui all'art. 19 della l. n. 74 del 1987 risiede, infatti, nella volontà di favorire le famiglie già indebolite dalla crisi coniugale che addivengono…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 settembre 2020, n. 20167 - Il principio di base risiede nel fatto che il sistema dell'IVA mira a gravare unicamente il consumatore finale. Di conseguenza la base imponibile dell'IVA che deve essere riscossa dalle autorità…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…