La Corte di Cassazione sez. tributaria con la ordinanza n. 17010 del 09 luglio 2013 interviene in tema di durata delle verifiche, confermando l’orientamento della stessa Corte, affermando che se la verifica fiscale dura più di 30 giorni, il successivo accertamento non è nullo poichè il termine è ordinatorio, per cui la violazione non determina la sanzione della nullità.
La vicenda ha visto un contribuente che è stato sottoposto a verifica fiscale dalla Guardia di Finanza, sfociata in una rettifica di maggior reddito da parte dell’ufficio. Il contribuente ha lamentato, tra l’altro, che il controllo era durato più dei 30 giorni previsti dall’articolo 12 dello Statuto del contribuente. Secondo la tesi difensiva da questa violazione doveva conseguire la nullità dell’atto impositivo perché i dati raccolti erano inutilizzabili. I giudici di merito, invece, hanno ritenuto legittimo l’atto.
Per gli Ermellini il termine di permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente è meramente ordinario in quanto nessuna disposizione lo dichiara perentorio o stabilisce la nullità degli atti compiuti dopo il suo decorso.
La nullità non può ricavarsi nemmeno dalla ratio delle norme, perché appare del tutto sproporzionata. La Suprema Corte ha confermato in questo modo il precedente orientamento ( in particolare la sentenza 19338/2011).
Resta il fatto che con questa interpretazione tutte le garanzie previste dall’articolo 12 a favore del contribuente nel corso dei controlli sono inutili, perché, in caso di inosservanza da parte dell’amministrazione, non c’è alcuna conseguenza sanzionatoria.
In tal modo si determina ulteriormente uno squilibrio tra la posizione del Fisco e quella del contribuente: oltre a tutti i poteri e le facoltà di cui dispone l’amministrazione, occorre prendere atto anche del fatto che se è il contribuente a non rispettare un termine o una disposizione, egli va incontro a pesanti sanzioni; a posizione invertite, invece, termini e prescrizioni sono ordinatorie.
Anche il riferimento alla «sproporzione» della sanzione della nullità rispetto al disagio patito del contribuente meriterebbe maggiore riflessione.
Non fosse altro perché, ad esempio, sempre gli stessi giudici hanno ripetutamente affermato che se il contribuente ritarda di un solo giorno il versamento delle imposte, è corretta la sanzione del 30%, perché i termini devono essere (giustamente) rispettati, nonostante l’evidente sproporzione della sanzione rispetto al ritardo.
Per evitare queste distonie, sarebbe forse il caso, nell’ambito della delega fiscale in discussione in Parlamento che si introduca una norma, per una volta a favore dei diritti del contribuente, volta a prevedere esplicitamente che le violazioni delle prescrizioni dello Statuto da parte dell’amministrazione comportano la nullità dell’atto impositivo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 17010 depositata il 13 agosto 2020 - In tema d'imposta di registro, agli atti di assegnazione di immobili in favore di soci di cooperative si applica, ai sensi dell'art. 66, comma 6- bis, d. l. n. 331 del 1993,…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 29760 depositata il 26 ottobre 2023 - In tema di dirigenza medica del settore sanitario pubblico, la P.A. è tenuta a dare inizio e a completare, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, il procedimento per…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 7110 depositata il 9 marzo 2023 - In tema di dirigenza medica del settore sanitario pubblico, la P.A. è tenuta a dare inizio e a completare, nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, il procedimento per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 giugno 2022,n. 19180 - L'art. 20 del detto d.lgs. n. 472/97 distingue nettamente il termine di decadenza, entro il quale deve essere contestata la violazione ed irrogata la sanzione, individuandolo in cinque anni o nel…
- Servizio verifica rispetto dell’obbligo vaccinale, per il personale che opera presso le strutture di cui all’articolo 1-bis del decreto legge n. 44/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 76/2021, da sottoporre a verifica ai sensi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 agosto 2022, n. 23974 - I contratti di assunzione dei docenti di religione non di ruolo nella scuola pubblica hanno durata annuale e sono soggetti a conferma automatica, secondo le previsioni della contrattazione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…