INVITALIA – Comunicato 07 maggio 2020
Impresa sicura, online la guida per gli utenti e il facsimile di domanda
Sono online la Guida utente e il facsimile di domanda per le imprese che vogliono prenotare i rimborsi di Impresa SIcura, il nuovo bando attivato da Invitalia che consente di ottenere il rimborso delle spese sostenute dalle aziende per l’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19.
Le imprese interessate potranno dunque avere maggiori delucidazioni sulla fase di prenotazione del rimborso, i prerequisiti necessari, le modalità operative e altre informazioni utili.
Si ricorda che è possibile inviare la prenotazione del rimborso dalle ore 9.00 dell’11 maggio prossimo, attraverso lo sportello informatico dedicato https://prenotazione.dpi.invitalia.it/.
Allo stesso indirizzo è attiva anche la pagina di test per la prenotazione, che consentirà ai soggetti interessati di verificare il corretto funzionamento della propria dotazione informatica e le condizioni di visualizzazione.
Allegato 1
(Guida)
Allegato 2
BANDO PER L’ACCESSO AL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ai sensi dell’articolo 43, comma 1, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 70 del 17 marzo 2020
DOMANDA DI RIMBORSO
- DATI IDENTIFICATIVI DELL’IMPRESA
Codice fiscale: ____________________
Partita IVA: ____________________
Denominazione: ____________________
Forma giuridica: ____________________
Forma giuridica (classificazione Istat) (NOTA 1) ____________________
Indirizzo PEC (come risultante dal Registro delle imprese) ____________________
Codice attività prevalente: ____________________
Indirizzo: ____________________ CAP: __________
Comune: ____________________ Provincia: __________
- DATI RELATIVI AL FIRMATARIO
Cognome: ____________________
Nome: ____________________
Provincia di nascita: __________ Comune (o Stato estero) di nascita: ____________________
Data di nascita: gg/mm/aaaa Codice fiscale: ____________________
In qualità di: rappresentante legale / delegato con poteri di rappresentanza
Telefono: ____________________ Cellulare: ____________________
Email: ____________________
- DATI RELATIVI ALLA PRENOTAZIONE
Codice identificativo ____________________
Data di prenotazione ____________________
Rimborso prenotato ai sensi dell’articolo 43, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, per un importo pari a euro ____________________, a fronte dell’acquisto di dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale (di seguito DPI).
- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL’ART. 47 DEL DPR N. 445/2000
Il/La sottoscritto/a, in qualità di rappresentante legale/delegato, consapevole delle responsabilità, anche penali, derivanti dal rilascio di dichiarazioni non veritiere, ai sensi degli articoli 75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
DICHIARA
DATI RIEPILOGATIVI RELATIVI AL RIMBORSO PER L’ACQUISTO DEI DPI
ELENCO DEI DPI ACQUISTATI
Tabella n. 1
Tipologia DPI | Nr. DPI |
---|---|
Mascherine chirurgiche | |
Mascherine FFP1, FFP2 e FFP3 | |
Altre mascherine filtranti (art. 16, comma 2, del D.L. 18/2020) | |
Guanti in lattice, in vinile e in nitrile | |
Dispositivi per protezione oculare | |
Indumenti di protezione, quali tute e/o camici | |
Calzari e/o sovrascarpe | |
Cuffie e/o copricapi | |
Dispositivi per la rilevazione della temperatura corporea | |
Detergenti e soluzioni disinfettanti/antisettici | |
Totale |
ELENCO DEI TITOLI DI SPESA
Tabella n. 2
ID FAT | Denominazione fornitore | C.F. fornitore | Estremi fattura | Imponibile (in euro) | IVA(in euro) | Totale(in euro) | Imponibileper cui si richiede il rimborso (in euro) | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
numero | data | |||||||
FAT_1 | ||||||||
FAT_2 | ||||||||
FAT_3 | ||||||||
FAT_4 | ||||||||
FAT_N | ||||||||
Totale (NOTA 2) |
- DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELL’ART. 47 DEL DPR N. 445/2000
Il/La sottoscritto/a, in qualità di rappresentante legale/delegato, consapevole delle responsabilità, anche penali, derivanti dal rilascio di dichiarazioni non veritiere, ai sensi degli articoli 75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445
DICHIARA CHE L’IMPRESA RICHIEDENTE
– è iscritta nel Registro delle imprese dal gg/mm/aaaa (solo per imprese in forma societaria) ed è regolarmente costituita con atto del gg/mm/aaaa , risulta, inoltre, in stato di attività;
– possiede, ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, i requisiti di:
– piccola impresa, in tal caso indicare se microimpresa
– media impresa
– grande impresa;
– ha sede principale o secondaria sul territorio nazionale;
– è nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non è in liquidazione volontaria e non è sottoposta a procedure concorsuali con finalità liquidatoria;
DICHIARA INOLTRE CHE
– il numero di addetti a cui sono destinati i DPI oggetto della presente domanda di rimborso è pari a …. (NOTA 3);
– i DPI oggetto della presente domanda di rimborso rispettano tutti i requisiti di sicurezza di cui alla vigente normativa;
– l’impresa ha sostenuto le spese oggetto della presente richiesta di rimborso in data non antecedente al 17 marzo 2020, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18;
– le spese oggetto della presente domanda di rimborso non sono oggetto di ulteriori forme di rimborso o remunerazione erogate in qualunque forma e a qualsiasi titolo;
– i dati indicati nelle tabelle n. 1 e n. 2 della sezione 5 della presente richiesta di rimborso sono conformi alla documentazione di spesa conservata in originale presso la sede legale/sede amministrativa/unità produttiva dell’impresa al seguente indirizzo ____________________ di cui si trasmette evidenza documentale in allegato alla presente istanza;
– le spese oggetto della presente domanda di rimborso sono riferite a fatture che risultano pagate a saldo alla data del __________ (NOTA 4), precedentemente alla data dell’invio della presente istanza, attraverso conti correnti intestati all’impresa e con modalità che consentono la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura;
– i titoli di spesa oggetto della presente domanda di rimborso sono fiscalmente regolari;
– ha preso visione dell’ “Informativa sul trattamento dei dati personali”, pubblicata nell’apposita sezione privacy del sito web dedicato alla compilazione della domanda di rimborso di cui alla Fase 3 del Bando, che, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i., individua le modalità di trattamento dei dati personali delle persone fisiche coinvolte nell’ambito della misura di cui alla presente domanda di rimborso;
– è consapevole delle responsabilità, anche penali, derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci sulla base di una dichiarazione non veritiera, ai sensi degli articoli 75 e 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445;
SI IMPEGNA A
– rispettare, nel caso di ammissione a rimborso, tutte le disposizioni contenute nel Bando nonché gli obblighi previsti dal provvedimento cumulativo di ammissione al rimborso e a consentire e favorire lo svolgimento dei controlli dell’Agenzia previsti all’articolo 11 del medesimo Bando;
CHIEDE
– il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di DPI, per un importo di euro ____________________;
– che detto rimborso venga accreditato sul conto corrente intestato a (NOTA 5) ____________________ presso la Banca ____________________ Agenzia n. ____________________ di ____________________ via e n. civ. ____________________
IBAN ____________________
- ALLEGATI
– documentazione di spesa (fatture relative agli acquisti di DPI e relative evidenze di pagamento).
Luogo e data ____________________
Il Legale rappresentante/delegato
(firmato digitalmente)
—
Note:
(1) Dato da inserire solo nel caso in cui la classificazione ISTAT sia diversa da quella del Registro imprese.
(2) Il totale imponibile per cui si richiede il rimborso non può essere inferiore a euro 500 e non può essere superiore alprodotto tra il predetto importo di euro 500 moltiplicato per il numero di addetti dichiarati a cui sono destinati i DPI oggetto della presente domanda di rimborso.
(3) Il dato da indicare deve essere inferiore o uguale al numero di addetti full time e part time occupati nell’impresa, al momento della presentazione della domanda di rimborso, in qualità di “lavoratori indipendenti” o “lavoratori dipendenti”.
Sono “lavoratori indipendenti”: i titolari di impresa individuale, i familiari coadiuvanti; i soci delle società di persone o di capitali a condizione che effettivamente partecipino all’attività lavorativa nella società.
Sono “lavoratori dipendenti”: le persone che lavorano, con vincoli di subordinazione, per conto di una impresa, in forza di un contratto di lavoro e che percepiscono per il lavoro effettuato una remunerazione. In tale casistica rientrano i dirigenti, i quadri, gli impiegati, gli operai, gli apprendisti.
(4) Inserire la data dell’ultimo pagamento effettuato con riferimento all’acquisto dei DPI per cui si presenta domanda di rimborso.
(5) Il conto corrente indicato ai fini dell’accredito del rimborso per le spese sostenute deve essere intestato all’impresa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INVITALIA - Comunicato 19 maggio 2020 - mpresa SIcura: dal 21 maggio online l’elenco delle prenotazioni
- INVITALIA - Comunicato 09 giugno 2020 - Impresa SIcura: fino all’11 giugno è possibile presentare domanda di rimborso
- INAIL - Comunicato 05 maggio 2020 - Emergenza Covid - 19, Invitalia lancia "Impresa sicura"
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 07 maggio 2020 - Esclusione studi professionali dal bando "Impresa SIcura" - Lettera a invitalia
- GARANTE PRIVACY - Comunicato 07 settembre 2020 - EDPB - 37esima sessione plenaria: Linee-guida su titolare e responsabile del trattamento; Linee-guida sul targeting degli utenti dei social media; Task force sui reclami presentati a seguito della…
- Aperto il bando "Impresa Sicura" per il rimborso delle spese per l'acquisto dei dispositivi di protezione individuali ( DPI )
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…