MINISTERO FINANZE – Comunicato 27 febbraio 2021, n. 36
In arrivo la proroga dei termini per il versamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di redazione il provvedimento che differirà il termine del 1° marzo 2021 per il pagamento delle rate della “rottamazione-ter” (articoli 3 e 5 del DL n. 119/2018) e del “saldo e stralcio” (art. 1 commi 190 e 193 della Legge 145/2018). Il termine riguarda le rate del 2020 ancora non versate a cui si aggiunge la prima rata del 2021 della rottamazione-ter. Il provvedimento entrerà in vigore successivamente al 1° marzo 2021 e i pagamenti, anche se non intervenuti entro tale data, saranno considerati tempestivi purché effettuati nei limiti del differimento che sarà disposto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 18 ottobre 2019 - Saldo e stralcio e rottamazione cartelle, in arrivo 700 mila lettere - Agenzia riscossione comunica esito della domanda e importi
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 18 febbraio 2022 - Fallimento proroga rottamazione ter e saldo e stralcio - Situazione insostenibile per i contribuenti, urge un intervento del governo
- CONSIGLIO NAZIONALE dei Dottori Commercialisti - Comunicato 26 aprile 2019 - La richiesta del CNDCEC a MEF ed ENTRATE - Proroga per rottamazione-ter e saldo e stralcio
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 19 febbraio 2021 - "Rottamazione-ter" e "Saldo e stralcio": aperture straordinarie sportelli
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 24 gennaio 2022 - Scadenza rottamazione ter e saldo e stralcio - Inadeguata la miniproroga concessa con il dl 146/2021, urge un intervento del legislatore
- AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE - Comunicato 29 luglio 2019 - Pace fiscale, ultima chiamata per rottamazione-ter e saldo e stralcio domande entro il 31 luglio - boom dei servizi online
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…