INAIL – Circolare 19 dicembre 2017, n. 53
Eventi sismici verificatisi nei territori dell Reegioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Nuovo termine per la ripresa dei pagamenti sospesi. Ordinanza commissariale 2 novembre 2017, n. 41
Quadro normativo
Legge 15 dicembre 2016, n. 229 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”.
Legge 7 aprile 2017, n. 45 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 9 febbraio 2017, n. 8, recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017”.
Legge 21 giugno 2017, n. 96 “Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo”.
Legge 4 dicembre 2017, n. 172 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell’estinzione del reato per condotte riparatorie”.
Ordinanza del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 del 2 novembre 2017, n. 41 “Misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata. Modifiche all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017, all’ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017, all’ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017, all’ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017, all’ordinanza n. 32 del 21 giugno 2017, all’ordinanza n. 33 dell’11 luglio 2017, all’ordinanza n. 37 dell’8 settembre 2017 ed all’ordinanza n. 38 dell’8 settembre 2017”.
Circolare Inail 18 novembre 2016, n. 41 “Eventi sismici del 24 agosto 2016 verificatisi nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicurativi e altre misure urgenti”.
Circolare Inail 24 gennaio 2017, n. 5 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016. Sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicurativi”.
Circolare Inail 3 luglio 2017, n. 24 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. Estensione della sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicurativi ai Comuni colpiti dal sisma del 18 gennaio 2017”.
Nuovo termine per l’effettuazione dei versamenti sospesi
Con le circolari Inail 18 novembre 2016, n. 41, 24 gennaio 2017, n. 5 e 3 luglio 2017, n. 24, sono state fornite le indicazioni operative riguardanti la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l’assicurazione obbligatoria, nei territori colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016, del 26 e 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017.
L’articolo 48, commi 13 e 14, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 ha, infatti, disposto la sospensione dei suddetti termini in scadenza dalla data degli eventi sismici al 30 settembre 2017. L’effettuazione degli adempimenti e dei versamenti era prevista entro il 30 ottobre 2017 in unica soluzione o in un massimo di diciotto rate mensili di pari importo.
L’articolo 2, comma 7, del decreto legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, ha sostituito il terzo periodo dell’articolo 48, comma 13, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189 con il seguente:
– gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi ai sensi del presente articolo, sono effettuati entro il 31 maggio 2018, senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2018 (allegato 1).
Pertanto, in base al nuovo testo dell’articolo 48, comma 13, del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189 il termine del 30 ottobre 2017 per la ripresa dei versamenti sospesi è stato differito al 30 maggio 2018 e il numero massimo di rate è stato modificato da diciotto a ventiquattro.
Quindi, il versamento in unica soluzione dei premi sospesi dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017 deve essere effettuato entro il 16 maggio 2018, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente in tema di versamenti unificati (NOTA 1).
Entro il 16 maggio 2018 devono altresì essere riavviati i piani di ammortamento delle rateazioni concessi ai sensi dell’articolo 2, comma 11, del decreto legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389 e tutte le rate sospese devono essere versate unitamente alla prima rata corrente.
I soggetti beneficiari della sospensione che intendono effettuare i versamenti in forma rateale fino a un massimo di ventiquattro rate devono presentare apposita domanda alla Sede Inail competente utilizzando il modulo allegato (allegato 2), che sostituisce il modulo di rateazione allegato alla circolare Inail 3 luglio 2017, n. 24.
Resta fermo che in caso di pagamento rateale, l’importo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50,00 euro. La prima rata deve essere versata entro il 16 maggio 2018 e i successivi pagamenti devono essere effettuati entro il giorno sedici di ogni mese.
È comunque facoltà degli interessati estinguere anticipatamente in qualsiasi momento la rateazione ex lege e versare in unica soluzione le somme dovute.
Restano confermati i codici di sospensione, già comunicati con le precedenti circolari, in corso di modifica da parte della Direzione centrale organizzazione digitale.
Ordinanza commissariale 2 novembre 2017, n. 41. Durc On Line e Durc di congruità.
Con l’ordinanza commissariale 2 novembre 2017, n. 41 (allegato 3) (NOTA 2) sono state disposte misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata.
L’articolo 1 dell’ordinanza definisce in modo puntuale il rilascio del Durc On Line e del Durc di congruità.
La disposizione stabilisce che il Responsabile unico del procedimento (RUP), relativamente agli interventi di ricostruzione pubblica, e gli Uffici speciali per la ricostruzione, relativamente agli interventi di ricostruzione privata:
a) verificano che l’impresa esecutrice dei lavori sia in regola con il documento unico attestante la regolarità contributiva (DURC ON LINE): al momento dell’aggiudicazione e alla stipula del contratto, per gli interventi di ricostruzione pubblica; al momento dell’adozione del provvedimento di concessione di contributo, in attuazione di quanto previsto nelle ordinanze adottate dal Commissario straordinario del Governo ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2, comma 2, del decreto legge n. 189 del 2016, per gli interventi di ricostruzione privata;
b) in occasione della presentazione degli stati di avanzamento lavori e al termine degli stessi, verificano che l’impresa esecutrice dei lavori sia in regola con il documento unico attestante la regolarità contributiva (DURC ON LINE) ed acquisisce dalla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente la certificazione relativa alla congruità dell’incidenza della manodopera impiegata dall’impresa nel cantiere interessato dai lavori (DURC di congruità).
Le suddette disposizioni tengono, pertanto, ben distinti il Durc On Line e il Durc di congruità.
Il Durc On Line, disciplinato dal decreto ministeriale 30 gennaio 2015, verifica la regolarità contributiva dell’impresa nei confronti dell’Inps, dell’Inail e delle Casse edili secondo i criteri fissati dal predetto decreto attraverso l’apposito servizio disponibile in www.inail.it e www.inps.it e illustrato nelle circolari Inail 26 giugno 2015, n. 61, e Inps 26 giugno 2015, n. 126.
Il Durc di congruità certifica la congruità dell’incidenza della manodopera nello specifico cantiere interessato dai lavori di ricostruzione pubblica e privata ed è rilasciato esclusivamente dalle Casse edili territorialmente competenti. L’articolo 1, comma 2, dell’ordinanza stabilisce che i criteri e le modalità di rilascio del certificato di congruità saranno definiti mediante apposito accordo tra i soggetti indicati dalla medesima disposizione, i cui contenuti verranno poi recepiti in un’ordinanza commissariale.
Si tratta quindi di due documenti differenti aventi finalità diverse (NOTA 3).
Sono pertanto superate le indicazioni fornite con le circolari Inail 18 novembre 2016, n. 41 e 3 luglio 2017, n. 24, con riguardo alla necessità di istituire una posizione assicurativa territoriale specifica per ogni cantiere in quanto, a seguito delle nuove disposizioni commissariali, la verifica della regolarità contributiva tramite Durc On Line è effettuata con riferimento all’impresa nel suo complesso in base al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015 “Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC)”.
—
(1) Articolo 18, comma 1, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
(2) Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2017.
(3) Come ulteriormente chiarito nel corso della riunione del 13 dicembre 2017 convocata dal Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 per la predisposizione dell’accordo per la verifica della “congruità” dell’incidenza della manodopera nei lavori della ricostruzione delle aree colpite dal sisma del 2016.
Allegato 1
DECRETO-LEGGE 16 ottobre 2017, n. 148 (GU n.242 del 16-10-2017) convertito con modificazioni dalla Legge 4 dicembre 2017, n. 172 (G.U. 05/12/2017, n. 284).
Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili.
Art. 2 Sospensione dei termini per l’adempimento degli obblighi tributari e contributivi ((e altri interventi)) nei territori colpiti da calamità naturali
omissis
All’articolo 48, comma 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, il terzo periodo è sostituito dal seguente: «Gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi ai sensi del presente articolo, sono effettuati entro il 31 maggio 2018, senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2018.».
DECRETO-LEGGE 17 ottobre 2016, n. 189 (GU n.244 del 18-10-2016) convertito con modificazioni dalla Legge 15 dicembre 2016, n. 229 (G.U. 17/12/2016 n. 294)
((Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016)).
Testo in vigore dal 16.10.2017
Art. 48
Proroga e sospensione di termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, nonché sospensione di termini amministrativi
omissis
Nei Comuni di cui agli allegati 1 e 2, sono sospesi i termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in scadenza rispettivamente nel periodo dal 24 agosto 2016 al 30 settembre 2017 ovvero nel periodo dal 26 ottobre 2016 al 30 settembre 2017» e il quarto periodo è sostituito dal seguente: «Agli oneri derivanti dalla sospensione di cui al presente comma, valutati in 97,835 milioni di euro per il 2016 e in 344,53 milioni di euro per il 2017, si provvede ai sensi dell’articolo 52. Non si fa luogo al rimborso dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria già versati. Gli adempimenti e i pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi ai sensi del presente articolo, sono effettuati entro il 31 maggio 2018, senza applicazione di sanzioni e interessi, anche mediante rateizzazione fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2018. Agli oneri derivanti dalla sospensione di cui al presente comma, valutati in 37,035 milioni di euro per il 2016 e a 65,130 milioni di euro per il 2017 si provvede mediante corrispondente riduzione del fondo sociale per occupazione e formazione, di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 gennaio 2008, n. 185, convertito con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Agli oneri valutati di cui al presente comma, si applica l’articolo 17, commi da 12 a 12-quater della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
omissis
Le disposizioni di cui ai commi 4 e 13 trovano applicazione anche nei confronti dei lavoratori autonomi e dei datori di lavoro che alla data del 24 agosto 2016 ovvero del 26 ottobre 2016 erano assistiti da professionisti operanti nei Comuni di cui rispettivamente all’allegato 1 e all’allegato 2.
Allegato 2
Modulo rateazione sisma D.L. 189/2016 e D.L. 148/2017
(Testo dell’allegato)
Allegato 3 (1)
Ordinanza n. 41 del 2 novembre 2017
Misure dirette ad assicurare la regolarità contributiva delle imprese operanti nella ricostruzione pubblica e privata. Modifiche all’ordinanza n. 13 del 9 gennaio 2017, all’ordinanza n. 21 del 28 aprile 2017, all’ordinanza n. 24 del 12 maggio 2017, all’ordinanza n. 29 del 9 giugno 2017, all’ordinanza n. 32 del 21 giugno 2017, all’ordinanza n. 33 dell’11 luglio 2017, all’ordinanza n. 37 dell’8 settembre 2017 ed all’ordinanza n. 38 dell’8 settembre 2017
Omissis
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Circolare 25 gennaio 2019, n. 3 - Eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio. Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Nuovo termine per la ripresa dei pagamenti dei premi…
- INAIL - Circolare 25 giugno 2019, n. 18 - Eventi sismici verificatisi nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria e in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Nuovo termine per la ripresa dei pagamenti dei premi…
- INAIL - Circolare 18 ottobre 2019, n. 28 - Eventi sismici verificatisi nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Nuovo termine per la ripresa dei pagamenti dei premi…
- INPS - Messaggio 23 maggio 2019, n, 1987 - Eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 - Modalità di versamento dei contributi sospesi - Ripresa…
- INPS - Messaggio 29 aprile 2019, n. 1654 - Eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Modalità di versamento dei contributi sospesi. Istruzioni…
- INPS - Messaggio 20 giugno 2019, n. 2338 - Eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. Legge n. 55/2019 di conversione del decreto-legge n.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…