INAIL – Comunicato 01 settembre 2021
Spid, Cie e Cns: dal 1° ottobre 2021 unici strumenti per accedere ai servizi digitali Inail
Dal 1° ottobre 2021 gli unici strumenti per accedere ai servizi digitali Inail sono Spid, Cie e Cns.
Si rammenta che dal 1° ottobre 2021 l’obbligo di accesso ai servizi online con Spid, Cns e Cie è esteso a tutte le categorie di utenti Inail. E’ opportuno che tutti gli utenti si attivino per ottenere le nuove credenziali di accesso.
È consentito richiedere e utilizzare le credenziali dispositive Inail esclusivamente ai minori di anni 18, agli extracomunitari privi di un documento di identità riconosciuto nel sistema Spid e ai soggetti assistiti da tutori, curatori o amministratori di sostegno.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 01 ottobre 2021, n. 3305 - Delega dell’identità digitale. Richiesta e revoca della delega online attraverso credenziali SPID, CIE o CNS (c.d. "Delega SPID su SPID")
- INAIL - Circolare 01 ottobre 2021, n. 27 - Accesso ai servizi tramite SPID, CNS e CIE. Servizio Durc Online in www.inail.it
- INPS - Circolare 02 luglio 2021, n. 95 - Avvio del processo di dismissione del PIN INPS in favore dei nuovi strumenti di identificazione digitale (SPID, CIE e CNS)
- INPS - Circolare 02 luglio 2021, n. 95 - Avvio del processo di dismissione del PIN INPS in favore dei nuovi strumenti di identificazione digitale (SPID, CIE e CNS)
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 16 febbraio 2021 - Dal 1°marzo SPID, CIE e CNS aprono le porte a tutti i siti della Pa - L’Agenzia delle entrate in linea col Decreto Semplificazione
- INPS - Circolare 07 ottobre 2021, n. 146 - Accesso tramite SPID, CIE e CNS al Servizio Durc On Line attraverso il portale www.inps.it
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…